• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    aereo
    FOCUS

    Nigeria, carburante per tre giorni prima di lasciare gli aerei a terra

    di claudia 17 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    I vettori aerei della Nigeria (Aon) hanno lanciato un allarme, sostenendo di avere solo tre giorni di autonomia per volare, dopodiché potrebbero essere costrette a dover lasciare i propri aerei a terra a causa dell’aumento dei costi del gasolio e della difficoltà di approvvigionamento del carburante per aerei.

    L’amministratore delegato di Air Peace e vicepresidente degli operatori aerei della Nigeria (Aon), Allen Onyema, lo ha reso noto durante un’audizione pubblica della commissione della Camera dei rappresentanti che indaga sulla scarsità di carburante, un fenomeno che da oltre un mese affligge tutto il Paese con pesanti ripercussioni in tutti i settori e per le famiglie.

    Onyema ha detto che i membri dell’Aon potrebbero iniziare ad addebitare ai nigeriani un sovrapprezzo di 120.000 naira a biglietto (circa 288 dollari) per i voli nazionali e potranno operare solo per i prossimi tre giorni, dopodiché dovranno chiudere. Le compagnie aeree nigeriane sono sprovviste di licenze autonome per l’importazione dei carburanti e devono quindi utilizzare i canali tradizionali per il proprio approvvigionamento: “Quello che chiediamo al governo è di darci il diritto di importare carburante per aerei”, ha detto Onyema in Commissione.

    Onyema è riuscito ad ottenere un prezzo al litro calmierato per il carburante, da 1,61 dollari al litro a 1,20 dollari al litro, e il governo ha affermato di tenere in considerazione la richiesta degli operatori aerei di importare direttamente il carburante. L’intesa sul nuovo prezzo del carburante ha però validità soltanto per tre giorni, dopodiché le compagnie aeree dovranno rinegoziare i loro contratti con gli importatori.

    Nella stessa audizione in cui è intervenuto Onyema, il presidente dell’Associazione nigeriana dei principali commercianti di prodotti petroliferi (Moman) Olumide Adeosun ha sottolineato come l’aumento dei prezzi internazionali del petrolio abbia avuto un forte impatto sulla liquidità dei commercianti e degli operatori aerei, ma ha anche affermato che il principale problema risiede nella sostanziale assenza di una produzione locale di carburanti per aerei.

    “In Nigeria ci sono raffinerie modulari che potrebbero produrre diesel e altri carburanti, ma oggi non è possibile vendere sul mercato questi prodotti perché queste raffinerie non sono  ancora certificate”, ha detto ai membri della commissione della Camera dei rappresentanti nigeriana che indaga sulla scarsità di carburante, ricordando come il Paese sia il principale produttore di greggio in Africa ma sia costretto a importare dall’estero la quasi totalità del proprio fabbisogno di prodotti petroliferi raffinati.

    Da oltre un mese la Nigeria è alle prese con una profonda crisi di approvvigionamento di carburante, iniziata con il ritiro di milioni di litri di carburante adulterato dal mercato. Da allora la compagnia nazionale petrolifera, che estrae ma non raffina il petrolio, si barcamena con difficoltà nell’approvvigionare il carburante e questo sta velocemente degradando sia il tessuto economico che quello sociale, con lunghe code ai distributori, il razionamento e l’impossibilità di garantirsi la continuità dell’energia elettrica grazie all’uso di generatori. 

    Condividi
    17 Marzo 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, rinnovata missione per prevenire un ritorno alla guerra civile

    di claudia 16 Marzo 2022
    16 Marzo 2022

    Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha esteso il mandato della missione in Sud Sudan (Unmiss) per un anno, fino al 15 marzo 2023. La risoluzione ha deciso di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Zambia, pesca nelle acque del fiume

    di claudia 16 Marzo 2022
    16 Marzo 2022

    Pesca nelle acque dello Zambesi che hanno allagato le pianure del Barotseland. – Foto di Bruno Zanzottera Le stagionali piene del fiume, che nasce in Zambia a Mwinilunga, cambiano l’aspetto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    I tre principali gruppi terroristici attivi in Africa

    di claudia 16 Marzo 2022
    16 Marzo 2022

    Lo Stato islamico (Isis o Daesh), al-shabaab e il Gruppo di sostegno all’Islam e ai musulmani (Jamaat nusrat al-islam wal muslimeen (Jnim, o Gsim), sono i tre gruppi terroristici che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: trasporto locale, Addis Abeba si rivolge alla Cina

    di claudia 16 Marzo 2022
    16 Marzo 2022

    Le autorità municipali di Addis Abeba hanno concluso due accordi volti alla modernizzazione dei trasporti, per un valore di 29,17 milioni di dollari, con due aziende cinesi. “Il primo accordo, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Burkina Faso, a Diébédo Francis Kéré il “Nobel” dell’architettura

    di claudia 16 Marzo 2022
    16 Marzo 2022

    L’architetto burkinabé Diébédo Francis Kéré ha vinto il premio Pritzker, il più prestigioso del mondo dell’architettura, considerato “il premio Nobel dell’architettura”, che per la prima volta è stato assegnato ad …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somaliland chiede il riconoscimento dell’indipendenza

    di claudia 16 Marzo 2022
    16 Marzo 2022

    Muse Bihi Abdi, leader della regione semiautonoma del Somaliland, ha esortato la comunità internazionale a riconoscere la richiesta di indipendenza del suo territorio perché, a suo parere, i negoziati con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guterres: crisi Ucraina possibile uragano di fame in Africa

    di claudia 16 Marzo 2022
    16 Marzo 2022

    La guerra tra Russia e Ucraina potrebbe portare a “un uragano di fame” in tutto il mondo colpendo soprattutto i Paesi già colpiti dall’insicurezza alimentare come l’Africa, secondo il segretario …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, più di un migliaio di sfollati in seguito a scontri tra gruppi armati

    di claudia 16 Marzo 2022
    16 Marzo 2022

    Circa 1.500 sfollati interni sono stati registrati durante gli scontri in corso tra i movimenti armati che hanno firmato l’accordo di pace e un gruppo terroristico affiliato a Daesh nella …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Liberia, naviga verso Monrovia la libreria dei mari

    di claudia 16 Marzo 2022
    16 Marzo 2022

    di Céline Camoin La più grande libreria galleggiante del mondo, la nave Logos Hope, sta per arrivare al porto di Monrovia, in occasione delle celebrazioni del Bicentenario dell’arrivo dei primi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, Sant’Egidio chiede lo stop dell’offensiva in Casamance

    di claudia 15 Marzo 2022
    15 Marzo 2022

    La Comunità di Sant’Egidio chiede la fine delle attuali operazioni militari dell’esercito senegalese contro il Movimento di Forze Democratiche della Casamance. Lo fa in un comunicato, reso noto ieri dopo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Donne e clima, scatti ivoriani dall’Italia all’Onu

    di claudia 15 Marzo 2022
    15 Marzo 2022

    “Le donne in Africa possono essere agenti del cambiamento quando vengono create le condizioni per un loro accesso all’istruzione di base, ma anche a una formazione che le prepari per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia, veterano di guerra

    di claudia 15 Marzo 2022
    15 Marzo 2022

    Addis Abeba. Veterano di guerra durante una cerimonia commemorativa per le vittime del conflitto nel Tigray organizzata dall’amministrazione comunale – Foto di Eduardo Soteras La sanguinosa guerra nel Tigray, in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel, peggiora il terrorismo

    di claudia 15 Marzo 2022
    15 Marzo 2022

    L’Africa sub-sahariana è stata l’unica regione a livello globale a peggiorare nel 2021 in termini di terrorismo. A mettere in luce il dato è il Global terrorism index 2022, pubblicato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, nuova ondata di esecuzioni di civili

    di claudia 15 Marzo 2022
    15 Marzo 2022

    Almeno 107 civili nel Mali centrale e sudoccidentale sarebbero stati uccisi, dal dicembre 2021, dall’esercito del Mali e dai gruppi islamisti armati. Lo denuncia Human Rights Watch (Hrw) in una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA