• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 13/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    FOCUS

    Libia, elezioni in bilico e possibili scontri

    di claudia 30 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    Più si avvicina il giorno delle tanto attese elezioni libiche e più gli auspici sembrano nefasti. Ultimo tra tutti le dimissioni dell’inviato speciale dell’Onu per la Libia, Jan Kubis, che tra lo stupore generale ha annunciato il suo passo indietro a un mese dalla data scelta per il voto, il 24 dicembre prossimo. L’analisi di Younes Nanis, ricercatore libico che lavora in Italia per l’Iniziativa globale contro il crimine organizzato transnazionale.

    di Tommaso Meo

    L’ex ministro degli esteri slovacco, succeduto a gennaio a Ghassan Salamè, non ha ancora spiegato pubblicamente il motivo di questa decisione. Reporter stranieri vicini al palazzo di vetro dell’Onu negli scorsi giorni hanno parlato di stress, ma secondo gli analisti potrebbe non essere il solo motivo. “Penso che abbia visto il progetto delle elezioni andare contro un muro e schiantarsi e non voleva avere questo fallimento sulle spalle” ipotizza Younes Nanis, ricercatore libico che lavora in Italia per l’Iniziativa globale contro il crimine organizzato transnazionale.

    Vero o no, non è un mistero che lo scenario politico libico sia ancora estremamente diviso e il consenso attorno alle elezioni molto fragile. Anche se la comunità internazionale continua a sostenere il voto, rifiutando l’idea di un rinvio, in Libia non si è mai arrivati a un vero accordo né sulla base legale per tenere le elezioni presidenziali e parlamentari né sulle tempistiche. La Camera dei rappresentanti di Tobruk “fondamentalmente ha scritto la legge elettorale senza consultare l’Alto consiglio di Stato di Tripoli” spiega Nanis, ed è stata successivamente criticata soprattutto dall’area occidentale per avere approvato, a loro dire, una norma “fatta su misura” per alcuni candidati, come il generale della Cirenaica Khalifa Haftar.

    “Non so dire se le elezioni alla fine si terranno o meno, ma con l’attuale legge e tutte le divisioni è difficile” conferma Nanis. “Se questa legge cambiasse almeno per accettare tutti i candidati allo stesso modo, forse, potrebbero tenersi”, prevede. Per il momento, invece, il capo dell’Alto consiglio di Stato, Khalid al-Mishri, insieme a parlamentari e ad alcune municipalità dell’ovest, ha invitato i cittadini a boicottare il voto, proprio a causa della legge che permette ad Haftar di correre e che, a loro dire, porterebbe in ogni caso il Paese verso una dittatura.

    Con queste premesse se le elezioni dovessero effettivamente tenersi, non sembra improbabile che qualcuno non accetti i risultati. “Lo scenario che vedo più probabile sono nuovi scontri”, commenta Nanis. Del resto, Haftar non ha mai assicurato che avrebbe accettato il responso delle urne e lo scenario si è complicato con la discesa in campo di Saif al-Islam Gheddafi, già condannato in patria e ricercato all’estero, che gode di un certo credito nel Paese. Sulla sua candidatura, per ora rigettata, avranno l’ultima parola i tribunali.

    Per Nanis prima di tutto però è stato un errore della comunità internazionale pensare di fermare la conquista di Haftar di Tripoli promettendo delle elezioni. “Non dovrebbe funzionare in questo modo con chi ha iniziato una guerra” così come con Saif Gheddafi, sostiene l’analista che riconosce però le contrapposte pressioni internazionali. Se Haftar è sostenuto da Francia, Egitto ed Emirati Arabi, dietro Gheddafi c’è la Russia, spiega. Per questo Nanis critica anche la definizione di comunità internazionale quando si parla degli interessi in Libia: “questi Paesi hanno visioni troppo differenti”, dice, e per questo negli ultimi mesi e anni non sono riusciti ad avere una linea unica.

    Rimanendo sul campo, però, per l’analista è un’illusione che le diverse parti “si mettano d’accordo e coesistano soprattutto nel caso in cui una dovesse avere potere sulle altre”. Una soluzione sarebbe che “una distruggesse interamente le altre” oppure che si spartissero nuovamente il controllo della Libia. Haftar a comandare sulla Cirenaica, Gheddafi al sud e nella Tripolitania i gruppi che hanno guidato la rivoluzione libica, vanificando i progressi degli ultimi mesi.

    In attesa di capire se questi scenari preoccupanti saranno confermati, secondo l’analista, si può già constatare che sia stato tradito lo scopo primario di questo voto, quello di resettare la classe politica. “Si voleva cambiare il parlamento e le facce delle persone che ci stavano dentro”, ma in realtà, “se controlliamo tutti i candidati in corsa, specialmente per le elezioni presidenziali, sono stati tutti già in politica e al potere”. Un “riciclo continuo”, commenta Nanis, sperando che al punto di partenza non ci torni l’intero Paese. 

    Condividi
    30 Novembre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, raccolta di acqua potabile

    di claudia 29 Novembre 2021
    29 Novembre 2021

    L’unico punto di raccolta di acqua potabile nei pressi di un villaggio nella provincia di Lualaba – Foto di Luca Catalano Gonzaga Nei villaggi della provincia di Lualaba, intere famiglie …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Ascoltare l’Africa, 6 italiani su 10 hanno conosciuto il continente grazie alla musica

    di claudia 29 Novembre 2021
    29 Novembre 2021

    Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos, in collaborazione con Amref, al primo posto tra le associazioni spontanee che gli italiani fanno di fronte alla parola “Africa” c’è la povertà, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, un successo la seconda edizione del Carnevale di Dakar

    di claudia 29 Novembre 2021
    29 Novembre 2021

    Si è conclusa la seconda edizione del Carnevale di Dakar, un evento iniziato venerdì scorso e che cade l’ultimo fine settimana di novembre, in occasione dell’apertura ufficiale della stagione turistica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Riuniti a Bamako movimenti politici per “salvare il Mali”

    di claudia 29 Novembre 2021
    29 Novembre 2021

    Diverse formazioni politiche del Mali, riunitesi in un incontro tra dirigenti a Bamako, hanno annunciato la loro fusione “per salvare il Mali dal naufragio”. Lo riportano i media maliani, citando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Il mondo ha fame di sviluppo, un evento online a sostegno della cooperazione

    di claudia 29 Novembre 2021
    29 Novembre 2021

    In occasione del lancio ufficiale della Campagna per chiedere al nostro Paese l’impegno concreto di destinare subito lo 0,70% del PIL alla cooperazione internazionale e allo sviluppo equo e sostenibile, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Senegal auspica un intervento cinese nel Sahel

    di claudia 29 Novembre 2021
    29 Novembre 2021

    Il ministro degli Esteri senegalese, Aissata Tall Sall, ha auspicato che la Cina presti sostegno nella lotta contro l’insicurezza nella regione del Sahel, devastata dal conflitto. Rivolgendosi ai giornalisti nella …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica, l’isolamento del Paese mette a rischio l’economia

    di claudia 29 Novembre 2021
    29 Novembre 2021

    La variante Omicron rischia di mettere in seria difficoltà il Sudafrica e la sua economia ed è questa, o almeno sembra, la preoccupazione maggiore del presidente sudafricano Ciryl Ramaphosa. In …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, programma spaziale

    di claudia 28 Novembre 2021
    28 Novembre 2021

    Jean Patrick Keka, 51 anni, a colloquio con un collaboratore del suo programma spaziale, illustra la speciale capsula dove alloggerà il roditore astronauta ribattezzato Galaxinaute. -Foto di Lars Berg Nella …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Il paradiso minacciato degli Himba

    di claudia 28 Novembre 2021
    28 Novembre 2021

    Al confine tra Namibia e Angola il fiume Kunene regala un paesaggio magico e fragile. Gli Himba sono pastori nomadi di vacche e capre. Abitano una regione remota dove hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Bolima, il campo delle lacrime

    di claudia 28 Novembre 2021
    28 Novembre 2021

    All’estrema periferia di Freetown, fra il verde delle palme e le mangrovie, spuntano sterminate file di lapidi in cemento corrose dalla pioggia. A partire dall’epidemia di Ebola è in questo …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Khobz el Dar, il pane di semola algerino

    di claudia 28 Novembre 2021
    28 Novembre 2021

    Se non avete mai assaggiato il pane algerino, vi consigliamo di provare la ricetta del Khobz el Dar. Gli ingredienti sono semplici ed è facile da realizzare a casa. Il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Covid, i fatturati miliardari di Big Pharma e milioni di persone escluse dal vaccino

    di claudia 28 Novembre 2021
    28 Novembre 2021

    Fatturati da capogiro – 65.000 dollari al minuto, 34 miliardi di dollari quest’anno – nelle casse di Pfizer, BioNTech e Moderna, hanno scandalizzato esponenti della People’s Vaccine Alliance, rete di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Accordi di Abramo, il ruolo del Marocco e di Israele

    di claudia 27 Novembre 2021
    27 Novembre 2021

    Gli Accordi di Abramo, fortemente voluti e siglati con la mediazione dell’amministrazione U.S.A. fra Israele ed Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Marocco e Sudan hanno portato alla luce delle nuove potenzialità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    La rivoluzione di Alberto Malanchino

    di claudia 27 Novembre 2021
    27 Novembre 2021

    Protagonista del cambiamento sul grande e piccolo schermo italiano, stella di Netflix in Summertime, della Rai in Doc -nelle tue mani e candidato ai David di Donatello come miglior attore protagonista per il film Easy Living, Alberto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 13/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA