• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    bitcoin
    FOCUS

    Repubblica Centrafricana, a chi serviranno davvero le cripto-valute

    di claudia 3 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    di Cèline Camoin

    La Repubblica Centrafricana è il secondo Paese al mondo dopo il Salvador ad aver ufficializzato il bitcoin come moneta legale. Una scommessa rischiosa, secondo l’analista Michel Huet intervistato da FranceInfo Afrique, se si considera per esempio il bassissimo accesso a Internet  – l’11 percento della popolazione – e persino all’elettricità, in Centrafrica.

    Sulla scelta innovativa della Repubblica centrafricana di adottare il bitcoin come moneta legale, accanto al franco Cfa, Jean-Michel Huet, analista associato presso lo studio di consulenza BearingPoint, intervistato da FranceInfo Afrique, conferma che l’utilizzo di bitcoin permette di diversificare i mezzi di pagamento. “L’interesse è svilupparli per i consumatori e le aziende che, fino ad ora, hanno utilizzato solo contanti. In quanto moneta elettronica, il bitcoin può essere un elemento che contribuisce all’inclusione finanziaria, soprattutto per le donne. Le persone hanno quindi un mezzo di pagamento che non richiede trasporto di denaro contante, aggirando così i rischi associati a tale attività. L’approccio è molto complementare al pagamento mobile”.

    La specificità della Repubblica Centrafricana, che ha ufficializzato i bitcoin, secondo Paese al mondo dopo il Salvador, “è quella di aver fatto una scommessa rischiosa. Bitcoin ha il vantaggio di poter essere utilizzato in tutto il mondo, ovviamente, ma ha un grosso svantaggio, ovvero un valore che oscilla enormemente. Negli ultimi dodici mesi, il bitcoin è crollato”.

    L’analista Huet concorda nel vedere una dimensione anche politica alla scelta di Bangui, ovvero non essere più solo vincolato al franco Cfa, ma fa notare un aspetto interessante: “il denaro rimanda a una dimensione eminentemente sociologica. Il cambio di valuta e mezzo di pagamento non avviene dall’oggi al domani. Il pagamento mobile è un enorme successo in Africa, ma sono passati quindici anni da quando è stato introdotto”. Pertanto, non è detto che i centrafricani si fideranno subito di questa moneta elettronica.

    Altro limite sul piatto della bilancia, il bassissimo accesso a Internet  – l’11 percento della popolazione – e persino all’elettricità, in Centrafrica. Limiti infrastrutturali, poca conoscenza della gestione di tali strumenti, possono portare a rischi elevati di cadere nelle reti di truffatori e in fondo a un’esclusione de facto della maggioranza dei cittadini da questo sistema virtuale che diventerebbe prerogativa di un’élite.

    Peggio, secondo un alto esponente finanziario della regione Africa centrale a cui Jeune Afrique fa riferimento senza però citarne il nome, la decisione di adottare il Bitcoin viola i testi della Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) e potrebbe addirittura rischiare l’esclusione.

    Il Fondo monetario internazionale – secondo i suoi detrattori, un altro strumento di sottomissione e manipolazione – ha espresso preoccupazioni per la scelta di Bangui. Il capo del dipartimento africano del Fmi, Abebe Aemro Selassie, ha affermato che quando si adottano le cripto-valute deve essere in atto un sistema di pagamento “robusto” con trasparenza finanziaria e un quadro di governance. Un quadro che, evidentemente, il Centrafrica non ha. Il Fondo monetario internazionale aveva già criticato l’adozione della cripto-valuta da parte di El Salvador lo scorso anno, avvertendo di “grandi rischi associati all’uso di bitcoin per la stabilità finanziaria, l’integrità finanziaria e la protezione dei consumatori”.

    Gregory Vanel, professore di economia alla Scuola di management di Grenoble, parla, secondo il giornale francese Marianne, di decisione puramente simbolica, che avrà scarsi effetti sull’economia del Paese”. Prima di usarli, bisogna acquisirli ma ora, spiega, è molto complicato ottenere bitcoin, e il loro numero è limitato; l’altra soluzione il mining ovvero fornire un servizio alla rete di detta valuta in cambio di una ricompensa pecuniaria, in bitcoin quindi, necessita di un’ottima rete Internet e di molta energia. Cose che il Centrafrica non ha.

    C’è chi vede, infine, dietro questa decisione, un legame con la Russia, con la quale Bangui ha stretto evidenti rapporti dal 2018. Potrebbe infatti consentire di aggirare le sanzioni internazionali imposte a Mosca a causa della guerra in Ucraina, in particolare gli ostacoli legati all’esclusione delle transazioni sul sistema swift. Il bitcoin, essendo una moneta geopoliticamente neutrale, potrebbe essere la soluzione per scavalcare tali limiti. L’alternativa bitcoin al franco Cfa come emancipazione dalla Françafrique non fa che rafforzare l’asse russo-centrafricano e potrebbe fare da apripista ad altri governi che hanno scelto l’alleato russo per questioni di importanza nazionale, come la sicurezza e lo sfruttamento minerario. 

    Condividi
    3 Maggio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Crisi ucraina, l’Africa per una de-escalation

    di claudia 3 Maggio 2022
    3 Maggio 2022

    Ha nuovamente chiesto una de-escalation nel teatro della crisi in Ucraina il presidente senegalese Macky Sall, sottolineando che il continente africano sta lavorando per ristabilire la pace tra questo Paese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica, giovani attorno a un fuoco

    di claudia 2 Maggio 2022
    2 Maggio 2022

    Giovani attorno a un fuoco in un campo vicino a Platfontein. Negli anni Settanta, molti boscimani furono costretti ad arruolarsi nelle forze di sicurezza sudafricane, che sfruttarono la loro capacità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea: Doumbouya, la transizione militare durerà 39 mesi

    di claudia 2 Maggio 2022
    2 Maggio 2022

    La giunta militare al potere nella Repubblica di Guinea ha annunciato sabato sera che il piano per la transizione del potere ai civili nel Paese durerà 39 mesi: lo ha …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia: Saied, dialogo ma non con tutti

    di claudia 2 Maggio 2022
    2 Maggio 2022

    Il presidente tunisino, Kais Saied, ha annunciato ieri sera, durante un discorso in occasione dell’Aid Al Fitr, che una commissione sarà responsabile della gestione di un dialogo nazionale al quale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Le voci dei contadini congolesi al Festival del Cinema Africano

    di claudia 2 Maggio 2022
    2 Maggio 2022

    di Annamaria Gallone Oggi vi parliamo di “Amuka”, un documentario del regista Antonio Spanò, nella sezione EXTR’A del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, programmato domani, 3 maggio, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guterres denuncia squilibri nella ripresa post-Covid

    di claudia 2 Maggio 2022
    2 Maggio 2022

    Da Dakar, dov’è stato in visita, il Segretario generale delle Nazioni unite, Antonio Guterres, ha denunciato i “grandi squilibri” riscontrati nel mondo in termini di investimenti per la ripresa economica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya: elezioni 2022, volano stracci tra Kenyatta e Ruto

    di claudia 2 Maggio 2022
    2 Maggio 2022

    È ufficialmente finito l’idillio, e il rapporto politico, tra il presidente del Kenya Uhuru Kenyatta e il suo vice William Ruto, i principali candidati in corsa alle prossime elezioni generali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel, Oms sblocca fondi per emergenza sanitaria

    di claudia 2 Maggio 2022
    2 Maggio 2022

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha sbloccato 8,3 milioni di dollari dal suo fondo di riserva di emergenza per assistere 10,6 milioni di persone che hanno bisogno di servizi sanitari …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Festival del Cinema Africano, la vita vera di Soula

    di claudia 2 Maggio 2022
    2 Maggio 2022

    di Annamaria Gallone Domani, al Cinema Arlecchino di Milano alle ore 21.15, in occasione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, verrà proiettato “Soula” del regista algerino Salah …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Senegal, riordino delle reti da pesca

    di claudia 2 Maggio 2022
    2 Maggio 2022

    Spiaggia di Saly, Senegal. Riordino delle reti da pesca. A causa del sovrasfruttamento dei mari, entro dieci anni potrebbe non esserci più pesce nelle acque costiere. – Foto di Luca …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Deforestazione per agribusiness

    di claudia 1 Maggio 2022
    1 Maggio 2022

    Una zona di foresta nel centro nord dello Zambia distrutta per fare spazio a un grande impianto agroindustriale. L’agribusiness nel continente africano è sempre più spesso svincolato dalla coltivazione di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Rolex ugandese

    di claudia 1 Maggio 2022
    1 Maggio 2022

    Oggi vi portiamo in Uganda con la ricetta del rolex, un popolarissimo street food del Paese. Il nome deriva dal suo metodo di preparazione, con chapati e omelette arrotolate insieme …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditorialeMIGRAZIONI e DIASPORE

    L’invasione che non c’è. E altre bugie sui migranti

    di claudia 1 Maggio 2022
    1 Maggio 2022

    di Marco Trovato Nell’immaginario collettivo, la parola “immigrato” evoca una persona povera e dalla pelle scura che sbarca sulle coste italiane. Eppure la gran parte degli immigrati non è giunta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, in cerca di pascoli

    di claudia 30 Aprile 2022
    30 Aprile 2022

    Pastori peul con le loro greggi nei pressi del Garmi Tondo (o “Mano di Fatima”), formazione rocciosa nel cuore del Mali. I Peul (detti anche Fulani o Fulbe) e il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA