• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    La verità ai tempi dell’informazione globale

    di claudia 27 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    di Raffaele Masto

    L’Africa è piena di uomini e donne che meriterebbero attenzione. Ma come viene raccontato il continente dai media? Riflessione su luoghi comuni, immagini non reali e problematiche alla base dell’informazione in Africa e sull’Africa.

    «Se fosse stato africano non sarebbe nemmeno arrivato alle primarie.» Sono le parole, velenose e amare allo stesso tempo, che Mia Couto, grande scrittore mozambicano, pronunciò subito dopo l’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti nel 2008. Parole che in quell’occasione erano provocatoriamente rivolte a gran parte dei capi di stato del continente che, ovviamente, avevano commentato con toni enfatici e adulatori la conquista, da parte di un nero, della massima carica politica della più grande potenza mondiale.

    La frase di Mia Couto, oltre ad avere provocato (forse) qualche scatto di stizza, o semplicemente di insofferenza, ad alcuni leader africani, tira in ballo anche i giornalisti, che siano africani o meno. La domanda è d’obbligo: quali giornali avrebbero dato spazio a un Obama africano? Chi sarebbe stato capace di non oscurare, su richiesta del dittatore di turno, un personaggio fautore di una svolta rispetto al potere costituito?

    La domanda, naturalmente, riguarda anche (e forse maggiormente) giornali e giornalisti dell’Occidente, dove la libertà di stampa c’è. Quanti avrebbero «cercato» un personaggio come Obama e lo avrebbero fatto conoscere attraverso i loro articoli?

    Insomma, sarà banale, ma il problema dell’informazione dall’Africa e sull’Africa sta (quasi) tutto qui, nel fatto che nei paesi africani giornali e giornalisti temono (e spesso ne hanno buone ragioni) che schierarsi contro il potere costituito sia troppo rischioso, e in Europa o in Nordamerica i media dei paesi «liberi dalle dittature» preferiscono (e non ne hanno buone ragioni) appiattirsi sui luoghi comuni e sui cliché che non aggiungono niente all’informazione sull’Africa.

    Questo sistema riproduce in eterno ciò che è già noto: gli oppositori diventano personaggi degni di nota solo quando sono neutralizzati, in carcere o eliminati.

    Eppure l’Africa è piena di uomini e donne che meriterebbero attenzione e che andrebbero rafforzati rendendo pubblica la loro azione, richiamando l’interesse dell’opinione pubblica internazionale sulle loro lotte e sulle loro richieste.

    Su questo tema ho un aneddoto personale che per me, qualche anno fa, fu illuminante. Era la primavera del 1997 e mi trovavo a Kinshasa in un momento cruciale della storia recente del Congo: il vecchio e malato dittatore, Mobutu Sese Seko, stava per essere rovesciato da un capo guerrigliero, Laurent-Désiré Kabila, che era arrivato con i suoi miliziani alle porte della capitale e minacciava di entrarvi. La città era in preda al panico e, cosa veramente anomala per una città africana, semideserta. Di lì a poco sarebbe potuto accadere di tutto: saccheggi, violenze, rese dei conti. Per sincerarmi delle condizioni della città andai, assumendomi qualche rischio, in una delle baraccopoli di Kinshasa dove un ragazzo, una delle poche persone a non aver ancora cercato rifugio da qualche parte, mi avvicinò e mi chiese da dove venivo. Gli dissi che ero italiano e lui mi rispose: «Ah, l’Italia, paese pericolosissimo… la mafia!»

    Ecco, noi siamo informati sull’Africa con gli stessi luoghi comuni che hanno formato in quel ragazzo un’immagine non reale del nostro paese. Noi conosciamo l’Africa allo stesso modo, con la stessa superficialità, perché il circuito globale che produce e diffonde notizie è lo stesso per gli africani e per gli europei.

    Un esempio per tutti: quasi sempre le guerre africane vengono archiviate come conflitti etnici, meglio ancora tribali. Non c’è nulla di più falso: più correttamente si dovrebbe dire che le guerre in Africa sfruttano le differenze etniche. Così come sfruttano la miseria, la mancanza di istruzione, le differenze religiose. La versione semplicistica e schematica del conflitto tribale non impone altre ricerche per comprendere l’origine di una guerra. C’è già tutto nella definizione che è stata già usata, con successo, per spiegare altri conflitti.

    La versione più complessa invece presuppone un motivo di fondo occulto, inconfessabile (chi usa la religione? o le differenze tribali?) e dunque, per chi fa informazione, è un aspetto da scoprire, da ricercare, da indagare. C’è una bella differenza!

    Condividi
    27 Marzo 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Africa on the road

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto Sulla strada in Africa c’è vita. Il giornalista Raffaele Masto in questo contributo si sofferma sul contrasto tra le vie del continente, costellate da persone che camminano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Antenati umani e chiacchieroni

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    Durante un viaggio in Mozambico, Raffaele Masto ricorda quando, in occasione dell’inaugurazione di un’emittente radiofonica, ha assistito a una particolare discussione tra staff, collaboratori, tecnici e giornalisti riguardante una cerimonia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Un inno alla vita

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto Una città ancora viva, nonostante l’orrore e la distruzione. Così appariva Kigali, durante il drammatico genocidio in Ruanda del 1994. Le strade, i quartieri, le chiese erano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    …e poi siamo morti tutti

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto Una testimonianza che rievoca i fatti di quando, con il collega Davide Demichelis, Raffaele Masto entrò in Ruanda al seguito del Fronte Patriottico Ruandese, guidato da Paul …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Una terrazza a Dakar

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto Una terrazza illuminata all’ultimo piano di un condominio appena fuori Dakar diventa il luogo e il filo da cui prendono forma pensieri e immagini in grado di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Buongiorno, Africa!

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto L’Africa appare in prevalenza come un continente ancora lacerato da tensioni e guerra. Ma la realtà è più complessa di così. Ciò che appare è reale, ma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Alain Gomis, il regista dello sradicamento

    di claudia 26 Marzo 2022
    26 Marzo 2022

    Ritratto di Alain Gomis, regista francese di origine senegalese di molteplici documentari, tra cui “Rewind and Play” di cui abbiamo parlato recentemente. Con alle spalle un interessante percorso artistico, la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, firmati due accordi di cooperazione con l’Italia

    di claudia 26 Marzo 2022
    26 Marzo 2022

    Due accordi di cooperazione con il Senegal sono stati firmati ieri dalla vice ministra degli esteri italiana Marina Sereni, in questi giorni a Dakar per una serie di incontri e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: istruzione, al via il passaporto dell’apprendimento

    di claudia 26 Marzo 2022
    26 Marzo 2022

    Il governo della Nigeria e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef) hanno lanciato ieri il Nigeria Learning Passport (Nlp), una piattaforma di apprendimento online, mobile e presto offline …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Ghana, annunciato taglio stipendi nel governo

    di claudia 26 Marzo 2022
    26 Marzo 2022

    Il governo del Ghana ha annunciato una serie di misure economiche, tra cui l’iniezione di 2 miliardi di dollari, per aiutare a sostenere il valore del Cedi, in calo da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaPRIMA PAGINA

    Kenya, il turismo potrebbe salvare il favoloso arcipelago di Lamu

    di claudia 26 Marzo 2022
    26 Marzo 2022

    di Angelo Ferrari La crisi pandemica ha bloccato il turismo in gran parte del mondo e anche in Kenya. Ma ora un sito patrimonio dell’Unesco potrebbe tornare al suo splendore La salvezza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Migranti di ritorno, il caso della diaspora senegalese

    di claudia 26 Marzo 2022
    26 Marzo 2022

    Un tema ancor poco affrontato è quello della migrazione di ritorno in Senegal. Eppure questa è sempre esistita e ad oggi i casi di ritorno si registrano con maggiore dinamicità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Covid, Oms chiede cautela sull’allentamento delle restrizioni

    di claudia 26 Marzo 2022
    26 Marzo 2022

    di Celine Camoin Un appello alla prudenza è stato rivolto ai Paesi africani dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) che teme un allentamento esagerato delle misure di sorveglianza e quarantena adottate …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: processo Sankara, Diendéré accusa la corte

    di claudia 25 Marzo 2022
    25 Marzo 2022

    All’udienza di ieri del processo sull’assassinio di Thomas Sankara, al tribunale di Ouagadougou in Burkina Faso, gli avvocati del generale Gilbert Diendéré, il potente ex capo del reggimento di sicurezza presidenziale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA