• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    NEWS

    Etiopia, la Chiesa cattolica porterà aiuti alla popolazione tigrina

    di claudia 29 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    Il cardinale Berhaneyesus Souraphiel di Addis Abeba ha accolto con favore una tregua umanitaria per consentire agli aiuti di raggiungere milioni di persone nella regione del Tigray colpita dalla guerra e si è mobilitata per portare soccorso alle popolazioni colpite.

    La guerra nel Tigray, una regione semi-autonoma nel nord dell’Etiopia, è scoppiata nel novembre 2020 dopo mesi di tensioni tra il governo e i leader regionali. I combattimenti hanno ucciso migliaia di persone e hanno costretto milioni di persone a lasciare le loro case. Nonostante la crescente crisi umanitaria, da dicembre nessun aiuto ha raggiunto la regione. A gennaio, il Programma alimentare mondiale ha affermato che quasi il 40% delle persone nel Tigray soffriva di estrema carenza di cibo. Le agenzie umanitarie hanno accusato la situazione di un blocco del governo, ma il governo ha accusato i ribelli di frustrare gli sforzi di aiuto.

    “Il governo dell’Etiopia ritiene che la situazione giustifichi misure urgenti per garantire che i bisognosi possano ricevere aiuti nelle loro località”, si legge nella dichiarazione del governo che annuncia la tregua. Le agenzie stimano che 9 milioni di persone nel Tigray e nelle regioni limitrofe siano colpite dal conflitto e necessitino di assistenza umanitaria immediata.

    “La Chiesa accoglie con favore l’annuncio di una tregua da parte del governo nella speranza che aiuti le persone innocenti colpite dal conflitto”, ha detto il cardinale Souraphiel.

    La Chiesa cattolica in Etiopia ha avviato un progetto di sostegno per fornire assistenza umanitaria e riabilitazione alle persone colpite dall’insicurezza e dalla guerra nel Tigray e negli Stati limitrofi. Con un budget di circa 2,6 milioni di dollari, il progetto fornirà prodotti alimentari e non alimentari a oltre 217.000 persone sfollate dalle loro case e dalle comunità ospitanti. Il finanziamento del progetto è stato fornito da Caritas Internationalis e da agenzie come la Catholic Near East Welfare Association.

    Padre Tishome Fikre, segretario generale della Conferenza episcopale etiope, ha affermato che la Chiesa crede che fornire servizi rafforzerebbe il processo di costruzione della fiducia e la tolleranza tra le comunità che vivono nelle regioni colpite.

    L’Etiopia è il più antico Paese cristiano dell’Africa subsahariana. Il 45% dei fedeli è ortodosso, il 4-5% è protestante, circa il 30% è musulmano e il restante appartiene alle religioni africane tradizionali. Questa è, grosso modo, la composizione religiosa del Paese. Sebbene i cattolici rappresentino meno dell’1% della popolazione, la Chiesa cattolica gestisce più del 90% dei programmi sociali in Etiopia. Secondo mons. Rodrigo Mejía Saldarriaga, vicario apostolico di Soddo-HosannaMons, questo è dovuto “al generale orientamento della Chiesa cattolica alle missioni: e cioè al fatto che non andiamo ad evangelizzare solo le anime, come in passato, ma le persone. L’Etiopia è un Paese molto povero, con grandi carenze sociali, nel campo dell’istruzione e della sanità”. 

    (Foto di YASUYOSHI CHIBA / AFP)

    Condividi
    29 Marzo 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, Bashagha dichiara un rapporto solido con la Turchia

    di claudia 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    Il primo ministro libico designato Fathi Bashagha ha dichiarato ieri di avere un “rapporto molto forte” con la Turchia. In un’intervista con la Tv locale Alwasat, Bashagha ha detto che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, escalation di violenze nel nord-est

    di claudia 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    Si moltiplicano le notizie sui combattimenti nel nord-est del Mali tra i jihadisti dello Stato islamico nel grande Sahara e i gruppi locali tuareg e arabi. Se fino a qualche …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mauritania, ritratto di donna haratin

    di claudia 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    Ritratto di donna haratin. Gli Haratin sono il gruppo più numeroso della popolazione mauritana, ma anche il più sfruttato ed emarginato. – Foto di Luca Catalano Gonzaga In Mauritania la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Sudan, vietata una piece teatrale sulla rivoluzione di dicembre

    di claudia 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    I servizi di sicurezza dello Stato sudanese del Darfur meridionale hanno sospeso la produzione di un’opera teatrale sulla rivoluzione di dicembre che ha rovesciato l’ex presidente al-Bashir in un teatro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, forze del governo circondano la casa del vicepresidente

    di claudia 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    Le forze del governo del Sud Sudan hanno circondato la residenza del primo vicepresidente Riek Machar nella capitale Juba. Lui e i suoi soldati temono per la propria vita. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, agenzia stampa Aps accusa Unicef di diffondere menzogne

    di claudia 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    Una raccolta di bugie deliberatamente dichiarate per infangare l’immagine dell’Algeria: è questo, secondo l’agenzia di stampa ufficiale algerina Aps, quello che ha prodotto l’Unicef (il Fondo delle Nazioni Unite per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Eritrea: ciclismo, storica vittoria di Biniam Girmay nella Gand-Wevelgem

    di claudia 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    L’eritreo Biniam Girmay (Intermarché-Wanty-Gobert) ha vinto in volata la 84^ edizione della Gand-Wevelgem. È la prima, storica vittoria di un corridore dell’Africa in una classica del ciclismo. Girmay, che compirà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tramonto sul Lago Kariba

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    Tramonto sul Lago di Kariba formatosi in seguito alla costruzione dell’omonima diga sul fiume Zambesi, al confine tra lo Zambia e lo Zimbabwe. – Foto di David Fettes Lo Zambesi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    L’Africa che cambia: l’urbanizzazione

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto L’Africa è cambiata e così il modo di viverla. Oggi la maggioranza delle persone abita nelle città, contribuendo ad un processo di urbanizzazione che sembra non arrestarsi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Il dio saggio del deserto

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto Tindouf, Algeria. L’incontro inaspettato e rivelatore tra il giornalista Raffaele Masto, partito con i guerriglieri del Fronte Polisario e l’anziano imam di piccola moschea del villaggio. Ero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Africa di Raffa

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Angelo Ferrari A due anni dalla scomparsa di Raffaele Masto, pubblichiamo per l’intera giornata di oggi, sul sito e sulla pagina Facebook della Rivista Africa, articoli e reportage del …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Street food

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto Célestin è un venditore ambulante di frittelle a Kinshasa. Come superare la precarietà e far crescere la sua attività? Ritratto di un giovane imprenditore in erba che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Professione modella

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto Lagos, Nigeria. La storia di Princess, giovane modella di ventisei anni, ha poco a che fare con le lussuose passerelle che siamo abituati ad associare a questa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Una specie parallela: i mostri bambini

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto Nelle immense baraccopoli che crescono intorno alle megalopoli africane vivono i “bambini di strada”, descritti in maniera molto lucida da Raffaele Masto, che ci offre un ritratto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA