• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    profughi uganda
    QUADERNI AFRICANI

    Uganda, modello di accoglienza tra progresso e sfide future

    di claudia 5 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    di Luigi Limone – Centro studi AMIStaDeS

    Con un reddito annuo pro capite di 666 dollari, l’Uganda ospita più rifugiati di qualsiasi altro Paese in Africa e ha la terza più grande popolazione di rifugiati di qualsiasi altra nazione al mondo, dopo Turchia e Pakistan. Oltre 1 milione dei suoi stimati 1,5 milioni di rifugiati sono arrivati negli ultimi due anni, e altre centinaia arrivano ogni giorno. Nonostante le poche risorse da offrire, l’Uganda rappresenta un caso di studio per politiche generose di accoglienza e inclusione.

    Il più grande Paese ospitante in Africa

    A seguito di un accordo con gli Stati Uniti concluso ad agosto scorso, il governo di Yoweri Museveni avrebbe dato la disponibilità a dare rifugio temporaneo a circa duemila profughi afghani in fuga dal proprio Paese, fino al raggiungimento delle loro destinazioni finali. Gli arrivi dei primi afghani in territorio ugandese hanno riacceso i riflettori sul modello di accoglienza dell’Uganda.
    Il Paese ha una lunga storia di accoglienza di rifugiati, iniziata nei primi anni ‘40 quando il governo aprì le porte ai rifugiati polacchi in fuga dall’Europa occupata dai nazisti. L’insediamento per rifugiati di Nakivale, creato nel 1959, nel sud-ovest dell’Uganda, poco lontano dal confine con la Tanzania, è il più antico campo per rifugiati in Africa.
    A metà degli anni ’50 quasi 80.000 rifugiati sudanesi, in fuga dalla prima guerra civile, cercarono rifugio in Uganda. Furono solo la prima di molte ondate di rifugiati provenienti da diversi Paesi vicini. Da allora l’Uganda ha ospitato un numero significativo di persone in fuga, la maggior parte delle quali proviene dal Sud Sudan, dalla Repubblica Democratica del Congo (RDC), dal Burundi e dalla Somalia.

    La popolazione di rifugiati in Uganda è senza dubbio un prodotto del suo tumultuoso vicinato, con la guerra civile in Sudan e il conflitto etnico nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) che hanno costretto alla fuga centinaia di migliaia di persone negli ultimi anni. Oggi, quasi 1,5 milioni di rifugiati vivono in Uganda, rendendolo il primo Paese di accoglienza in Africa e uno dei primi cinque al mondo.

    La politica delle “porte aperte”
    Fin dai primi anni ’60, il governo dell’Uganda ha mantenuto un ambiente politico accogliente per le persone in cerca di protezione internazionale. Mentre i rifugiati fuggivano dagli scontri delle guerre d’indipendenza, dai conflitti per procura della Guerra Fredda e dalle violenze etniche nella regione dei Grandi Laghi e nel Corno d’Africa, l’Uganda lanciava una politica delle “porte aperte” garantendo la sistemazione delle persone in fuga nelle aree sottopopolate del Paese. Il numero relativamente basso di afflussi ha fatto sì che ci fosse sufficiente terra coltivabile per ospitare i rifugiati e creare opportunità sostenibili.
    Nel corso degli anni, l’Uganda ha poi continuato a mantenere un orientamento di apertura verso i rifugiati. Tale approccio fonda i suoi principi sulla tradizionale ospitalità africana e sul non respingere nessuno, soprattutto chi fugge in cerca di protezione e sicurezza. La lunga politica delle “porte aperte” ha portato benefici sia politici che finanziari, con centinaia di milioni di fondi dei donatori giunti ogni anno per progetti umanitari e di sviluppo. I fondi si rivolgono sia ai rifugiati che alle comunità locali. Mentre il Kenya, per esempio, ha ricevuto 200 milioni di euro in aiuti umanitari dall’Unione Europea (UE) dal 2012, l’Uganda ha ricevuto altrettanti fondi negli ultimi quattro anni e mezzo.

    Dal punto di vista legislativo, la politica delle “porte aperte” è stata sostenuta da alcune tappe fondamentali. Innanzitutto, l’Uganda è firmataria dei principali strumenti legislativi internazionali per la protezione dei rifugiati, tra cui la Convenzione sui rifugiati del 1951, il Protocollo del 1967 e la Convenzione sui rifugiati dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA) del 1969. Inoltre, più di recente, il Paese ha adottato due testi legislativi – la legge sui rifugiati del 2006 e il regolamento sui rifugiati del 2010 – che riflettono l’impegno del governo verso gli attuali standard internazionali di protezione dei rifugiati.

    La strategia di autosufficienza
    Le politiche ugandesi, attuate attraverso il Dipartimento per i Rifugiati dell’Ufficio del Primo Ministro, hanno posto l’obiettivo dell’autosufficienza al centro del sistema di accoglienza. L’idea è incarnata nella cosiddetta “Self-Reliance Strategy” (SRS, Strategia di autosufficienza). Come parte di questa strategia, i rifugiati in Uganda godono del diritto al lavoro, della libertà di movimento all’interno del Paese, dell’accesso ai servizi di base e del diritto di vivere nelle comunità locali così come in insediamenti definiti. All’interno degli insediamenti assegnati ai rifugiati, vengono concessi anche piccoli appezzamenti di terreno a ogni famiglia, allo scopo di facilitare un approccio basato sullo sviluppo per l’autosufficienza e l’autosostentamento.
    Nonostante i cambiamenti ai vertici politici del Paese, il governo ha sempre sostenuto la pratica di promuovere l’autosufficienza dei rifugiati. Più recentemente, il quadro strategico del 2016 per l’empowerment dei rifugiati e delle popolazioni ospitanti (ReHoPE) ha aggiornato la SRS, delineando un modello per sostenere la resilienza e l’autosufficienza sia dei rifugiati che delle comunità ospitanti, integrando i rifugiati nei piani di sviluppo nazionali.

    Sfide future
    Il numero di rifugiati in Uganda continua a crescere e attualmente il Paese ospita il numero più alto di persone in cerca di protezione di tutta la sua storia di accoglienza. Le capacità di accoglienza iniziano a essere sotto stress e potrebbero mettere a dura prova le risorse limitate del Paese. I molti punti di pressione del sistema rischiano di dare luogo a profonde fratture, con conseguenze soprattutto per le fasce più povere della popolazione locale.
    Inoltre, sebbene il panorama politico sia di per sé generoso, le condizioni per molti rifugiati rimangono cupe, segnate da risorse inadeguate, condizioni idriche e igienico-sanitarie scadenti e una carenza di cibo tra i tagli ai programmi nutrizionali umanitari e la mancanza di sostegno da parte dei donatori internazionali.
    Nonostante l’esempio di successo, gli occhi della comunità internazionale e degli altri Paesi che ospitano i rifugiati sono dunque puntati sull’Uganda per verificare che l’impareggiabile modello di accoglienza dei rifugiati costruito degli anni possa effettivamente continuare a reggere.

    Fonti:

    Evan Easton-Calabria, “Uganda has a remarkable history of hosting refugees, but its efforts are underfunded”, The Conversation, August 2021, https://theconversation.com/uganda-has-a-remarkable-history-of-hosting-refugees-but-its-efforts-are-underfunded-166706

    Naohiko Omata, “Uganda’s Refugee Policy: Recent Trends and Challenges”, Bundeszentrale fur politiche Buildung, April 2020, https://www.bpb.de/themen/migration-integration/laenderprofile/english-version-country-profiles/305651/uganda-s-refugee-policy-recent-trends-and-challenges/#node-content-title-2

    Soulaiman Momodu, “Uganda stands out in refugees hospitality”, Africa Renewal, https://www.un.org/africarenewal/magazine/december-2018-march-2019/uganda-stands-out-refugees-hospitality

    Tessa Coggio, “Can Uganda’s Breakthrough Refugee-Hosting Model Be Sustained?”, Migration Policy Institute, October 2018, https://www.migrationpolicy.org/article/can-ugandas-breakthrough-refugee-hosting-model-be-sustained

    Condividi
    5 Marzo 2022 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Il sogno africano di Pasolini

    di claudia 5 Marzo 2022
    5 Marzo 2022

    Oggi, 5 marzo 2022 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, intellettuale visionario e poliedrico che ha avuto con il continente africano una relazione densa di significati. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, condannato aggressore di una transgender

    di claudia 5 Marzo 2022
    5 Marzo 2022

    Un tribunale di Yaoundé ha condannato a sei mesi di carcere e risarcimenti per danni materiali e morali l’aggressore di una persona transgender, soprannominata “Bijou”, assaltata violentemente a Yaoundé pochi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, Azawad si scaglia contro la giunta militare

    di claudia 5 Marzo 2022
    5 Marzo 2022

    Alta tensione politica e militare tra l’Azawad e la giunta militare di Bamako negli ultimi giorni. Il Coordinamento dei movimenti dell’Azawad (Cma) ha denunciato “la totale mancanza di progressi nell’attuazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, la siccità costringe a chiudere quattrocento scuole

    di claudia 5 Marzo 2022
    5 Marzo 2022

    La National Disaster Risk Management Commission (Ndrmc) in Etiopia ha annunciato che quasi 400 scuole sono state costrette a chiudere in Oromia e nello Stato regionale somalo a causa dall’attuale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, si sblocca mega progetto sul cobalto

    di claudia 5 Marzo 2022
    5 Marzo 2022

    Due investitori hanno trovato un accordo per rilanciare un progetto in stallo da diversi anni i Camerun su quello che presentano come una delle più grandi miniere al mondo di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Angola, operaio cinese durante l’apertura di una strada

    di claudia 4 Marzo 2022
    4 Marzo 2022

    Un operaio cinese durante l’apertura di una strada nella provincia angolana di Moxico. Pechino si è aggiudicata (in cambio di minerali e petrolio) gran parte dei cantieri delle grandi opere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Togo: create le regioni, entro fine anno le prime elezioni

    di claudia 4 Marzo 2022
    4 Marzo 2022

    Ci saranno elezioni regionali in Togo, le prime del genere nel Paese, nel corso dell’ultimo trimestre del 2002. Lo ha annunciato il ministro dell’Amministrazione territoriale, del decentramento e dello sviluppo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zimbabwe, l’Africa può dominare il mercato legale della cannabis

    di claudia 4 Marzo 2022
    4 Marzo 2022

    Coltivare, produrre, lavorare ed esportare cannabis a scopo medico sta diventando un business molto remunerativo in Zimbabwe, con l’Africa che potrebbe presto dominare il mercato mondiale della cannabis legale: la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, presidente annuncia un premio globale per pace e ambiente

    di claudia 4 Marzo 2022
    4 Marzo 2022

    Il presidente Uhuru Kenyatta ha annunciato la creazione di un premio internazionale per la pace e l’ambiente chiamato “Amani e Mazingira Global Award” come parte delle celebrazioni per il 50° …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Amref: Ucraina, le bombe non fanno distinzione tra europei e africani

    di claudia 4 Marzo 2022
    4 Marzo 2022

    “Le bombe non fanno distinzione, la guerra nemmeno. Noi, nella speranza di non smarrire le ultime briciole di umanità e intelligenza, non possiamo permettere distinzioni tra coloro che possono o …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, rappresentante Ue Emanuela Del Re a colloquio con Damiba

    di claudia 4 Marzo 2022
    4 Marzo 2022

    Il presidente del Burkina Faso, il colonnello Paul-Henri Sandaogo Damiba, ha avuto un colloquio con la rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel, Emanuela Del Re, che si è detta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica, l’alta corte sostiene la successione del re zulu

    di claudia 4 Marzo 2022
    4 Marzo 2022

    L’alta corte sudafricana ha respinto un tentativo di impedire l’incoronazione di Misuzulu KaZwelithini come re Zulu, affermando che “è indiscutibilmente considerato l’erede al trono”. Lo si apprende dai media locali. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: debito italiano convertito, accordo su ospedale

    di claudia 4 Marzo 2022
    4 Marzo 2022

    Il finanziamento di progetti di sviluppo socio economico, tra cui un ospedale oncologico nella regione del Nord, a Garoua, è stato ieri al centro della riunione del Comitato bilaterale preposto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Camerun, allarme sicurezza alimentare

    di claudia 4 Marzo 2022
    4 Marzo 2022

    di Valentina Milani Più di due milioni di persone che vivono in 11 dipartimenti delle regioni camerunesi dell’Estremo Nord, Sud Ovest e Nord Ovest si troveranno in una situazione di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 16/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA