• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 15/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    NEWS

    Africa, la grande corruzione blocca i progressi

    di claudia 27 Gennaio 2022
    Scritto da claudia

    L’Africa subsahariana non mostra miglioramenti significativi in termini di percezione della corruzione – un segnale che il fenomeno è ancora ben radicato – nell’indice di Transparency International 2021 sulla percezione della corruzione (Ipc) pubblicato nei giorni scorsi dall’organizzazione con sede a Berlino.

    L’Ipc 2021 mostra che l’80 percento dei Paesi della regione ha ristagnato negli ultimi dieci anni. “Una delle maggiori minacce al progresso è la grande corruzione”, sottolinea Transparency: “la corruzione sistemica che coinvolge funzionari pubblici di alto livello e ingenti somme di denaro, spesso accompagnata da gravi violazioni dei diritti umani. Eppure l’impunità è stata la norma, piuttosto che l’eccezione. Nel frattempo, il continente perde decine di miliardi di dollari all’anno in fuga di capitali.

    “I guadagni realizzati da una manciata di Paesi sono oscurati dalla flessione o dalla stagnazione in altri e dalla scarsa performance complessiva della regione, poiché 44 paesi su 49 hanno valutato l’indice con un punteggio inferiore a 50”, spiegano gli autori del rapporto, parlando di un “anno 201 turbolento” per l’Africa sub-sahariana. La pandemia di Covid-19 “che ha colpito duramente il continente”, più dell’anno precedente, ha esacerbato i gravi problemi di corruzione che esistono da molto tempo.

    Transparency deplora che per tenere la corruzione fuori dagli occhi dell’opinione pubblica, i governi di tutta la regione hanno dato informazioni limitate e hanno represso le voci indipendenti che denunciano abusi di potere. “In un continente in cui la corruzione depreda preziose risorse naturali e impedisce a milioni di persone l’accesso ai servizi pubblici, i risultati di un decennio di stagnazione messi a nudo dall’Indice di percezione della corruzione 2021 non possono essere più devastanti”.

    Le nazioni subsahariane in cui l’indice di percezione della corruzione sono i più incoraggianti sono le Seychelles Capo Verde e il Botswana, sebbene quest’ultimo sia in declino. In fondo alla classifica troviamo invece Paesi come la Guinea Equatoriale, la Somalia e il Sud Sudan, dove la via d’uscita dalla corruzione endemica rimane scoraggiante.

    Sono considerati favorevolmente gli sforzi compiuti dall’Angola, dalla Costa d’Avorio, dall’Etiopia, dal Senegal – considerato tuttavia un Paese da tenere d’occhio sul profilo della corruzione –  dalla Tanzania e, appunto, dalle Seychelles. Tutti hanno guadagnato tra 6 e 18 punti in classifica dal 2012.

    Nonostante il Botswana sia uno dei Paesi con un indice di percezione tra i migliori, Transparency deplora un netto declino negli ultimi anni, nel corso dei quali la popolazione osserva che la corruzione stia aumentando.

    Dal 2012 ad oggi hanno perso molti punti invece la Liberia, ritenuta una “significant decliner” in questa classifica 2021 – l Botswana, il Mali, e il Sud-Sudan.  

    Dieci anni dopo le Primavere arabe la corruzione politica ostacola ancora la lotta alla corruzione e il progresso verso la democrazia nell’area Nord Africa e Medio Oriente (Mena).

    L’Ipc del 2021 mostra che l’80 percento dei Paesi della regione ha ristagnato negli ultimi dieci anni. Come per l’Africa subsahariana, Transparency denuncia la grande corruzione: corruzione sistemica che coinvolge funzionari pubblici di alto livello e ingenti somme di denaro, spesso accompagnata da gravi violazioni dei diritti umani, la principale minaccia. Eppure l’impunità è stata la norma, piuttosto che l’eccezione.

    Analizzando il caso della Tunisia, Transparency deplora che è diventata “uno sfortunato esempio di come si possano perdere conquiste democratiche”. La promettente democrazia è stata recentemente sprofondata nell’incertezza, dopo iprovvedimenti speciali adottati dal presidente Kais Saied. Tra queste, la chiusura dell’agenzia anticorruzione e il collocamento del capo dell’agenzia agli arresti domiciliari, “che indeboliscono i meccanismi di responsabilità esistenti e sollevano preoccupazioni sulla sorte degli informatori che denunciano la corruzione”.

    In Marocco, una legge di emergenza non solo ha privato i cittadini della loro libertà di movimento, riunione e parola, ma è stata anche utilizzata come copertura legale per prendere di mira i critici del governo e i difensori dei diritti umani che denunciavano la (cattiva) gestione della risposta alla pandemia del Paese .

    L’Egitto è stato uno dei peggiori “delinquenti” dell’anno – scrive Transparency – con le autorità che hanno punito il dissenso e detenuto giornalisti, politici e attivisti. Le proteste sono state accolte con una risposta brutale, compreso l’uso illegale della forza e arresti di massa. Le libertà di riunione e di parola rimangono fortemente limitate nel Paese.

    La corruzione in Medio Oriente e Nord Africa, secondo Transparency International, è sistemica, con radici profonde sia nelle istituzioni che nella vita quotidiana. Dalla corruzione politica ai massimi livelli, allo spreco, alle gravi violazioni dei diritti umani, è necessario affrontare una serie di questioni per responsabilizzare i cittadini e liberarli dalla corruzione.

    Condividi
    27 Gennaio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Oulimata Sarr è la nuova direttrice UN Women per l’Africa occidentale e centrale

    di claudia 27 Gennaio 2022
    27 Gennaio 2022

    Oulimata Sarr è la nuova direttrice regionale dell’ufficio delle Nazioni Unite per le donne (UN Women) a Dakar, che copre l’Africa occidentale e centrale, con 24 paesi sotto la sua …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, l’Unione africana incoraggia la transizione

    di claudia 27 Gennaio 2022
    27 Gennaio 2022

    L’Unione africana (Ua) sta mobilitando il continente e i suoi partner per sostenere il Mali e superare questa crisi politica ed economica e stabilire “uno Stato forte, nell’interesse del popolo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’indagine Ipsos – Amref su Covid e continente africano

    di claudia 27 Gennaio 2022
    27 Gennaio 2022

    Equità vaccinale, salute globale e percezione dell’Africa, questi i temi emersi dall’incontro Amref- Codeway che si è tenuto ieri, in streaming, dalla Farnesina alla presenza della vice ministra degli Esteri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Zambia, maschere e balli tradizionali

    di claudia 26 Gennaio 2022
    26 Gennaio 2022

    Maschere e balli tradizionali del popolo luvale. Benché lo spirito originario della cerimonia sia cambiato, la voglia di parteciparvi è sempre molto forte – Foto di Alfredo Felletti Ogni anno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: blocchi internet dei governi, perdite di 2 miliardi di dollari

    di claudia 26 Gennaio 2022
    26 Gennaio 2022

    I blocchi di Internet decisi dai governi per motivi politici o di sicurezza nazionale in Africa subsahariana hanno comportato perdite economiche per 1,9 miliardi di dollari, otto volte di più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: è ancora Dangote l’uomo più ricco d’Africa

    di claudia 26 Gennaio 2022
    26 Gennaio 2022

    Aliko Dangote ha mantenuto la sua posizione di uomo più ricco d’Africa, con un patrimonio netto di $ 13,9 miliardi, secondo l’edizione 2022 della classifica dei primi 10 miliardari africani …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, si inneggia ai militari con bandiere russe

    di claudia 26 Gennaio 2022
    26 Gennaio 2022

    La società civile burkinabé ha accolto con reazioni contrastanti la presa del potere da parte dei militari del Movimento patriottico per la salvaguardia e la restaurazione (Mpsr). Da un lato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tempesta Ana, decine vittime in Madagascar e Mozambico 

    di claudia 26 Gennaio 2022
    26 Gennaio 2022

    Sono almeno 46 le persone morte, secondo un bilancio preliminare in continua crescita, per il passaggio della tempesta tropicale Ana nella zona sudorientale dell’Africa. Lo riferiscono fonti delle Nazioni Unite …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: presidente Iran, continente indispensabile per sviluppo economico

    di claudia 26 Gennaio 2022
    26 Gennaio 2022

    L’Iran lavora per migliorare le relazioni politiche ed economiche con i Paesi africani. Lo ha detto il presidente iraniano Ebrahim Raisi a margine dell’incontro avuto con il ministro degli Esteri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, la mega-raffineria Dangote attiva entro l’anno

    di claudia 26 Gennaio 2022
    26 Gennaio 2022

    La nuova mega-raffineria nigeriana Dangote dovrebbe avviare la produzione entro la fine della terzo trimestre di quest’anno. L’annuncio è stato dato dal suo presidente, l’uomo d’affari nigeriano Aliko Dangote, durante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Istruzione, maglia nera all’Africa subsahariana

    di claudia 26 Gennaio 2022
    26 Gennaio 2022

    Il mondo mancherà l’obiettivo di garantire un’istruzione di qualità per tutti entro il 2030 e l’Africa subsahariana sarà la zona del pianeta messa peggio di tutte. Lo rivela un nuovo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Chiesto l’ergastolo per “l’eroe” di Hotel Ruanda

    di claudia 26 Gennaio 2022
    26 Gennaio 2022

    Il pubblico ministero rwandese Jean Pierre Habarurema, titolare di diverse inchieste post-genocidio, ha chiesto la condanna all’ergastolo per Paul Rusesabagina. Il 67enne, che è già stato condannato a settembre per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    “Così abbiamo salvato i migranti”. Parla il medico di bordo della nave umanitaria Mare Jonio

    di claudia 25 Gennaio 2022
    25 Gennaio 2022

    “Quando ho sentito quell’applauso che mi sembrava provenisse dal cielo non sono riuscito a trattenere le lacrime”. Michele Usuelli è un medico neonatologo (e consigliere regionale in Lombardia). Ha 7 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Domani a Roma un evento per ricordare Lumumba a 60 anni dalla morte

    di claudia 25 Gennaio 2022
    25 Gennaio 2022

    Una conferenza dedicata a Patrice Lumumba a 60 anni dalla sua morte. Figura chiave della marcia che portò all’indipendenza della Repubblica democratica del Congo, di cui fu primo capo di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • 619
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 15/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA