• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    Mahamat Deby Itno
    FOCUS

    Ciad, la pace passa da Doha…e anche da Roma

    di claudia 14 Aprile 2022
    Scritto da claudia

    Piccoli passi avanti e battute d’arresto si alternano a Doha (Qatar) nel pre-dialogo tra rappresentanti delle autorità transitorie del Ciad e quelli di una cinquantina gruppi politico-militari, molti dei quali esistenti da una trentina d’anni, ossia da quando prese il potere il defunto generale Idriss Deby Itno, di cui ricorrerà fra una settimana un anno dall’uccisione.

    Ingaggiare il dialogo, non solo con i gruppi armati ma anche con l’opposizione politica e la società civile, è un’operazione ambizione e complessa, alla quale sta concretamente fornendo un aiuto, data la sua esperienza in processi di pacificazione in Africa, la Comunità di Sant’Egidio. Appena tornato da N’Djamena, dove ha incontrato il presidente del Consiglio nazionale di transizione, il generale Mahamat Deby Itno (foto di apertura), Mauro Garofalo responsabile delle relazioni internazionali scambia con InfoAfrica alcune sue impressioni.

    “Al di là delle complessità e degli ovvi problemi sul percorso, è un’iniziativa da sostenere. Il dialogo è sempre positivo, soprattutto in un Paese che non è abituato a dialogare”. Garofalo ricorda che i tempi della transizione prefissata in Ciad sono stretti, così come i tempi del dialogo. “È proprio per questo motivo che abbiamo parlato col generale Mahamat, per vedere in che modo Sant’Egidio può aiutare questo processo a essere più efficace, più vero e più rassicurante per tutti gli interlocutori”.

    A inizio febbraio, i delegati di una trentina di gruppi armati sono stati ricevuti a Roma da Sant’Egidio, per valutare in che modo “potevamo aiutarli a lanciare un’offerta di dialogo a Doha. Dalla tre giorni di lavori sono usciti con una piena disponibilità a prendere parte al dialogo e a far prevalere l’interesse per la stabilità del Paese”. Da Doha, l’autoproclamato “gruppo di Roma”, appare come uno dei più attivi nel portare avanti il dialogo. L’obiettivo di Sant’Egidio è stato di riunire a un tavolo i più importanti gruppi e di trovare punti di contatto, rivendicazioni ragionevoli da poter presentare al governo.

    All’inizio dei lavori a fine marzo, uno dei gruppi ribelli ciadiani presenti, il Ccmsr, aveva sospeso la partecipazione accusando la parte governativa di avere “un’agenda nascosta animata da cattive intenzioni”. In particolare, ha accusato la giunta militare al potere di aver invitato “un gran numero di falsi gruppi di opposizione che sono in realtà elementi dell’attuale regime in Ciad e la cui esistenza è stata resa nota solo all’inaugurazione del vertice di Doha”. Lo scopo di questa manovra, accusa il Ccmsr, “è di attutire la voce dei veri gruppi politico-militari liberatori del Ciad con una reale presenza armata sul terreno affinché la giunta al potere possa imporre un accordo a proprio vantaggio”. Da allora, si sono creati gruppi di rappresentanza che portano avanti le istanze di tutti.

    Su questo punto, Garofolo sottolinea che in Ciad, il confine tra gruppo armato, gruppo della società civile e dell’opposizione è molto labile. “D’altro canto, escludere gruppi, o autoproclamati gruppi, avrebbe portato ad accuse di non essere inclusivi. Credo che abbia fatto bene, il governo, a chiamare tutti, anche se la conseguenza è un dialogo meno snello”, osserva Garofalo.

    “In questo momento per le autorità militari e il governo è importante dotarsi di tutti i mezzi possibili, data la frammentazione e la complessità del dialogo, per avere diversi strumenti di dialogo con tutti, e Sant’Egidio è a disposizione”. Il Qatar si era impegnato da tempo a facilitare questo pre-dialogo, e anche su questo la comunità italiana appoggia l’iniziativa, pur sapendo che due o tre settimane di dialogo non possono bastare per chiudere tre decenni di conflittualità. “Stiamo già lavorando su un comitato di monitoraggio per accompagnare l’attuazione della dichiarazione finale che uscirà da questo processo”, aggiunge l’interlocutore di InfoAfrica.

    Molto rilevante, persino sorprendente, è la mano tesa di Mahamat Deby al Fact (Fronte per l’alternanza e la concordia del Ciad), il gruppo armato che ai primi di aprile 2021, mentre si stava svolgendo il processo elettorale che stava rieleggendo per la sesta volta Deby, ha condotto una vasta offensiva armata partita dal sud della Libia per rovesciare il regime. Lo stesso capo di Stato e leader militare è stato – secondo la versione ufficiale – ucciso da una ferita mortale procuratasi sul fronte, allorché le truppe erano impegnate nel fermare l’avanzata del Fact nella regione del Kanem. “Il coinvolgimento del Fact nelle trattative è stato un punto sul quale abbiamo insistito. La riconciliazione deve coinvolgere tutti gli attori. La pace di fa con i nemici”.

    La scomparsa prematura e improvvisa del ‘guerriero’ Idriss Deby ha portato a una soluzione di emergenza che ha visto entrare alla guida dello Stato una giunta militare, senza che sia seguito il normale iter previsto dalla Costituzione. A capo di questa giunta, con una mossa controversa, è stato nominato uno dei figli di Deby, suscitando aspre critiche di un sistema nepotistico paragonato a una monarchia.

    “In quel momento si è fatta una scelta di stabilità, che ha poi ottenuto l’avallo della comunità internazionale, che tiene molto alla stabilità del Ciad per tutta la regione”. Dopo una serie di proteste e manifestazioni, alcune delle quali segnate da violenze, si è giunto alla nomina di un governo civile di transizione, senza che sia stata smantellata la giunta militare. In un anno, secondo Garofalo, si sono osservati passi interessanti, come l’amnistia, che vanno nella direzione di un dialogo, e la decisione di dare un tempo limitato alla transizione. “C’è una volontà chiara di portare avanti un lavoro di transizione e di essere riconosciuti per questo”, precisa ancora l’esponente di Sant’Egidio.

    Il pre-dialogo di Doha precede un dialogo nazionale inclusivo, che da programma dovrebbe svolgersi a maggio. La preparazione ha visto incontri con tutte le componenti della società ciadiana. Nei giorni scorsi una battuta d’arresto ha coinvolto la piattaforma Wakit Tamma, che ha sospeso il negoziato preparatorio. La stessa piattaforma ha chiesto ufficialmente, alcune settimane fa, una presenza di Sant’Egidio come garanzia.

    Condividi
    14 Aprile 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    “Twist a Bamako” aprirà il Festival del Cinema africano d’Asia e America Latina

    di claudia 14 Aprile 2022
    14 Aprile 2022

    Con la prima italiana di “Twist a Bamako” si aprirà il prossimo 29 aprile a Milano la 31ma edizione del Festival del cinema africano, d’Asia e America latina (Fescaaal). Presentato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, pressioni su al-Burhan per porre fine alla crisi

    di claudia 13 Aprile 2022
    13 Aprile 2022

    L’Onu, l’Unione africana (Ua) e l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (Igad) hanno chiesto alle autorità sudanesi di porre fine allo stallo politico nel Paese. Secondo Al-Araby Al-Jadeed, i tre hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Africa occidentale, prezzi dei generi alimentari alti e scarso approvvigionamento

    di claudia 13 Aprile 2022
    13 Aprile 2022

    Secondo le agenzie umanitarie delle Nazioni unite negli ultimi cinque anni i prezzi dei generi alimentari in Africa occidentale sono generalmente aumentati tra il 20 e il 30%, con la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, il primo ministro annuncia le sue dimissioni

    di claudia 13 Aprile 2022
    13 Aprile 2022

    Il primo ministro ivoriano Patrick Achi ha annunciato ufficialmente oggi pomeriggio le sue dimissioni da capo del governo, all’inizio di un consiglio dei ministri presieduto dal capo di Stato Alassane …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Costa d’Avorio, lavorazione del cioccolato

    di claudia 13 Aprile 2022
    13 Aprile 2022

    Una delle fasi della lavorazione del cioccolato alla Maison du Chocolat Ivoirien, una sofisticatissima boutique dolciaria di Abidjan – Foto di Marco Garofalo Il mercato mondiale del cacao vale una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Musica

    Imarhan, ritmi dal deserto

    di claudia 13 Aprile 2022
    13 Aprile 2022

    L’album “Aboogi” (City Slang) della band musicale algerina Imarhan è un lavoro che fotografa l’Africa del Sahara, quella di giovani Tuareg che tengono alto l’orgoglio della loro gente. Ma che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ai francesi “d’Africa” non piace la Le Pen

    di claudia 13 Aprile 2022
    13 Aprile 2022

    I francesi “d’Africa” manderebbero al ballottaggio per le presidenziali francesi Macron e Mélenchon, i candidati che hanno ottenuto la stragrande maggioranza dei voti espressi. A scriverlo, questa mattina è il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: nasce Bilan, primo media al femminile

    di claudia 13 Aprile 2022
    13 Aprile 2022

    Si chiama Bilan, che in lingua somala significa “luminoso e chiaro”, è il primo canale radiotelevisivo gestito da sole donne in Somalia. L’emittente, sostenuta dalle Nazioni Unite, produrrà contenuti che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, il governo aumenta il salario mensile minimo per il settore pubblico

    di claudia 13 Aprile 2022
    13 Aprile 2022

     L’Egitto ha aumentato il salario minimo mensile nel settore pubblico da 2.400 (130 dollari) a 2.700 sterline egiziane (146 dollari), a partire dal 1° aprile, ha annunciato il primo ministro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, quasi cinquecento soccorsi in mare nell’ultima settimana

    di claudia 13 Aprile 2022
    13 Aprile 2022

    L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) ha dichiarato ieri che 497 migranti sono stati rimpatriati in Libia la scorsa settimana dopo essere stati salvati al largo delle coste del Paese. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sud Sudan, insicurezza alimentare per quasi otto milioni di persone

    di claudia 13 Aprile 2022
    13 Aprile 2022

    di Tommaso Meo È probabile che l’insicurezza alimentare crescerà del 7% in tutto il Sud Sudan nei prossimi mesi rispetto allo scorso anno, secondo un nuovo rapporto delle Nazioni Unite. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Togo, Bolloré lascia il porto ma resta lo scandalo corruzione

    di claudia 13 Aprile 2022
    13 Aprile 2022

    Sta suscitando interrogativi nei ranghi dell’opposizione togolese la transazione con la quale il colosso francese Bolloré Africa Logistics ha venduto le proprie attività in Africa al gruppo svizzero-italiano Msc. Il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia, lacrime di una donna tigrina

    di claudia 12 Aprile 2022
    12 Aprile 2022

    Addis Abeba. Una donna tigrina piange davanti alla foto di suo fratello ucciso durante i combattimenti nel Tigray – Foto di Pascal Maitre / Panos / Luz La sanguinosa guerra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, oltre cento morti negli agguati a Kanam

    di claudia 12 Aprile 2022
    12 Aprile 2022

    Il numero di persone uccise da uomini armati in una serie di incursioni in diversi villaggi nello Stato di Plateau, in Nigeria, sarebbe salito a più di 130 stando a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA