• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    NEWS

    Somaliland, arrestati quattordici giornalisti

    di claudia 20 Aprile 2022
    Scritto da claudia

    Quattordici giornalisti che stavano lavorando sulla rivolta carceraria ad Hargeisa, capitale del Somaliland, sono stati arrestati e le loro macchine fotografiche sono state confiscate la scorsa settimana. A denunciarlo Reporter senza frontiere (Rsf) e il suo partner locale, l’Unione nazionale dei giornalisti somali (Nusoj) che, in una nota pubblicata sul sito www.rsf.org, hanno condannato la detenzione dei giornalisti, che prosegue, e ne hanno chiesto “la liberazione incondizionata”.

    Il Somaliland è la regione settentrionale della Somalia. Dopo la caduta del regime di Siad Barre, ha proclamato la sua indipendenza dal resto del Paese. Dichiarazione che però non è stata riconosciuta da alcun Paese a livello internazionale. Nonostante ciò, nella regione si sono sviluppate istituzioni autonome e si è affermata una certa stabilità politico-militare a differenza delle tribolate regioni della Somalia centrale e meridionale dove sono ricorrenti gli attentati delle milizie jihadiste e le istituzioni sono molto fragili.

    Gli arresti, che non hanno precedenti negli ultimi anni, sono iniziati quando i giornalisti sono andati a seguire una rivolta nel carcere principale di Hargeisa. Dieci giornalisti sono stati arrestati fuori dal carcere nel pomeriggio del 14 aprile. Tra loro c’erano due donne che sono poi state rilasciate. La polizia ha arrestato altri sette giornalisti e sequestrato diverse telecamere nel corso di una retata degli agenti al quartier generale di Horn Cable TV per impedire qualsiasi copertura della rivolta da parte di questa emittente indipendente. Alla fine, 14 giornalisti hanno trascorso la notte nel centro di detenzione controllato dal dipartimento di intelligence della polizia centrale di Hargeisa ed sono ancora detenuti. “Questi giornalisti non hanno commesso alcun crimine e stavano solo facendo il loro lavoro”, ha affermato Arnaud Froger, capo del desk Africa di Rsf. A suo parere, non ha senso la loro detenzione e “devono essere rilasciati incondizionatamente”.

    Perseguitando giornalisti e organi di stampa negli ultimi anni, il Somaliland – che da anni sta lavorando per essere riconosciuto a livello internazionale come un Paese autonomo – si è distinto per la natura sistematica dell’accanimento nei confronti dei lavoratori dei media.

    “Questa è la più grande ondata di arresti di giornalisti da anni in qualsiasi regione della Somalia – ha affermato il segretario generale del Nusoj, Omar Faruk Osman -. La polizia ha il dovere di proteggerli, non di privarli della loro libertà. Devono essere liberati subito”. Chiamate e messaggi di Rsf e Nusoj al ministro degli Interni del Somaliland, Mohamed Kahin Ahmed, sono rimasti senza risposta.

    Dal 2020, Rsf chiede alle autorità governative somale di onorare la loro  promessa di decretare una moratoria sulla detenzione di giornalisti per reati commessi nel corso del loro lavoro. L’appello è stato sostenuto dal Parlamento europeo in una  risoluzione del 2021 che chiedeva al premier di dichiarare al più presto la moratoria. Dei 34 giornalisti arrestati arbitrariamente in Somalia nel 2021, dodici sono stati arrestati in Somaliland, secondo Nusoj. La Somalia è classificata al 161° posto su 180 paesi nel World Press Freedom Index 2021 di Rsf.

    Condividi
    20 Aprile 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Guinea, sempre più conflittuale il rapporto uomo-scimpanzé

    di claudia 20 Aprile 2022
    20 Aprile 2022

    I media guineani riportano sempre più spesso notizie di attacchi perpetrati da scimpanzé ai danni di villaggi e persone: la Guinea è il Paese dell’Africa occidentale con il più alto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ciad: a un anno dalla morte di Deby, quando arriverà la democrazia?

    di claudia 20 Aprile 2022
    20 Aprile 2022

    di Céline Camoin Arriverà presto la democrazia in Ciad? Domanda lecita, a un anno dall’uccisione del presidente Idriss Deby Itno che ricorre oggi. Se da un lato il governo transitorio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: gas, verso il completamento dell’impianto di Brass Lng

    di claudia 20 Aprile 2022
    20 Aprile 2022

    Diciassette anni dopo l’abbandono della costruzione dell’impianto di Brass Lng, nello Stato niegriano di Bayelsa, il governo federale sta cercando nuovi investitori per completare il progetto. Lo ha rivelato il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOArte

    Walking on sunshine!

    di claudia 19 Aprile 2022
    19 Aprile 2022

    L’artista nigeriano Konboye Ebipade Eugene realizza coloratissimi mosaici riciclando vecchie infradito recuperate per le strade della sua città, Abeokuta. Così lotta contro l’inquinamento da plastica e realizza originali opere di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Senegal, animali domestici

    di claudia 19 Aprile 2022
    19 Aprile 2022

    In Senegal gli ovini sono considerati animali domestici. Spesso e volentieri vivono in casa dei loro padroni, ricevendo cure e attenzioni analoghe a quelle riservate, in Occidente, a cani e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, rinviato il primo processo della Corte penale speciale

    di claudia 19 Aprile 2022
    19 Aprile 2022

    Il primo processo in programma per oggi del Tribunale penale speciale (Cps, acronimo di Corte penale speciale) del Centrafrica, creato sette anni fa, è stato rinviato non appena l’udienza si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Lunghe tavolate nelle strade del Cairo

    di claudia 19 Aprile 2022
    19 Aprile 2022

    Per i fedeli musulmani è tempo di Ramadan, il mese del digiuno prescritto dal Corano. Al tramonto – quando è consentito mangiare e bere – le strade del Cairo, in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal: crisi ucraina, aeroporto teme penuria di carburante

    di claudia 19 Aprile 2022
    19 Aprile 2022

    Le autorità senegalesi hanno “adottato tutte le misure utili e necessarie stanno implementando soluzioni di emergenza per far fronte” alle difficoltà di fornitura di cherosene legate alla crisi in Ucraina. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, Tiemoko Meyliet Koné nominato vicepresidente

    di claudia 19 Aprile 2022
    19 Aprile 2022

    Il presidente ivoriano, Alassane Dramane Ouattara, nel suo discorso davanti alle due Camere del Parlamento riunito, a Yamoussoukro, ha annunciato oggi la nomina di Tiemoko Meyliet Koné come vicepresidente della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la Russia continua a consegnare armamenti

    di claudia 19 Aprile 2022
    19 Aprile 2022

    Due nuovi elicotteri di fabbricazione russa e alcuni sistemi radar di sorveglianza, anch’essi di fabbricazione russa, sono stati consegnati ieri al capo di stato maggiore delle forze armate del Mali, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, Pasqua di sangue a Ihioma

    di claudia 19 Aprile 2022
    19 Aprile 2022

    È stata una Pasqua di sangue per la comunità cristiana di Ihioma, nell’area del governo locale di Orlu nello Stato di Imo, nel sud-est della Nigeria, dove molte persone sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROIL SETACCIO DELLA STORIA - U. Chelati Dirar

    L’Italia esplorata dagli africani

    di claudia 18 Aprile 2022
    18 Aprile 2022

    di Uoldelul Chelati Dirar Gli immigrati giunti dal Mediterraneo a partire dagli anni Settanta non sono stati i primi africani a stabilirsi in Italia. Al contrario di quanto si crede, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFROPOLITAN - Marta SachyCONTINENTE VERO

    L’Africa tra le righe

    di claudia 18 Aprile 2022
    18 Aprile 2022

    di Marta Sachy Si susseguono i riconoscimenti letterari, anche di prima grandezza, ad autori e autrici africani. L’editoria italiana fatica ancora a seguire adeguatamente i nuovi sviluppi; c’è comunque di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Libia, pozzi petroliferi

    di claudia 18 Aprile 2022
    18 Aprile 2022

    Le torce dei pozzi petroliferi del campo di Zelten, uno dei maggiori della Libia, coprono perennemente la sabbia del deserto con dense nuvole nere. Il petrolio è un combustibile estremamente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 570
  • 571
  • 572
  • 573
  • 574
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA