• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 14/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    gasdotto
    NEWS

    Marocco, contributo della banca islamica per realizzazione gasdotto con la Nigeria

    di claudia 22 Dicembre 2021
    Scritto da claudia

    Lo studio per la realizzazione di un gasdotto tra il Marocco e la Nigeria ha beneficiato di un contributo finanziario da parte della Banca islamica per lo sviluppo (Idb), secondo una nota dello stesso istituto finanziario. Gli accordi di finanziamento relativi allo studio di Front-End Engineering Design (Feed) per il progetto “Nigeria-Marocco Gas Pipeline” sono stati firmati in una cerimonia virtuale, alla presenza del vicepresidente della Banca islamica per lo sviluppo Mansur Muhtar, della ministra dell’Economia e delle finanze marocchina, Nadia Fettah, e della direttrice generale dell’Office national des Hydrocarbures et des Mines (Onhym) Amina Benkhadra. Alla cerimonia ha partecipato il segretario generale del ministero della Transizione energetica e dello Sviluppo sostenibile.

    Secondo il comunicato della Banca islamica, i discorsi tenuti dai rappresentanti del governo del Marocco, dell’Onhym e della banca hanno evidenziato il ruolo chiave e strategico del progetto come passo verso il rafforzamento della sicurezza energetica nella regione, contribuendo allo sviluppo economico e sociale dei Paesi attraversati, e all’integrazione dell’economia regionale, al potenziamento dell’interscambio mondiale e delle esportazioni nel continente africano e alla creazione di uno spazio energetico comune per la connettività dei paesi membri della banca islamica per lo sviluppo.

    Si sono ricordate le raccomandazioni formulate dal re Mohammed VI, attraverso il suo discorso ai partecipanti al 44esimo incontro annuale della Banca islamica per lo sviluppo a Marrakech il 5 aprile 2019, durante il quale è stato presentato come modello di cooperazione sud-sud il progetto del gasdotto che collega Nigeria e Marocco.

    Il progetto mira a preparare gli studi necessari per il gasdotto e aiutare a prendere la decisione di investimento finale entro il 2023 per il progetto infrastrutturale. Gli obiettivi specifici della componente del progetto finanziata dall’Idb sono: eseguire l’Environmental and social impact assessment) al fine di garantire la conformità del progetto a tutte le normative e standard ambientali e sociali locali e internazionali; sviluppare studi di acquisizione territoriale per concordare con tutti i Paesi da attraversare, studiare i processi per ottenere il diritto di passaggio per il gasdotto per garantire una corretta esecuzione delle opere in una fase successiva.

    Secondo l’accordo tra i governi del Marocco e della Nigeria, entrambi i Paesi condivideranno equamente il costo del progetto che è stimato in 90,1 milioni di dollari. L’Idb sosterrà il contributo marocchino e parteciperà al finanziamento del progetto fino a un importo di 15,45 milioni di dollari nell’ambito dell’operazione “Service Ijara”. Per il contributo nigeriano, l’Idb ha appena approvato un finanziamento da 29,75 milioni di dollari che porterà il contributo della Banca al 50% del costo totale dello studio Feeddel Gasdotto Nigeria – Marocco.

    L’Onhym e la Nigerian National Petroleum Corporation (Nnpc) hanno affidato alla società britannica Penspen nel gennaio 2019 la realizzazione della prima fase dello studio su un percorso di 5.700 km. “Consiste in un esame dettagliato dei risultati dello studio di fattibilità effettuato lo scorso luglio e in una valutazione approfondita della domanda e dell’offerta di gas”, ha spiegato all’epoca Penspen. Un passo che deve essere completato nel 2023, indica la Banca islamica per lo sviluppo.

    Condividi
    22 Dicembre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, Minusca denuncia massacri commessi da anti-Balaka

    di claudia 22 Dicembre 2021
    22 Dicembre 2021

    La località di Boyo, nella prefettura di Ouaka in Repubblica centrafricana, è stata teatro di gravi scontri armati il ​​6 e il 7 dicembre scorsi, con circa 15 civili uccisi, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Arte

    Egitto, la Spagna restituisce antichi oggetti trafugati

    di claudia 22 Dicembre 2021
    22 Dicembre 2021

    La Spagna ha restituito all’Egitto 36 antichità rubate compresi antichi vasi destinati a contenere resti umani, scrivono i media egiziani. L’ambasciatore d’Egitto in Spagna, Youssef Diaeldin Mekkawy, li ha ricevuti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, a scuola di medicina tradizionale cinese

    di claudia 22 Dicembre 2021
    22 Dicembre 2021

    Una sessione di formazione sulla medicina tradizionale cinese (Mtc) è stata rivolta al personale medico dell’ospedale gineco-ostetrico e pediatrico della capitale camerunese, Yaoundé, nell’ambito della 21a missione medica cinese in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sahel: l’eccezione mauritana, dieci anni senza attacchi jihadisti

    di claudia 22 Dicembre 2021
    22 Dicembre 2021

    Nel Sahel, la Mauritania è l’unico Paese a non aver subito attacchi jihadisti dal 2011. Per questa eccezione regionale il giornale francese La Croix ha dedicato un’intervista al generale mauritano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia, il tradizionale piattello labiale

    di claudia 21 Dicembre 2021
    21 Dicembre 2021

    Una donna mursi nella Valle dell’Omo con il tradizionale piattello labiale, emblema di bellezza dalle origini incerte. – Foto di Eric Lafforgue Segni distintivi, indossati con fierezza dalle donne che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, il ministro degli Esteri chiede alla Francia maggiore chiarezza nelle gestione della crisi

    di claudia 21 Dicembre 2021
    21 Dicembre 2021

    Il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale del Mali, Abdoulaye Diop, ha chiesto alla Francia maggior chiarezza nella gestione della crisi maliana, sia diplomatica che militare. È quanto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi, riconosciuto il genocidio contro gli hutu del 1972

    di claudia 21 Dicembre 2021
    21 Dicembre 2021

    Hanno costituito un crimine di “genocidio” le massicce violazioni dei diritti umani commesse in Burundi contro i burundesi di etnia bahutu nel 1972 e 1973. Lo ha riconosciuto ufficialmente la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Quando gli scacchi ti riscattano dallo slum

    di claudia 21 Dicembre 2021
    21 Dicembre 2021

    Adeoye Fawaz ha 19 anni e viveva sotto un ponte nella più grande città della Nigeria, Lagos, prima che la sua vita venisse trasformata dal gioco degli scacchi. Il diciannovenne, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, il Tplf ritira i miliziani dalle aree fuori dal Tigray

    di claudia 21 Dicembre 2021
    21 Dicembre 2021

    Il Fronte popolare di liberazione del Tigray, formazione che combatte da un anno contro l’esercito federale etiope, ha annunciato il ritiro dei suoi miliziani in vista di un possibile di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaNEWS

    Tunisia, musica d’Africa e Medio Oriente a Cartagine

    di claudia 21 Dicembre 2021
    21 Dicembre 2021

    La settima edizione delle Giornate musicali di Cartagine (Jmc 2021), è iniziata questo fine settimana in Tunisia, per promuovere i talenti emergenti dell’Africa e del Medio Oriente. I premi e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, Bazoum ringrazia la cooperazione militare straniera

    di claudia 21 Dicembre 2021
    21 Dicembre 2021

    Coloro che sono contrari a questa cooperazione militare sono “alleati oggettivi dei terroristi”: lo ha detto il presidente del Niger Mohamed Bazoum, in un discorso alla nazione alla vigilia del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: Acnur, 100.000 persone in fuga dalle violenze scoppiate nell’Estremo Nord

    di claudia 21 Dicembre 2021
    21 Dicembre 2021

    Gli scontri scoppiati nella regione dell’Estremo Nord del Camerun nelle ultime due settimane hanno allontanato dalle loro case almeno 100.000 persone, anche se il numero reale potrebbe essere molto più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La Turchia amplia i suoi orizzonti in Africa

    di claudia 21 Dicembre 2021
    21 Dicembre 2021

    Il terzo vertice Turchia-Africa appena chiusosi ad Istanbul ha visto riunirsi attorno a Erdogan i capi di Stato di 16 nazioni africane, 102 ministri, i rappresentanti di Unione africana (Ua) …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, da Somalia e Eritrea appoggio politico ad Addis Abeba

    di claudia 20 Dicembre 2021
    20 Dicembre 2021

    Somalia ed Eritrea, insieme a Cina e Russia, hanno votato contro la decisione delle Nazioni Unite di creare una commissione che indaghi del Tigray. Dei 47 membri del Consiglio Onu …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 14/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA