• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    CINEMANEWS

    Al Festival del Cinema Africano, un racconto di resilienza femminile

    di claudia 6 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    Vi presentiamo “Freda”, primo lungometraggio della regista haitiana “Géssica Généus. Il film verrà proiettato domani, sabato 7 maggio, all’interno del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina che si svolge a Milano in questi giorni. Un racconto di resilienza femminile in un paese devastato dalla violenza, dalla corruzione e da una pesante eredità coloniale

    di Annamaria Gallone

    Oggi vi parlo di un film della diaspora, FREDA, lungometraggio d’esordio di Géssica Généus, haitiana. Selezionato nella sezione Un Certain Regard del  Festival di Cannes di quest’anno, è un dramma familiare e una rivolta contro l’oppressione patriarcale. 

    La storia, scritta dalla stessa regista, ruota attorno a una ragazza di nome Freda (interpretata da Néhémie Bastien), che vive con la madre, Jeanette (Fabiola Rémy), e una sorella, Esther (Djanaïna François) a Port-au-Prince. Le tre donne riescono a sopravvivere grazie al loro minuscolo negozio ambulante che vende snack e bevande, affrontando ogni giorno la violenza sempre crescente e la miseria, per cui il piccolo nucleo familiare si chiede ogni giorno se ha un senso restare ad Haiti in mezzo a mille difficoltà.

    Freda è quella che ha il carattere più forte, è combattiva e vuole assolutamente restare perché spera che la realtà di Haiti possa cambiare, mentre il suo ragazzo, Yeshua (Jean Jean), vive a Santo Domingo, un luogo più sicuro. La madre prega, si rifugia nelle letture sacre e cerca di convincere le figlie al ruolo di sottomissione femminile tramandato di generazione in generazione. Esther si illude che un giovane ricco senatore possa cambiare la sua vita e resterà presto delusa.

    La regista inserisce nel film qualche materiale di archivio sui disordini nella città, anche se queste sequenze in teoria non sarebbero necessarie perché, attraverso il dramma familiare, la difficilissima realtà di Haiti è più che icastica. Intensa la scelta quasi documentaristica, basata su molte riprese camera a spalla, che ritraggono semplicemente la quotidianità. Inesistenti, per fortuna, gli effetti speciali. Amaro il finale, poiché purtroppo la realtà non sembra destinata a migliorare, anzi.

    I personaggi principali sono molto ben scritti e interpretati, in particolare Freda con la sua determinazione e la madre, donna sguaiata e conformista, inschiavita dalla sua rassegnazione. E poi c’è una scelta estetica che rende perfettamente l’atmosfera di Port-au Prince, i colori, i rumori, la vivacità artistica dei giovani, la confusione ovunque.

    Un bel film d’esordio per la regista che attraverso la leggerezza dello stile, i colori accesi, i personaggi irresistibili, riesce a realizzare tra le righe un film “politico”, un racconto di resilienza femminile in un paese devastato dalla violenza, dalla corruzione e da una pesante eredità coloniale.

    Condividi
    6 Maggio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: allarme Unhcr, afflusso di rifugiati in fuga da insicurezza

    di claudia 6 Maggio 2022
    6 Maggio 2022

    Decine di migliaia di nuovi rifugiati sono arrivati ​​in Niger negli ultimi quattro mesi, in fuga dagli attacchi dei gruppi armati nei Paesi vicini. Lo denuncia l’Alto Commissariato delle Nazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Dieci miliardi di investimenti in cavi sottomarini

    di claudia 6 Maggio 2022
    6 Maggio 2022

    Gli investimenti in cavi sottomarini in Africa orientale potrebbero raggiungere i 10 miliardi di dollari nei prossimi due anni poiché i fornitori di telecomunicazioni e le società tecnologiche chiedono di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia, il Paese deve diversificare le importazioni

    di claudia 6 Maggio 2022
    6 Maggio 2022

    di Enrico Casale L’Etiopia deve concentrarsi sulla diversificazione delle importazioni per meglio reagire alle sfide dei mercati interno ed estero. Lo ha affermato Berhanu Denu, docente di Economia dell’Università di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cresce l’insicurezza alimentare nel continente

    di claudia 6 Maggio 2022
    6 Maggio 2022

    Continua a crescere a un ritmo allarmante il numero di persone che affrontano un’insicurezza alimentare acuta e che necessitano di assistenza alimentare e sostentamento urgenti per salvare vite umane. A …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Una barca di migranti approda a Fuerteventura

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Una barca di migranti approda a un porto di Fuerteventura sotto lo sguardo di residenti e turisti. – Foto di Samuel Aranda Mentre il flusso dei migranti nel Mediterraneo è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio: traffico di legname, sotto accusa l’ex ministro

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    L’ex ministro dell’Acqua e delle Foreste, Alain-Richard Donwahi, che ha da poco perso la poltrona nell’ambito del recente rimpasto di governo, nega accuse di coinvolgimento in una vicenda di contrabbando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, avviato procedimento legale contro ex presidente

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Il procuratore della Corte d’appello di Conakry, Alphonse Charles Wright, ha fornito le istruzioni per l’accusa dell’ex presidente Alpha Condé e di altri 26 dignitari del suo governo. “Il Pubblico …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Tunisia: investimenti esteri, leva per lo sviluppo

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Coincide con il cinquantesimo anniversario della prima legge sull’investimento estero in Tunisi, adottata nel 1972, la XX edizione del Tunisia Investment Forum (Tif), il maggiore evento economico dedicato agli investimenti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    La prima piattaforma africana di riduzione delle emissioni

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Tamuwa, la più grande azienda di biomassa del Kenya, sta avviando la prima piattaforma verificabile di riduzione delle emissioni in Africa. L’obiettivo è quello di fornire informazioni relative ai propri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Marocco, la prima serie d’animazione completamente marocchina

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Dal 6 all’11 maggio si terrà Ficam, il Festival Internazionale del film d’animazione di Meknes, dove verrà presentato la prima serie d’animazione completamente realizzata in Marocco. Girata a Casablanca, la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gerd: Addis Abeba, sventato attacco informatico

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Le autorità etiopiche hanno dichiarato di aver sventato attacchi informatici contro la Grand Ethiopian Renaissance Dam (Gerd) e le principali istituzioni finanziarie del Paese. “Gli attacchi informatici falliti includono tentativi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    “Africities”, a Kisumu un focus sulle città intermedie dell’Africa

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Oltre la metà della popolazione urbana mondiale vive nelle città intermedie. Spesso sotto-servite, queste città svolgono un ruolo chiave. Proprio una riflessione sul ruolo che queste realtà urbane ricoprono in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, vescovi denunciano i mali del Paese e chiedono la pace

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Carovita, violenza domestica, crisi di sicurezza, difficoltà di approvvigionamento idrico, black-out, peggioramenti dei sistemi educativo e sanitario, crisi armata nel Nord-Ovest e il Sud-Ovest, sono stati problemi del Camerun denunciati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Burkina Faso, in minatore si cala in un pozzo

    di claudia 4 Maggio 2022
    4 Maggio 2022

    Burkina Faso. Un minatore si cala in un pozzo nel terreno. Gli incidenti, spesso mortali, sono frequenti. – Foto di Luca Catalano Gonzaga Nel sottosuolo sono stati scoperti ricchi e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA