• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 15/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    kibaka film festival
    CINEMANEWS

    Torna a Firenze il Kibaka Film Festival

    di claudia 12 Febbraio 2022
    Scritto da claudia

    Torna il Kibaka Film Festival, dedicato al cinema africano e giunto all’ottava edizione, arricchito dal diretto coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi dell’Istituto G. Galilei di Firenze. Quindici cortometraggi e tre film saranno proiettati tra il 14 e il 15 febbraio, rispettivamente al Museo istituto fiorentino di preistoria (via dell’Oriuolo 26) e il Cinema della Compagnia (via Cavour 50/r).

    Dal comunicato stampa emesso dagli organizzatori si apprende che quest’anno il programma vuole valorizzare il decennio internazionale per le persone di origine di africana proclamato dalle Nazioni Unite, dal 2015 al 2014, e che punta a far emergere la realtà dell’attuale Afro-discendenza, ancora vittima di razzismo e discriminazione.

    “Siamo soddisfatti della scorsa edizione, che era totalmente online ma che ha fatto registrare numeri importanti”, sottolinea Matias Mesquita, direttore del Kibaka, festival che rientra nel programma del Black History Month Florence. “Quest’anno però niente streaming, puntiamo sul ritorno del pubblico in sala”.

    Il direttore precisa anche che, con il sostegno di Bella Presenza, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile di cui l’Associazione Angolana Njinga Mbande è partner, è stata creata una sezione pensata per i ragazzi, che si chiama Kibaka For Young!, nata dalla collaborazione con l’Iis Galilei di Firenze e in particolare con la professoressa Laura Rossi.” Siamo molto felici del coinvolgimento di questi giovani, perché rappresenta davvero un esempio di come si possano abbattere le barriere culturali mettendo in sinergia comunità locale, cultura e scuola”.  Con alcune classi -racconta Mesquita- “abbiamo svolto laboratori sui corti cinematografici che trattano l’afrodiscendenza e i temi delle migrazioni”.

    Il Kibaka vuole enfatizzare la bellezza e l’importanza della cultura afrodiscendente come elemento in grado di fondersi alle culture del mondo e come una forza capace di arricchire e trasformare le realtà culturali e artistiche mondiali. L’obiettivo è far nascere a Firenze e in tutta la Toscana un nuovo sguardo sulle giovani generazioni afro europee, allo scopo di promuovere tramite le scuole il lavoro di artisti e talenti emergenti.

    Tra i tanti eventi in programma – si legge nella nota – il 14 febbraio, alle 15, è previsto un incontro con gli studenti di quinta del Galileo con i registi afrodiscendente Cecilia Garding e Kassim Yassin. Per quanto riguarda il programma della rassegna, in evidenza “Kimpa Vita: La madre della rivoluzione africana”, di Ne Kunda Nlaba RD Congo/Angola (2016), che riguarda la tratta degli schiavi, il colonialismo, le discriminazioni e lo scempio della Chiesa di quel tempo e “Children’s children”, di Rikki Beadle-Blair, che affronta il tema della memoria del passato e le consapevolezze dell’essere diverso.

    Condividi
    12 Febbraio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: task force antiterrorismo, Ue non la guidi insieme all’Egitto

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    Un gruppo di quindici organizzazioni della società civile e dei diritti umani, tra cui Amnesty international e Human rights watch, hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui invitano l’Unione europea …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, la travagliata storia della Festa della gioventù dell’11 febbraio

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    di Celine Camoin L’11 febbraio è una data importante in Camerun, ed è una delle due occasioni nell’anno in cui il presidente della Repubblica, Paul Biya, nella foto, tiene un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, l’Onu continua a sostenere il governo di Dbeibah

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    Le Nazioni Unite continueranno a sostenere il capo del governo di unità nazionale della Libia Abdul Hamid Dbeibah, ha detto il portavoce del segretario generale Stephane Dujarric, dopo che il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea Bissau: Embalò, tre narcos le menti del tentato golpe

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    Il presidente della Guinea-Bissau Umaro Sissoko Embaló ha detto che le menti del tentativo di colpo di Stato erano già state in prigione negli Stati Uniti per traffico di droga. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, la Corte penale internazionale rifiuta la richiesta di risarcimento a Blé Goudé

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    Il leader politico ivoriano Charles Blé Goudé non riceverà alcun risarcimento per gli otto anni che ha trascorso all’Aia. Come riferisce la stampa locale e internazionale, i giudici della Corte …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: colloqui di pace, Tplf non accetta la mediazione dell’Unione Africana

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    Debretsion Gebremichael, leader del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf), ha detto il suo gruppo non accetterà la mediazione dell’Unione Africana nei colloqui di pace con il governo di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Yuman, a Sanremo per cambiare la musica italiana

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    L’abbiamo appena visto debuttare sul palco dell’Ariston a Sanremo nella categoria Big. Conosciamo meglio Yuman, la nuova voce soul di origine capoverdiana che ha conquistato il pubblico con la sua …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: allarme ong, la peggiore siccità degli ultimi 10 anni

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    La Somalia sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi dieci anni, con milioni di persone che soffrono la fame e che sono costrette a lasciare le proprie case in cerca …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: uccisioni rituali, dichiarata emergenza nazionale

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    La Camera dei Rappresentanti ha deciso di dichiarare un’emergenza nazionale sulle uccisioni rituali in Nigeria e ha all’Agenzia Nazionale di Orientamento (Noa), alle parti interessate e ai media di avviare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Il kiswahili diventa una lingua ufficiale africana

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    L’Unione africana ha ufficialmente adottato il kiswahili tra le lingue ufficiali di lavoro del continente africano: lo ha annunciato ieri con una nota l’Assemblea dei capi di Stato e di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa: medico italiano, la strage per Covid c’è ma non si vede

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    “In Africa la strage per Covid c’è, ma non si vede, e sostenere il contrario potrebbe causare altri danni in termini di minore interesse e impegno a intervenire con aiuti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Unione Africana aprirà una missione permanente a Pechino

    di claudia 10 Febbraio 2022
    10 Febbraio 2022

    L’Unione Africana (Ua) aprirà quest’anno una missione permanente a Pechino, a indicare l’intenzione di rafforzare i rapporti con il più grande partner commerciale del continente. La proposta, presentata dai ministri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, consultazioni con Ecowas e UA per transizione consensuale

    di claudia 10 Febbraio 2022
    10 Febbraio 2022

    Le autorità del Mali hanno annunciato la creazione di un meccanismo di consultazione con la Comunità degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e l’Unione africana al fine di adottare “un calendario …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cooperazione, Fiera di Roma presenta le opportunità con Codeway 

    di claudia 10 Febbraio 2022
    10 Febbraio 2022

    Prima di tornare in presenza a maggio presso il polo fieristico di Roma con la fiera dedicata alla Cooperazione e allo Sviluppo Internazionale tra imprese profit e organizzazioni no-profit, Codeway …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 15/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA