• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    TAXI BROUSSE

    Il compleanno speciale di Freetown

    di claudia 13 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    di Federico Monica

    Si celebra in questi giorni in Sierra Leone una ricorrenza speciale: 230 anni fa, l’11 marzo 1792, un gruppo di ex schiavi reduci dalla guerra di indipendenza americana sbarcò sulle coste dell’Africa Occidentale per fondare una nuova città. La chiamarono Freetown, in onore della libertà ritrovata.

    Sono poche le città del mondo che possono vantare una data di fondazione ben precisa, ancor meno quelle africane, nate e cresciute in epoche antiche come centri carovanieri o più recentemente come avamposti coloniali. Un’eccezione è quella di Freetown, capitale della Sierra Leone, fondata per dare una nuova casa agli schiavi liberati dalle piantagioni americane o dalle navi schiaviste intercettate nell’Atlantico. Era infatti l’11 marzo 1792 quando un gruppo di circa 1200 ex schiavi che avevano combattuto a fianco degli inglesi durante la guerra di indipendenza americana arrivarono dal Canada sulle coste montuose e lussureggianti dell’attuale Sierra Leone. Erano detti Black loyalists o Nova Scotians e si narra che appena sbarcati si riunirono intonando preghiere di ringraziamento sotto un grande albero: lo stesso cotton tree che è tutt’ora a oltre due secoli di distanza il simbolo della città.
    Questo ambizioso progetto fu ideato e finanziato da filantropi abolizionisti inglesi che verso la fine del ‘700 iniziarono a battersi per l’abolizione della schiavitù nell’impero britannico.

    In breve tempo i Nova Scotians dissodarono il terreno creando una griglia di dodici strade ortogonali e costruendo le prime infrastrutture: torri di guardia, caserme, il piccolo porto, alcune chiese in stile neogotico ancora esistenti.
    Soprattutto iniziò la creazione delle prime caratteristiche case in legno, costruite spesso con i resti delle navi schiaviste requisite e fatte a pezzi, che richiamano l’architettura del delta del Mississippi e dei Caraibi, con i grandi abbaini sul tetto, le verande e le persiane dai colori sgargianti.

    Ancora oggi le strade del centro di Freetown, intorno al cotton tree (foto di apertura), ricalcano esattamente la griglia del primo insediamento.
    Pochi anni dopo l’arrivo dei Nova Scotians giunsero in città i Maroons Giamaicani e migliaia di altri uomini e donne provenienti da buona parte della costa Atlantica, nacque così il Krio, una lingua franca che, analogamente al Pidgin, si basa su un inglese semplificato unito a strutture grammaticali e vocaboli di altre lingue, principalmente Yoruba.
    Il nome che i primi residenti scelsero per la città non poteva che essere Freetown, la città libera, luogo di speranza e di un nuovo inizio per molti.


    In questi 230 anni quel piccolo villaggio sperduto nel verde è diventato una metropoli di oltre un milione di abitanti, con poco spazio per espandersi e con i problemi di sovraffollamento e mancata pianificazione che si trovano ad affrontare molte città africane. Nonostante questo lo spirito vivace, dinamico e “libero” di Freetown non si è mai perduto.
    Per celebrare i suoi 230 anni il municipio ha lanciato dieci giorni di iniziative e festeggiamenti guidati dalla sindaca Yvonne Aki Sawyerr che con il suo ambizioso programma “Transform Freetown” sta cercando di invertire la tendenza rispetto alle sfide della deforestazione, dell’inquinamento e della gestione dei servizi che attanagliano la città.

    Condividi
    13 Marzo 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Ritratto cinematografico di Thelonious Monk, maestro del jazz

    di claudia 13 Marzo 2022
    13 Marzo 2022

    Rewind and Play è un documentario dell’autore franco-senegalese Alain Gomis. L’autore è probabilmente già noto agli spettatori del Festival del Cinema Africano, d’Asia e d’America latina di Milano, occasione in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya, il leader della Rastafari Society interra una piantina

    di claudia 12 Marzo 2022
    12 Marzo 2022

    Sulle colline Ngong, non lontano da Nairobi, Ras Lojuron Jaden, leader della Rastafari Society of Kenya, interra una piantina per commemorare il compleanno di Marcus Garvey (1887-1940), intellettuale e attivista …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    Migranti e lavoro, la sfida del progetto Maingate

    di claudia 12 Marzo 2022
    12 Marzo 2022

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS Nel mercato del lavoro spagnolo, come in altri Paesi europei e nel mondo, la scarsa rappresentanza di migranti subsahariani in settori qualificati è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, Dangote esorta governo a bloccare esportazione mais

    di claudia 12 Marzo 2022
    12 Marzo 2022

    Aliko Dangote, amministratore delegato di Dangote Industries, ha esortato il governo federale della Nigeria a bloccare l’esportazione di mais per garantire la sicurezza alimentare nel Paese a fronte del conflitto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia, il Pentagono chiede l’invio di militari per contrastare al-Shabaab

    di claudia 12 Marzo 2022
    12 Marzo 2022

    di Enrico Casale Il Pentagono ha chiesto al presidente Usa Joe Biden l’invio di diverse centinaia di militari per condurre operazioni speciali in Somalia di contrasto alla diffusione di al-Shabaab, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio: censimento generale, 28 milioni i residenti permanenti

    di claudia 12 Marzo 2022
    12 Marzo 2022

    Sono 28 milioni i residenti permanenti in Costa d’Avorio, di cui un quinto nel distretto della capitale economica Abidjan, che registra una densità di popolazione trenta volte superiore alla media …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, nasce la prima cattedra di diritto ebraico

    di claudia 12 Marzo 2022
    12 Marzo 2022

    Nasce la prima Cattedra di diritto ebraico presso l’Università Mohammed V di Rabat, in Marocco. La sua creazione è stata sancita mercoledì da un accordo firmato ad Essaouira. Per il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco: rimosso ostacolo a fondi Usa per partnership militare

    di claudia 11 Marzo 2022
    11 Marzo 2022

    L’amministrazione del presidente statunitense Joe Biden si è mossa per eliminare un ostacolo alla partnership militare con il Marocco. Lo riferisce il Middle East Eye, precisando che il Segretario alla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid, memorandum con Pfizer per portare in Africa forniture di pillole antivirali

    di claudia 11 Marzo 2022
    11 Marzo 2022

    Il Centro africano per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc), la principale agenzia di salute pubblica dell’Africa, ha concordato un memorandum d’intesa con Pfizer (Pfe.N) per portare nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, la crisi ucraina pesa sull’inflazione alimentare

    di claudia 11 Marzo 2022
    11 Marzo 2022

    L’aumento dei prezzi del grano rischia di colpire gravemente la Tunisia, sia in termini economici che politici. Lo prevedono diversi analisti, tra cui Aldo Liga, ricercatore presso l’Ispi (Istituto per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan: il Paese è in pericolo, bisogna fare presto

    di claudia 11 Marzo 2022
    11 Marzo 2022

    Il Sudan deve raggiungere un nuovo accordo politico entro giugno, hanno avvertito ieri gli inviati delle Nazioni Unite e dell’Unione africana. Lo stallo politico in Sudan a seguito del colpo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, l’accusa di due ong alle forze di sicurezza

    di claudia 11 Marzo 2022
    11 Marzo 2022

    Un rapporto congiunto di Human rights watch (Hrw) e la Convenzione ciadiana per la difesa dei diritti umani (Ctddh) accusa le forze di sicurezza ciadiane di aver ucciso almeno 13 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: sicurezza, firmata intesa con Gibuti

    di claudia 11 Marzo 2022
    11 Marzo 2022

    Etiopia e Gibuti lavoreranno insieme su sicurezza, formazione e mantenimento della pace. È quanto prevede un’intesa firmata nell’ambito del 9° incontro dei capi di stato maggiore della difesa di Etiopia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • REDAZIONE

    Andrea Spinelli Barrile

    di claudia 11 Marzo 2022
    11 Marzo 2022

    Rugbysta mancato, amante dell’Africa, giornalista freelance dal 2012 e co-fondatore di Slow News, ha un libro all’attivo, “Esperanza”, e vinto due premi: il Premio Italia Diritti Umani 2017 di Flip …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA