• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 15/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    estrazione petrolio
    FOCUS

    Somalia-Kenya, è scontro sul petrolio

    di claudia 1 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    di Enrico Casale

    L’intesa tra una compagnia petrolifera statunitense e il ministro somalo per il Petrolio e le risorse minerarie, Abdirashid Ahmed, sta sollevando forti critiche tanto a Mogadiscio quanto a Nairobi (Kenya).

    Il 19 febbraio il ministro ha annunciato la firma di sette accordi con Coastline Exploration, società statunitense co-fondata da un oligarca russo e con sede a Houston, in Texas. Subito dopo l’annuncio i vertici del Paese – il presidente, il primo ministro e il revisore dei conti generale – hanno dichiarato l’accordo nullo e illegale. Il presidente Mohammed Abdullahi Farmaajo ha affermato che la mossa ha violato un decreto presidenziale emesso nel 2021 che vietava impegni con entità esterne durante il periodo delle elezioni. Il primo ministro Mohamed Hussein Roble e il revisore generale hanno affermato che sono state violate le leggi sugli appalti.

    Ma non è stata solo la dirigenza somala a essere in apprensione per gli accordi. A Nairobi, il governo ha dichiarato di essere “preoccupato” per la concessione di contratti di esplorazione per risorse in un’area la sui sovranità è ancora in discussione. Un diplomatico di alto livello ha dichiarato a The East African, che, sebbene il Kenya non sia allarmato, sta osservando con attenzione gli sviluppi della vicenda.

    Dal 2014 è in corso tra Kenya e Somalia una disputa sui confini marittimi. Per risolverla, Mogadiscio ha citato in giudizio Nairobi presso la Corte internazionale di giustizia (Icj) dell’Aia, chiedendo ai magistrati di ridisegnare il confine marittimo. Nell’ottobre 2021, la Corte ha emesso una decisione, spostando la linea di delimitazione verso nord, un verdetto che Nairobi ha respinto. Il presidente keniano Uhuru Kenyatta ha promesso di non cedere “nemmeno un pollice” del suo territorio.

    Sebbene la decisione dell’Icj sia vincolante, il Kenya ha ancora una finestra di 10 anni per presentare ricorso, il che significa che la lite è ancora sospesa a meno che entrambi i Paesi non decidano di delimitare il confine marittimo e stipulare un accordo sullo sfruttamento delle risorse.

    Nell’annuncio del 19 febbraio, il ministro del Petrolio della Somalia non ha chiarito quali blocchi siano stati dati in concessione a Coastline Exploration. La Somalia ha più di 200 blocchi petroliferi, che si dice contengano oltre un miliardo di barili di petrolio. Quindici di questi potrebbero essere pronti per l’estrazione. Ma quattro si trovano nell’area contesa. A Mogadiscio, nonostante le dichiarazioni pubbliche sulla nullità dell’ultimo accordo, il ministero del Petrolio ha ribadito che lo difenderà. Un funzionario ha detto a The EastAfrican che i documenti necessari sono stati raccolti prima che le informazioni siano rese pubbliche dal 27 febbraio. “L’accordo è un vero affare”, ha affermato il funzionario, che ha chiesto di non essere nominato per la delicatezza della questione. 

    Condividi
    1 Marzo 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Usa alla Banca Africana per lo sviluppo, vogliamo investire per il futuro

    di claudia 28 Febbraio 2022
    28 Febbraio 2022

    “Se gli Stati Uniti non investiranno in Africa oggi, specialmente quando guardiamo alle dimensioni della popolazione giovanile africana, che è più grande dell’intera popolazione americana, allora non faremo parte del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Zambia, la cerimonia del Likumbi lya Mize

    di claudia 28 Febbraio 2022
    28 Febbraio 2022

    Ogni anno nel mese di agosto, sulle rive dello Zambesi, i Luvale mettono in scena la spettacolare cerimonia del Likumbi lya Mize in un tripudio di maschere e danze festose. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeriani maltrattati al confine tra Ucraina e Polonia

    di claudia 28 Febbraio 2022
    28 Febbraio 2022

    Il presidente nigeriano Muhammadu Buhari ha espresso dispiacere per gli episodi di maltrattamento di alcuni cittadini nigeriani che tentavano di fuggire dall’Ucraina: secondo la presidenza nigeriana sono circa 4.000 i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la transizione sta lacerando i partiti

    di claudia 28 Febbraio 2022
    28 Febbraio 2022

    Ieri 27 febbraio in Mali si sarebbero dovute tenere le elezioni presidenziali e legislative, consultazioni che avrebbero dovuto segnare la fine dei 18 mesi al potere della giunta militare, convalidata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, Ue e Troika chiedono condanna dell’aggressione russa

    di claudia 28 Febbraio 2022
    28 Febbraio 2022

    I paesi dell’Unione Europea e della Troika hanno chiesto al Sudan di condannare l’aggressione russa all’Ucraina e di esprimere il proprio sostegno alla sua integrità territoriale. Il ministro degli Esteri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria, studenti a Maiduguri

    di claudia 27 Febbraio 2022
    27 Febbraio 2022

    Gruppi di giovani a Maiduguri. Nonostante gli sforzi compiuti dal governo nigeriano, nel nord-est della Nigeria 7,7 milioni di persone hanno ancora un disperato bisogno di assistenza umanitaria e metà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Quei cesti che valgono una fortuna

    di claudia 27 Febbraio 2022
    27 Febbraio 2022

    Non solo cacao, oro e petrolio. Il governo del Ghana punta su un’attività artigianale tutta al femminile. A Bolgatanga, nel nord del Ghana, migliaia di donne si dedicano ogni giorno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Umm Ali, un dolce della tradizione egiziana

    di claudia 27 Febbraio 2022
    27 Febbraio 2022

    Umm Ali è un delizioso dessert tradizionale d’Egitto, a base di pasta sfoglia, latte spezie, pistacchi e uvetta. Il nome del piatto significa “la mamma di Alì” si riferisce alla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Ma l’Africa esiste davvero?

    di claudia 27 Febbraio 2022
    27 Febbraio 2022

    di Fabrizio Floris L’Africa è un continente così vasto e diversificato che alcuni autori come Touadì preferiscono parlare di Afriche, altri come Kapuściński sostengono che «a parte la sua denominazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    La Francia se ne va e Putin trionfa in Africa

    di claudia 27 Febbraio 2022
    27 Febbraio 2022

    di Angelo Ferrari In Africa la Russia suona la musica di Wagner e l’uscita della Francia dal Mali sono una vittoria per Putin. La presenza dei mercenari di Mosca rappresenta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Abdou Diouf, lo scrittore afro-toscano che ispira le seconde generazioni

    di claudia 27 Febbraio 2022
    27 Febbraio 2022

    La sua pagina Fb ha superato i 100.000 follower e, pandemia a parte, con i suoi romanzi fa il giro delle scuole. Lo scrittore biologo di Arezzo si racconta Di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriNEWS

    Camerun: amore Lgbt+ nelle diversità, una sfida alla legge e ai pregiudizi

    di claudia 27 Febbraio 2022
    27 Febbraio 2022

    L’amore nella diversità tra due donne in Camerun, Paese in cui sono vietati dal codice penale i rapporti intimi tra persone dello stesso sesso, è raccontato in “Laure e Ada”, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    L’Africa al Festival internazionale del cinema di Berlino

    di claudia 26 Febbraio 2022
    26 Febbraio 2022

    Vi presentiamo due film africani selezionati per la celebre Berlinale da poco conclusa: “No simple way home”, di Akuol de Mabior, in cui la regista racconta la storia della sua …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Camerun: La Pizzeria, “la seconda ambasciata d’Italia”

    di claudia 26 Febbraio 2022
    26 Febbraio 2022

    di Céline Camoin Qualcuno la soprannomina la “seconda ambasciata d’Italia” a Yaoundé: La Pizzeria, nel quartiere Bastos, è il primo autentico ristorante italiano della capitale del Camerun. In un ambiente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 15/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA