• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    QUADERNI AFRICANI

    L’Africa e le sue riserve minerarie: la nuova frontiera delle terre rare

    di claudia 30 Aprile 2022
    Scritto da claudia


    di Alessio Bruni – Centro studi AMIStaDeS


    L’attuale decennio vedrà il continente nero come il principale campo di battaglia per il controllo delle terre rare e, conseguentemente, per la supremazia economica; certamente, è difficile pensare all’inizio di una nuova Guerra Fredda che vedrebbe come principali protagonisti Stati Uniti e Cina in quanto la presenza dell’Unione europea e di altre potenze come la Russia, il Giappone e l’Australia diminuisce le probabilità. Tuttavia, il controllo delle miniere e degli hub strategici dell’Africa sarà uno dei punti fondamentali nella corsa alle terre rare, oggi più che mai le risorse maggiormente desiderate al fine di raggiungere gli obbiettivi ambientali e della transizione energetica.


    Le terre rare, scoperte nel lontano 1787 nel villaggio svedese di Ytterby e denominate così dall’Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC), sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica fondamentali per lo sviluppo tecnologico ed elettronico globale. Alla fine degli anni ’90, il Presidente cinese Xi Jinping fece un paragone tanto importante quanto irrealistico (apparentemente), dichiarando come il Medio Oriente avesse il petrolio mentre la Cina avesse le terre rare. Oggigiorno, quelle parole utopiche risuonano nei corridori di tutte le amministrazioni nazionali più importanti tanto che si parla di una nuova era, quella delle terre rare, identificate come una risorsa comune ma nascosta, dormiente sotto imponenti strati di roccia ed estraibile soltanto attraverso tecnologie innovative e moderne. Il tema principale delle terre rare è sempre stato il monopolio industriale di Pechino che controlla più del 60% della produzione globale di questi elementi.

    Le terre rare al centro della competizione per la leadership internazionale
    Negli ultimi anni, la competizione per l’ottenimento delle terre rare si è concentrata nel continente africano, da sempre rigoglioso e pieno di risorse, specialmente lungo le coste occidentali e orientali meridionali. Le superpotenze più attive in tal senso sono la Cina, principalmente nell’ambito della Belt and Road Initiative, e la Russia, prima della recente invasione dell’Ucraina che ha spostato totalmente il focus geopolitico del Cremlino. Pechino è da sempre il maggior sostenitore economico della maggior parte dei paesi africani, specialmente quelli strategici o ricchi di terre rare, in quanto le banche cinesi costituiscono circa un quinto di tutti i prestiti del continente. Dal canto suo, Mosca è tradizionalmente il partner militare di alcuni governi locali alle prese con l’instabilità politica interna dei loro paesi attraverso il gruppo Wagner, organizzazione paramilitare russa alle dipendenze del Presidente Vladimir Putin. Questi ultimi, mettendo a disposizione dei governi locali coinvolti in conflitti interni la propria capacità e le proprie tattiche militari, hanno guadagnato la loro fiducia ed uno speciale status diplomatico, il quale ha permesso al gruppo Wagner di stipulare conseguenti accordi minerali redditizi per ambo le parti.

    Sia la Cina che la Russia stanno capitalizzando l’aumento della domanda delle terre rare, l’industria la cui crescita sarà la più esponenziale nei prossimi anni grazie al ruolo da protagonista che la transizione energetica ha assunto a livello globale. In Africa, gli irrisori costi di manodopera e una regolamentazione poco sviluppata ed implementata hanno spianato la strada alle ingerenze esterne cinesi e russe. L’Africa sub-sahariana e l’Africa Australe sono le due regioni potenzialmente più importanti e capaci di soddisfare la crescente domanda di questi minerali, essendo al contempo anche le due aree non ancora sfruttate da questo punto di vista; certamente, il Nord e il Sud America offrono opportunità alternative per controbilanciare lo squilibrio di mercato in corso. Tuttavia, gli occhi del mondo si sono posati su un certo numero di Paesi dell’Africa meridionale ed orientale, considerati game-changer nella partita globale della transizione energetica.

    Namibia, Sudafrica, Kenya, Madagascar, Malawi, Mozambico, Tanzania, Zambia e Burundi: queste nove nazioni si caratterizzano per una serie di depositi di terre rare qualitativamente importanti e strutturati da rendere il loro commercio economicamente sostenibile. Risorse e volontà sono alla base dei progetti in corso, implementati da diverse multinazionali, le quali si scontrano con un’impraticabilità a livello di costi e progressi. Effettivamente, la maggior parte di questi progetti sono in fase embrionale o prospettica, mentre quelli già avviati, tra cui il progetto Gakara della Rainbow Rare Earth in Burundi o il Makuutu Project in Malawi, sono notoriamente conosciuti per una gestione complicata dal punto di vista economico. L’apertura di nuove miniere ha innescato un innalzamento dei costi produttivi, i quali hanno causato alcuni grattacapi negli ultimi anni nonostante il capitale sociale delle società sia cresciuto esponenzialmente in concomitanza con la sempre più costante domanda di terre rare.

    Non solo Pechino e Mosca in Africa per le terre rare
    Secondo alcuni esperti, l’Africa è potenzialmente il continente in grado di diventare il nuovo polo produttivo dal quale attingere le risorse necessarie per controbilanciare l’egemonia cinese in questo settore. In primis, l’Unione Europea, nell’ambito del Green Deal e del pacchetto Fit for 55, ha implementato una duplice strategia: da un lato, lo sviluppo di alcuni depositi domestici attraverso il riciclo dei materiali; dall’altro, nell’ambito della strategia Global Gateway, la finalizzazione di numerose partnership strategiche con i sopracitati paesi africani al fine di accaparrarsi la fornitura di questi elementi che, al giorno d’oggi, dipende quasi esclusivamente dalla Cina. Bruxelles ha tutte le carte in regola per fornire quel supporto istituzionale e quella expertise dal punto di vista economico e sociale che, in alcuni casi, può venire meno all’interno di alcuni governi locali.

    Washington, risvegliata dal suo torpore industriale nel post-pandemia, si è resa conto di come l’economia locale possa impantanarsi a causa della carenza di terre rare, fondamentali per alcuni settori produttivi e per l’industria della difesa, messe in cima alla lista delle priorità prima da Trump e successivamente da Biden. Lo sviluppo dell’industria domestica è certamente una soluzione praticabile ed auspicata ma riscontra numerosi problemi a livello ambientale a causa delle stringenti regolamentazioni nazionali che ne delimitano i progressi. Di conseguenza, gli Stati Uniti hanno definitivamente posato i propri occhi su alcuni paesi africani, tra cui Malawi (Mkango Resources) e Burundi (Rainbow Rare Earth), con i quali già nel 2019 il dipartimento della Difesa ha formalizzato le trattative per la creazione, sviluppo e gestione di importanti progetti minerari.

    Contemporaneamente, alcune potenze (ri)emergenti in questo settore, Australia e Giappone, hanno incrementato la loro presenza in Africa. Nonostante una quantità ingente di riserve domestiche, Canberra ha avviato alcuni progetti in Tanzania (Ngualla Mining Project) e Malawi (Makuutu Project); al contempo, dopo la crisi delle terre rare nel 2010 con la Cina, Tokyo sostiene alcuni progetti, ad esempio in Namibia e in Sudafrica, attraverso la Japan Oil, Gas and Metals National Corporation. Al fine di contenere il monopolio cinese delle terre rare e garantire un certo livello di autonomia, gli Stati Uniti sono chiamati a collaborare con queste due superpotenze energetiche al fine di garantire un’effettiva diversificazione delle fonti che, fino ad ora, è solamente una grande speranza a livello mondiale.

    Sitografia
    Cohen, Ariel. “China’s Journey to the Center of the Earth – for Rare Minerals.” Forbes. Forbes Magazine, January 10, 2022. https://www.forbes.com/sites/arielcohen/2021/06/02/chinas-journey-to-the-center-of-the-earth/?sh=1c416d83131f
    Dziama, Brendan P. “Rare Earths: Fighting for the Fuel of the Future.” – The Diplomat. for The Diplomat, January 13, 2022. https://thediplomat.com/2022/01/rare-earths-fighting-for-the-fuel-of-the-future/
    LePan, Nicholas. “Rare Earth Elements: Where in the World Are They?” Visual Capitalist, November 23, 2021. https://www.visualcapitalist.com/rare-earth-elements-where-in-the-world-are-they/
    Mecarozzi, Pietro. “Per Trovare Le Terre Rare Serve Intelligenza. Artificiale.” la Repubblica. la Repubblica, October 4, 2021. https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/10/04/news/per_trovare_le_terre_rare_serve_intelligenza_artificiale-320278797/
    Sharma, Ruchir. “’Greenflation’ Threatens to Derail Climate Change Action.” Financial Times. Financial Times, August 2, 2021. https://www.ft.com/content/49c19d8f-c3c3-4450-b869-50c7126076ee

    Condividi
    30 Aprile 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Tradimenti inevitabili

    di claudia 30 Aprile 2022
    30 Aprile 2022

    di Marco Aime Un manufatto di “arte primitiva” in mostra: opera d’arte o reperto etnografico? Il dilemma è forse irrisolvibile Nel 1989, Sally Price pubblicò Primitive Art in Civilized Places, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    I film in programma nella sezione EXTR’A del Festival del Cinema Africano

    di claudia 29 Aprile 2022
    29 Aprile 2022

    La sezione EXTR’A del Fescaaal presenta lo sguardo sul mondo di italiani o stranieri residenti in Italia. Quattro film di questa sezione saranno programmati. Sabato 30 aprile alle 14,30 all’ Auditorium …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    In Africa contro il bracconaggio

    di claudia 29 Aprile 2022
    29 Aprile 2022

    E’ in uscita nelle librerie il nuovo libro di Gianni Bauce, guida naturalistica in Zimbabwe, “In difesa dei mondi perduti. Antipoaching: in Africa contro il bracconaggio”. (Rosenberg and Sellers, 24 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Festival del Cinema Africano, un film sull’arte del recupero

    di claudia 29 Aprile 2022
    29 Aprile 2022

    di Annamaria Gallone Domani, sabato 30 aprile all’Auditorium San Fedele di Milano, verrà proiettato in occasione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina il film “System K”, un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Costa d’Avorio, la raccolta del cacao

    di claudia 28 Aprile 2022
    28 Aprile 2022

    Le raccolta dei baccelli a Duekoué, capitale del cacao. – Foto di Pascal MaitreIl mercato mondiale del cacao vale una fortuna, ma la gran parte dei profitti finisce nelle mani …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, il Bitcoin è diventato un mezzo di pagamento legale

    di claudia 28 Aprile 2022
    28 Aprile 2022

    La Repubblica Centrafricana ha adottato il Bitcoin come mezzo di pagamento legale: “l’adozione di Bitcoin come valuta ufficiale rappresenta un passo decisivo verso l’apertura di nuove opportunità” ha dichiarato la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malaria, in Nigeria record di casi e decessi globali

    di claudia 28 Aprile 2022
    28 Aprile 2022

    Il ministro della Salute della Nigeria Osagie Ehanire ha detto che il Paese registra il maggior numero di casi di malaria e decessi a livello globale: citando il World malaria …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia, scontri e morti nella regione di Amhara

    di claudia 28 Aprile 2022
    28 Aprile 2022

    di Enrico Casale Scontri interreligiosi sono scoppiati ieri nella regione di Amhara, in Etiopia. Venti fedeli musulmani sono stati uccisi in scontri con uomini armati non identificati. Ad affermarlo i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Il film d’apertura del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina

    di claudia 28 Aprile 2022
    28 Aprile 2022

    di Annamaria Gallone Venerdì 29 aprile inizia l’attesissimo Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (FESCAAAL), un’edizione ibrida in presenza nelle sale cinematografiche di Milano e in streaming su …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Senegal, il bagno settimanale

    di claudia 28 Aprile 2022
    28 Aprile 2022

    È il momento del bagno settimanale in spiaggia per le pecore di Dakar. Se ne occupano adulti e bambini – Foto di Christian Bobst In Senegal gli ovini sono considerati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: sicurezza nel Golfo di Guinea, fregata italiana a Kribi

    di claudia 28 Aprile 2022
    28 Aprile 2022

    La fregata della Marina militare italiana Luigi Rizzo è attraccata nel fine settimana nel porto di Kribi, nel sud-ovest del Camerun. L’Unione europea in Camerun, in un post su Facebook, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, operatori sanitari uccisi nelle violenze in Darfur

    di claudia 27 Aprile 2022
    27 Aprile 2022

    Anche tre operatori sanitari sono rimasti uccisi nelle violenze che hanno investito nei giorni scorsi il Darfur occidentale, causando la morte di almeno 170 civili. E’ quanto ha riferito Medici …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, quattro condanne per il tentato omicidio del vescovo Carlassare

    di claudia 27 Aprile 2022
    27 Aprile 2022

    Un sacerdote cattolico è tra i quattro condannati per il tentato assassinio dell’allora vescovo eletto, ora consacrato, di Rumbek in Sud Sudan, Monsignor Christian Carlassare (foto di apertura), avvenuto il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La guerra in Ucraina fa perdere undici miliardi di dollari di cibo in Africa

    di claudia 27 Aprile 2022
    27 Aprile 2022

    La guerra tra Russia e Ucraina ha interrotto le esportazioni di grano dei due maggiori produttori mondiali facendo aumentare i prezzi del grano del 60% in Africa. Lo ha detto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA