• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 15/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    europa africa
    NEWS

    Europa-Africa: in cerca di un equilibrio, tra tensioni e opportunità

    di claudia 17 Febbraio 2022
    Scritto da claudia

    di Massimo Zaurrini

    Il Vertice che si apre oggi a Bruxelles tra Europa e Africa appare più delicato di molti altri in passato. Il confronto tra i due continenti che si specchiano sul Mediterraneo avviene a cinque anni, invece dei tre previsti, di distanza dal precedente. Ma in mezzo c’è stato il Covid e la rivoluzione che ha portato con sé. L’ultima volta che le due Unioni (quella Europea e quella Africana) si erano incontrate era il 2017 e il mondo era diverso. L’Africa era la seconda regione del pianeta per crescita economica, la sua relazione con “nuovi” partner internazionali (a cominciare dai cinesi) era all’apice e il rapporto con l’Europa viveva con un certo fastidio la testardaggine europea nel guardare al continente africano come un continente da “aiutare” nel suo sviluppo. Ma anche l’Europa era diversa nel 2017. C’era ancora il Regno Unito e quindi in (o meglio sulla) Africa ci si muoveva con i piedi di piombo per non urtare gli interessi (politici, economici, sociali e culturali) che due pesi massimi dell’Unione (Inghilterra e Francia) ancora avevano su quel continente. Nel 2017 l’Europa aveva ben salde le proprie filiere produttive in Cina e in Asia e l’Africa era una scommessa di lungo periodo. Ma il Covid ha rimescolato molte di queste carte e oggi il quadro degli elementi di tensione, ma anche di opportunità, nelle relazioni tra i due continenti è molto più complesso e variegato. Proverò a sintetizzare alcuni degli elementi esistenti al momento, ma che difficilmente verranno messi sul tavolo nel vertice di oggi e domani. Almeno ufficialmente e almeno nei comunicati finali. Ma sono gli elementi di fondo di molti degli incontri che si terranno a Bruxelles.

    Tensioni
    La gestione della politica dei vaccini da parte dell’Unione Europea e il mancato supporto in sede di Organizzazione Mondiale per il Commercio della deroga ai brevetti per la produzione sarà una spina nel fianco del summit. Così come il bando ai voli da e verso alcuni paesi africani imposto dall’Europa dopo la scoperta della variante ‘Omicron’ dal Sudafrica e che il continente ha vissuto come un’umiliazione. L’Europa dal canto suo soffre il cosiddetto “arretramento democratico” (con 4 colpi di Stato lo scorso anno e tensioni politiche diffuse) registrato e le aperture a nuovi player internazionali (Russia) in settori strategici (quelli militari). L’Africa soffre le ambizioni green europee (ma soprattutto i tempi rapidi) temendo il disinvestimento in un settore, quello del gas, il cui sviluppo è fondamentale per il continente. Sullo sfondo, per entrambi, la questione del debito e quella dei migranti.

    Opportunità
    Dall’altra parte però il Covid ha spinto l’Unione Europea a ripensare seriamente le proprie filiere produttive e catene del valore internazionale, identificando in alcuni paesi africani una valida alternativa al miraggio asiatico. Cito solo due di queste filiere, quella energetica (rinnovabili e idrogeno verde, ma anche LNG) e quella mineraria (con le strategiche terre rare). E questi elementi, più di ogni altra cosa, potrebbero davvero portare per la prima volta Bruxelles a ragionare realmente di un nuovo partenariato tra pari per Europa e Africa. E anche in Africa, l’ebrezza della sbornia cinese di prestiti e annunci ha cominciato a lasciare il passo ai mal di testa della mattina dopo. I governi europei e africani sembrano aver entrambi compreso l’urgenza di dare lavoro ai milioni di giovani africani prodotti dalla crescita demografica. Per incidere sulle migrazioni gli uni, per evitare di essere rovesciati da proteste di piazza gli altri.

    terre rare
    Le strategiche terre rare

    Insomma gli elementi perché questo vertice apra realmente una nuova fase di relazione tra Africa ed Europa ci sono tutti sempre che gli africani puntino i piedi sugli elementi di tensione, e gli europei cambino finalmente gli occhiali con cui per troppo tempo hanno guardato all’Africa.

    Condividi
    17 Febbraio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: la Francia annuncia il ritiro delle truppe, non è fallimento secondo Macron

    di claudia 17 Febbraio 2022
    17 Febbraio 2022

    La Francia “rifiuta il termine ‘fallimento’ in Mali” dopo l’annuncio di questa mattina del ritiro militare dal Paese. Lo ha detto il presidente Emmanuel Macron in una conferenza stampa tenuta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Nigeria, 250 milioni di dollari a una start-up attiva nel settore fintech

    di claudia 17 Febbraio 2022
    17 Febbraio 2022

    La società nigeriana Flutterwave si è assicurata un finanziamento da 250 milioni di dollari. Secondo un comunicato stampa i fondi sono arrivati da B Capital Group con la partecipazione di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, la cooperazione italiana a sostegno della pesca artigianale

    di claudia 17 Febbraio 2022
    17 Febbraio 2022

    Un intero anno centrato sulla pesca artigianale e sull’acquacoltura, settori che per alcuni Paesi potrebbero rappresentare un volano importante di sviluppo economico. La Fao ha voluto dedicare il 2022 proprio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, il Partito dei lavoratori accusa Saied di populismo autoritario

    di claudia 17 Febbraio 2022
    17 Febbraio 2022

    Il Partito dei lavoratori, una formazione politica della sinistra tunisina, ha condannato con un comunicato stampa la decisione del presidente della Repubblica Kais Saied di sciogliere il Consiglio superiore della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia: Amnesty, omicidi e stupri commessi dal Tplf in Amhara

    di claudia 17 Febbraio 2022
    17 Febbraio 2022

    Combattenti affiliati al Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) hanno ucciso decine di persone, violentato in gruppo decine di donne e ragazze, alcune di appena 14 anni, e saccheggiato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: Amnesty, Ue rischia di legittimare la repressione dei diritti umani

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    I leader europei che incontreranno il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi durante il vertice dell’Unione europea (Ue) e dell’Unione africana (Ua) questa settimana rischiano di legittimare la repressione dei diritti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, scontri tra gruppi jihadisti

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    Dall’inizio di febbraio il Sahel maliano è stato teatro di violenti combattimenti che vedono contrapposti due movimenti islamisti rivali, da un lato il Jnim (legato ad al-Qaeda nel Maghreb islamico) …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: Amref, su salute per il 67 per cento degli italiani Ue deve fare di più

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    Per le sfide sanitarie l’Europa deve fare di più: lo pensa il 67% degli italiani, intervistati da Ipsos per Amref. Lo ricorda Amref, alla vigilia del vertice tra Unione europea …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, Naitu nella sua abitazione

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    Tanzania, villaggio di Mtoni, distretto di Ngorongoro. Naitu, 14 anni, all’interno della sua abitazione – Foto di Luca Catalano Gonzaga/ Witness Image Le praterie del Loliondo, nel nord della Tanzania, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda, Francia chiude le indagini sull’attacco all’aereo del presidente Habyarimana

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    La Corte di Cassazione francese ha definitivamente chiuso, ieri nel tardo pomeriggio, l’indagine sull’attacco all’aereo del presidente ruandese Juvenal Habyarimana, avvenuto nel 1994 e che rappresenta l’innesco del genocidio ruandese. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: allarme Unicef, più di un milione di bambini a rischio fame per siccità

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    Nuovo allarme Onu per la siccità in Somalia: oltre 1,4 milioni di bambini, circa la metà dei bambini con meno di 5 anni nel paese, potrebbero soffrire di malnutrizione acuta. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, più di trenta aziende italiane al Salone Promote

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    Saranno più di trenta le aziende italiane presenti a Yaoundé, capitale del Camerun, all’ottava edizione del salone Promote, una fiera economica dedicata alle imprese, alle Pmi e all’imprenditoria che entrerà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, movimento di militari in pensione a sostegno delle nuove autorità

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    Un movimento di soldati in pensione ha detto, durante una conferenza stampa, che fornirà il suo appoggio al Movimento patriottico per la salvaguardia e la restaurazione (Mpsr) nella lotta contro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, cala la produzione di cereali

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    Il Mali ha raggiunto una produzione cerealicola di 9.266.073 tonnellate nella campagna agricola del 2021, facendo registrare un calo del 10,5% rispetto alla campagna precedente. Lo ha detto ieri Balla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 15/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA