• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    NEWS

    Mali, dieci anni fa Kidal cadeva nelle mani dei jihadisti

    di claudia 30 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    Era il 30 marzo 2012, esattamente 10 anni fa, quando Kidal, città del nord-est del Mali, cadeva nelle mani dei jihadisti divenendo il primo capoluogo di una regione settentrionale del Mali ad essere controllato dai gruppi islamisti. Da quel momento cominciava una vera spirale discendente per la sicurezza in Mali, con i ribelli islamisti che velocemente presero il controllo del nord del Mali, prima di dirigersi al centro ed essere fermati dall’intervento francese con l’operazione Serval.

    Dalla crisi di Kidal tuttavia il Mali non si è mai ripreso e sono moltissime le conseguenze, politiche, militari ed economiche, della guerra contro i jihadisti, che sono riusciti ad espandersi rapidamente anche nei Paesi vicini, come il Burkina Faso e il Niger.

    La conquista di Kidal fu condotta da un’alleanza di ribelli tuareg e gruppi jihadisti, con combattenti maliani e stranieri, soprattutto algerini. Inizialmente, da gennaio 2012, erano stati i tuareg dell’Mlna a ribellarsi per l’autodeterminazione dell’Azawad, alleandosi successivamente con i gruppi islamisti dell’area per avere maggiore potenza militare e più presa sul territorio. Tra i leader dell’alleanza vi è Iyad Ag Ghali, che in passato aveva guidato le ribellioni tuareg contro il potere centrale a Bamako. Due settimane prima di prendere il controllo di Kidal disse in un video che il suo movimento, Ansar Din (che significa “difensori della religione” in arabo) stava combattendo per imporre la sharia nell’Azawad, ed aveva stretto un’alleanza con gli stessi gruppi islamisti con i quali aveva negoziato per anni per conto del governo di Bamako e dei paesi stranieri, ottenendo la liberazione di decine di ostaggi.

    Il 1 aprile 2012 a cadere fu la città di Gao, la principale città del nord del Mali, e nei giorni dopo Timbuctù, nel nord-ovest, dove Ag Ghali e i suoi uomini sfilarono armati fino ai denti a bordo di motociclette il giorno dopo la conquista della città, innalzando la loro bandiera sul municipio. Meno di un anno dopo la conquista di Kidal i ribelli Tuareg si divisero dall’alleato jihadista, arrivando anche allo scontro armato in una guerra civile pulviscolare e chiedendo persino il sostegno francese nel contrasto ai gruppi più radicali.

    A distanza di dieci anni i jihadisti sono onnipresenti in Mali, in Burkina Faso e Niger e contaminano anche Paesi come Benin, Costa d’Avorio e Senegal: il Mali e i suoi vicini infatti non sono mai stati in grado di elaborare una strategia comune per affrontare il nemico e la “ridefinizione” della Barkhane, che rappresentò la trasformazione dell’operazione francese Serval, ha ulteriormente esacerbato gli animi. Oggi, a seguito di due colpi di Stato (nell’agosto 2020 e nel maggio 2021), le nuove autorità maliane stanno adottando nuove strategie con nuovi alleati, russi, per affrontare la situazione.

    Tuttavia la giunta militare al potere a Bamako deve oggi affrontare una controversa reputazione internazionale, critiche da ogni parte (anche da parte dell’organizzazione regionale Ecowas), un deterioramento continuo della sicurezza interna e i gravi ritardi nell’applicazione dell’accordo di pace firmato tra il governo di Bamako e gli ex-ribelli dell’Azawad. 

    Condividi
    30 Marzo 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Costa d’Avorio, deposito di cacao a Duékoué

    di claudia 30 Marzo 2022
    30 Marzo 2022

    In un deposito di Duékoué, capitale del cacao ivoriano, si preparano sacchi di fave diretti al porto di San Pédro, destinati all’esportazione. La Costa d’Avorio è il primo produttore di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, “Tplf blocca la consegna di aiuti nel Tigray”

    di claudia 30 Marzo 2022
    30 Marzo 2022

    La chiusura della strada di Abala, nella regione Afar, da parte dei combattenti del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf), sta impedendo il trasporto degli aiuti umanitari del Programma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo: si schianta elicottero della Monusco, Kinshasa accusa l’M23

    di claudia 30 Marzo 2022
    30 Marzo 2022

    È di otto caschi blu della Monusco il bilancio dei morti a bordo dell’elicottero precipitato durante una missione di ricognizione sulla collina di Chanzu, nel territorio di Rutshuru, nella provincia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Clima e catastrofi, il lavoro di Fondazione Cima 

    di claudia 30 Marzo 2022
    30 Marzo 2022

    Un’alluvione in Mozambico, un periodo di estrema siccità nel Sahel. I dati relativi a queste ed altre situazioni estreme causate dal clima e dall’azione del clima su contesti in evoluzione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Sudafrica, Netflix annuncia investimenti in quattro produzioni

    di claudia 30 Marzo 2022
    30 Marzo 2022

    Netflix ha annunciato un investimento di 900 milioni di rand (62 milioni di dollari) nell’industria cinematografica e televisiva sudafricana. Stando a quanto precisato dall’azienda nel corso dalla quarta conferenza per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Covid, Nkengasong deluso per l’accesso non equo ai vaccini

    di claudia 30 Marzo 2022
    30 Marzo 2022

    di Valentina Milani Gli ultimi cinque anni sono stati “come passare da un incendio all’altro, con appena il tempo di riprendere fiato”, ha detto, nel corso di un intervista con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Somalia, “la siccità minaccia i diritti delle donne”

    di claudia 30 Marzo 2022
    30 Marzo 2022

    La siccità sta mettendo a rischio i diritti delle donne somale. A lanciare l’allarme è Care International, organizzazione umanitaria statunitense che opera in 72 Paesi di Africa, Asia, America Latina, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Senegal, bagno in spiaggia

    di claudia 30 Marzo 2022
    30 Marzo 2022

    È il momento del bagno settimanale in spiaggia per le pecore di Dakar. Se ne occupano adulti e bambini – Foto di Christian Bobst In Senegal gli ovini sono considerati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, il dialogo di riconciliazione si conclude con seicento raccomandazioni

    di claudia 29 Marzo 2022
    29 Marzo 2022

    Il dialogo di riconciliazione in Centrafrica si è concluso a Bangui con più di 600 raccomandazioni proposte dai 450 partecipanti che, dal 21 al 27 marzo, hanno preso parte ai …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Picasso a Dakar, una mostra sui legami tra il pittore e l’arte africana

    di claudia 29 Marzo 2022
    29 Marzo 2022

    La mostra “Picasso a Dakar, 1972-2022”, in programma dal 1° aprile al 30 giugno al Museo delle Civiltà Nere (Mcn) di Dakar, sarà l’occasione per scoprire i legami tra il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Lotta alla schiavitù moderna, forum a Marrakech

    di claudia 29 Marzo 2022
    29 Marzo 2022

     I lavori della 9a edizione del Forum globale sulla lotta alla schiavitù moderna sono iniziati ieri Marrakech, con la partecipazione di oltre 75 leader provenienti da 30 Paesi, compreso il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Conflitti e covid, un anno difficile secondo Amnesty

    di claudia 29 Marzo 2022
    29 Marzo 2022

    Accenna a “conflitti interminabili” l’introduzione del capitolo sull’Africa del rapporto annuale di Amnesty International sullo stato dei diritti umani nel mondo, presentato oggi da Johannesburg. Conflitti che hanno continuato a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, rimpatriati da Dakar un migliaio di indigenti

    di claudia 29 Marzo 2022
    29 Marzo 2022

    Un ponte aereo organizzato dalle autorità di Niamey ha riportato in Niger circa mille nigerini da Dakar, in Senegal, dove si stavano dedicando ad attività di accattonaggio. Nelle foto dell’operazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Le ragioni dello strapotere della Cina in Africa

    di claudia 29 Marzo 2022
    29 Marzo 2022

    di Angelo Ferrari La Cina è rimasto il principale partner commerciale dell’Africa per 12 anni consecutivi. A ciò si aggiungono gli investimenti infrastrutturali. Le banche di sviluppo cinesi hanno prestato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA