• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    scimpanzè
    NATURAPRIMA PAGINA

    Un’oasi per le scimmie traumatizzate dal bracconaggio

    di claudia 20 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    di Angelo Ferrari

    Sorge nell’est della Repubblica democratica del Congo, a Lwiro, un centro di riabilitazione psicologica per le scimmie traumatizzate dal bracconaggio. La maggior parte degli animali sono stati recuperati dai bracconieri o da persone che li detenevano illegalmente.

    Un’oasi per salvare animali traumatizzati nell’est della Repubblica democratica del Congo. Sembra un paradosso in un paese dove l’insicurezza, le rappresaglie, la guerra a bassa intensità dura da decenni. Dove intere comunità, villaggi, proprio nel Kivu, sono costrette continuamente a spostarsi per sfuggire alle scorribande sanguinarie delle varie milizie armate che infestano quell’area.

    Eppure, anche un’oasi per animali traumatizzati può rappresentare un modo per resistere. Per dire che la vita, nonostante tutto, prosegue. Siamo, appunto, a Lwiro. Solitari o in gruppo, grandi scimmie saltano da un ramo all’altro, femmine che portano i piccoli sulle spalle si fanno strada attraverso la verdeggiante riserva del Centro per la riabilitazione dei primati di Lwiro (Crpl), nel sud Kivu, il cui capoluogo è Bukavu.

    Creato nel 2002 dall’Istituto congolese per la Conservazione della Natura (Iccn) e dal Centro di Ricerca in Scienze Naturali (Crsn), il Crpl si trova non lontano dal Parco Nazionale Kahuzi-Biega. Situato a 45 chilometri da Bukavu, questo centro raccoglie, tra l’altro, scimpanzé, gorilla, bonobo e altre piccole scimmie orfane o salvate dal bracconaggio in questa regione afflitta dall’insicurezza causata dall’attivismo di decine di gruppi armati. Si calcola che in tutta la regione del Kivu siano più di 100 le formazioni di miliziani che a vario titolo controllano la zona.

    scimpanzé

    Al centro di Lwiro, gli animali non solo vengono nutriti, ma beneficiano anche di cure mediche e psicologiche per riprendersi dal trauma. La maggior parte degli animali del centro sono stati “recuperati dai bracconieri” o da “persone che li detenevano illegalmente”, ha spiegato alla France Presse, Sylvestre Libaku, responsabile di questo centro. “Questi piccoli scimpanzé orfani arrivano da noi a causa dell’insicurezza e della guerra”.

    Anche per questo i responsabili del centro chiedono al governo centrale di Kinshasa, la capitale della Repubblica del Congo, di adoperarsi per la pacificazione dell’area in maniera che questi primati possano vivere nel loro habitat naturale senza il pericolo costante dei bracconieri. In queste aree così insicure, il bracconaggio è all’ordine del giorno e colpisce anche il Parco dei Virunga, nel Nord del Kivu, e in particolare gli ultimi esemplari di gorilla di montagna. Sono in molti, e il commercio è florido, a chiedere le mani di questi primati che poi vengono usate come soprammobile o, addirittura, come posaceneri.

    Per tornare al centro di Lwiro, la stabilizzazione di un animale avviene dopo diverse settimane o addirittura mesi. È il caso di un’ospite, Tarzan, uno scimpanzé trovato l’anno scorso, nel mese di giugno, oggi vive ancora solo, in quarantena. L’animale è stato trovato a Bunia, nella regione dell’Ituri, più a nord, e riporta ancora le ferite non cicatrizzate sul cranio, e non ha ancora recuperato la sicurezza di stare in mezzo ad altri animali e quindi rimane in gabbia per la sua sicurezza “emotiva”.

    Attualmente il centro ospita 110 scimpanzé che consumano ciascuno sei chili di cibo, tra frutta, cereali e verdura, al giorno, mentre i piccoli vengono allattati artificialmente. Istituito come un’oasi all’interno del Parco Kahuzi-Biega – con una superficie di 60mila ettari si trova tra due vulcani spenti, i monti Kahuzi (3308 metri di altitudine) e Biega (2790 metri) nel Sud Kivu.

    È, inoltre, il, santuario degli ultimi gorilla di pianura orientali, che conta circa 250 individui – il centro di Lwiro si estende per 4 ettari. Non è certo la condizione ideale per gli animali, spiega il veterinario del centro, Assumani Martin, perché si sentono “intrappolati”, ma certamente meglio che in balia dei bracconieri o di persone che li detengono illegalmente, quasi fossero un “soprammobile” per le loro case.

    Nel novembre del 2020, 39 pappagalli grigi sono stati “liberati” nella foresta, dopo essere stati curati a Lwiro. Da allora, però, nessun animale è stato accolto in quest’oasi a causa dell’insicurezzsa all’interno e intorno alla riserva protetta.

    (AGI)

    Condividi
    20 Marzo 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROIL SETACCIO DELLA STORIA - U. Chelati Dirar

    La razionalità della violenza: conflitti e politica nel Corno d’Africa

    di claudia 20 Marzo 2022
    20 Marzo 2022

    di Uoldelul Chelati Dirar Il continuo e spesso drammatico susseguirsi di violenza politica nel Corno d’Africa pone con urgenza la necessità di capirne le radici. A tal fine è fondamentale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Aish El-Saraya, il dessert all’acqua di rose

    di claudia 20 Marzo 2022
    20 Marzo 2022

    Aish El-Saraya è un dolce egiziano semplice e gustoso a base di pane e acqua di rose. Preparato da generazioni, sono diverse le varianti della stessa ricetta. L’origine del nome …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINASOCIETÀ

    Dièbèdo Francis Kèrè, il primo africano a ricevere il Pritzker Prize

    di claudia 20 Marzo 2022
    20 Marzo 2022

    di Angelo Ferrari Forse nessuno ci credeva, nemmeno lui. Ma Dièbèdo Francis Kèrè, 57 anni originario del Burkina Faso e oggi residente a Berlino, ha ricevuto la più alta onorificenza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaFOCUSStoria

    Archeologia industriale africana, un patrimonio da tutelare

    di claudia 20 Marzo 2022
    20 Marzo 2022

    di Mario Ghirardi In Sierra Leone, in Egitto, Algeria, Nigeria, Etiopia stanno nascendo i primi segnali di sensibilità verso l’Archeologia Industriale, materia di studio che nelle università europee ed americane …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Peul, orgoglio e pregiudizio

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    di Alberto Salza Un popolo di pastori musulmani è accusato di seminare il terrore nel Sahel, ma la realtà è più complessa. L’aumento della popolazione e la crisi climatica nella …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, settanta i migranti morti o dispersi negli ultimi naufragi

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    Circa 70 migranti sono presumibilmente morti dopo che si sono perse le loro tracce al largo delle coste libiche dalla fine di febbraio, ha affermato ieri l’Organizzazione internazionale per le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Msf chiede risposte al governo sulla morte di tre operatori

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    Medici senza frontiere (Msf) chiede chiarezza al governo etiope sulla morte, avvenuta in Tigray il 24 giugno 2021, di tre suoi operatori: María Hernández, Tedros Gebremariam e Yohannes Halefom. Secondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Uganda, quell’oleodotto non s’ha da fare

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    Di Federico Pani –  Centro studi AMIStaDeS Il progetto di un oleodotto in grado di collegare i giacimenti dell’Uganda con le coste della Tanzania ha finalmente ricevuto il via libera. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Una buona e una cattiva notizia dal Nord Africa

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    Buone e cattive notizie dal cinema del Nord Africa. Se l’Alessandria Short Film Festival ha di recente posto una censura sulla proiezione al pubblico del film “Salwa” della regista tunisina …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: crisi energetica, quasi duecento milioni di persone al buio

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    Dall’inizio di questa settimana i nigeriani si trovano ad affrontare il collasso della rete elettrica pubblica nazionale, un crollo quasi completo che arriva in un contesto già segnato dall’esplosione dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Algeria, continua il braccio di ferro sul gasdotto Maghreb-Europa

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    di Celine Camoin Algeri avrebbe risposto negativamente alla richiesta statunitense di riaprire il gasdotto Maghreb-Europa (Gme) che passa attraverso il Marocco, collegando i giacimenti algerini alla Spagna attraverso lo stretto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico, si intensificano gli attacchi nel nord

    di claudia 18 Marzo 2022
    18 Marzo 2022

    Non si arrestano le violenze nelle provincia settentrionale di Cabo Delgado in Mozambico, con gli attacchi del gruppo armato noto localmente come Al-Shabab o Al-Sunna wa Jama’a (Aswj) che hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, governo impone di vendere grano allo stato

    di claudia 18 Marzo 2022
    18 Marzo 2022

    Gli agricoltori egiziani dovranno vendere almeno il 60% del loro grano al governo in questa stagione o rischiano di perdere il sostegno finanziario statale. È quanto risulta da un documento …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, Ecowas verso sostegno a transizione

    di claudia 18 Marzo 2022
    18 Marzo 2022

    Ieri sera il presidente del Burkina Faso, il tenente colonnello Paul-Henri Sandaogo Damiba, che ha guidato il golpe militare che ha destituito l’ex-presidente Kaboré, ha incontrato a Ouagadougou una delegazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 585
  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA