• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 13/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    guerra in Tigray Etiopia
    NEWS

    Kenya: ministra degli Esteri, cessate il fuoco possibile in Etiopia

    di claudia 17 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    Il Kenya ritiene “possibile” un cessate il fuoco tra il governo federale di Addis Abeba e i combattenti tigrini, impegnati da oltre un anno in un conflitto che ha causato migliaia di morti e oltre due milioni di sfollati. Lo ha detto la ministra degli Esteri, Raychelle Omamo, nella conferenza stampa tenuta con il segretario di Stato americano, Antony Blinken, giunto oggi in Kenya per la sua prima visita nel continente africano.

    “Noi crediamo nel potenziale dell’Etiopia di trovare una soluzione a questa crisi. Crediamo che un cessate il fuoco sia possibile”, ha detto Omamo al fianco di Blinken che la scorsa settimana ha lanciato l’allarme sul rischio che il conflitto possa portare “a un’implosione dell’Etiopia con effetti negli altri Paesi della regione”.

    Da Nairobi il segretario di Stato americano ha rinnovato il proprio appello a mettere fine alle ostilità, alle “atrocità che continuiamo a vedere, alle sofferenze delle persone”. Rispondendo alla domanda se in Etiopia si possa parlare di genocidio, come sostenuto dai combattenti del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf), Blinken ha ridetto: “A prescindere da come possiamo definirlo, deve cessare”. Quindi ricordando il rapporto congiunto dell’Onu e della Commissione etiopica per i diritti umani sugli abusi commessi “da tutte le parti”, ha aggiunto: “I responsabili devono essere chiamati a rispondere e noi siamo determinati a fare in modo che accada”.

    Blinken ha incontrato la ministra dopo essere stato ricevuto dal presidente Uhuru Kenyatta che domenica scorsa era volato ad Addis Abeba per incontrare il premier Abiy Ahmed e la presidente Sahle-Work Zewde. Nella nota diffusa dall’ufficio di presidenza si precisa che Kenyatta e Blinken “hanno discusso di pace e sicurezza regionale, e hanno esplorato nuove opportunità di collaborazione nella risoluzione dei conflitti regionali in corso e per arrivare a una pace sostenibile nel Corno d’Africa”.

    Oltre alla crisi in Etiopia, i due leader hanno discusso anche della crisi in corso in Sudan, dopo il golpe del 25 ottobre scorso, e della lotta al terrorismo in Somalia.

    La visita di Blinken a Nairobi arriva all’indomani dell’attentato messo a segno a Kampala, in Uganda, dallo Stato islamico (Isis), che ha spinto il governo keniota a porre in stato di massima allerta le agenzie di sicurezza. Una misura decisa anche dopo l’evasione di tre persone condannate per terrorismo da un carcere di massima sicurezza alle porte della capitale keniota. Le autorità hanno offerto 178.000 dollari a chiunque sia in grado di fornire indicazioni utili alla loro cattura.

    Dopo la tappa a Nairobi, Blinken visiterà Nigeria e Senegal.

    Condividi
    17 Novembre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, Russia svela masterplan per zona industriale a Suez

    di claudia 17 Novembre 2021
    17 Novembre 2021

    Il ministero dell’Industria e del Commercio russo ha presentato il piano generale per la creazione della zona industriale che sarà realizzata in Egitto presso la Zona economica speciale del Canale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWSSOCIETÀ

    A Milano tre eventi per riflettere su cultura ed economia con voci africane e afrodiscendenti

    di claudia 17 Novembre 2021
    17 Novembre 2021

    Da venerdì 19 novembre, per tre giorni fino a sabato 21, la Fondazione Aurora organizza una serie di riflessioni animate da voci di africani e afrodiscendenti impegnati nell’ambito economico e …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, pugno duro di Addis Abeba, almeno mille arresti

    di claudia 17 Novembre 2021
    17 Novembre 2021

    Almeno 1.000 persone sono state arrestate nelle ultime due settimane ad Addis Abeba, Gondar, Bahir Dar e in altre città dell’Etiopia con il sospetto di essere legate al Fronte popolare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda, l’Isis rivendica gli attacchi suicidi a Kampala

    di claudia 17 Novembre 2021
    17 Novembre 2021

    Il gruppo dello Stato Islamico (Isis) ha rivendicato la responsabilità del duplice attentato suicida avvenuto ieri nella capitale ugandese Kampala. In una dichiarazione circolata su Telegram, Isis ha confermato che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gibuti non darà agli Usa le basi per interventi militari in Etiopia

    di claudia 17 Novembre 2021
    17 Novembre 2021

    Gibuti non permetterà agli Stati Uniti di utilizzare il proprio territorio come base per azioni militari in Etiopia. Lo ha affermato Mahmoud Ali Youssouf, ministro degli Esteri gibutino in un tweet in risposta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritania, nuovo accordo con l’Ue sulla pesca

    di claudia 17 Novembre 2021
    17 Novembre 2021

    l governo mauritano e l’Unione europea hanno concluso le trattative per il rinnovo dell’accordo di pesca con l’Unione europea per un periodo di 5 anni. Attraverso tale accordo, i pescatori …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, Boko Haram causa un calo del 50 per cento delle attività economiche

    di claudia 17 Novembre 2021
    17 Novembre 2021

    Le violenze e gli attacchi perpetrati da Boko Haram in Nigeria hanno causato un calo del 50 per cento delle attività economiche nella parte nord-orientale del Paese. Lo ha detto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSLibri

    Camerun, alla scrittrice Amal il premio Goncourt algerino

    di claudia 17 Novembre 2021
    17 Novembre 2021

    La scrittrice camerunese Djaili Amadou Amal ha ricevuto, per il suo romanzo Les impatientes (edizioni Emmanuelle Collas), il primo premio della terza edizione del “Goncourt Choix Algérie”, un premio letterario …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, oltre 300 migranti recuperati in mare in tre giorni

    di claudia 16 Novembre 2021
    16 Novembre 2021

    In tre giorni, dal 12 al 15 novembre, 331 migranti a bordo di imbarcazioni di fortuna sono stati intercettati dalla Marina marocchina, che riferisce di aver soccorso queste persone mentre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, gli Usa chiedono ai propri cittadini di lasciare il Paese

    di claudia 16 Novembre 2021
    16 Novembre 2021

    Gli Stati Uniti hanno esortato, ancora una volta, i propri cittadini a lasciare immediatamente l’Etiopia devastata dalla guerra, avvertendo che non è prevista alcuna evacuazione militare come quella effettuata nei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Malawi, la dottoressa Chipungu al lavoro

    di claudia 16 Novembre 2021
    16 Novembre 2021

    In Malawi la ricercatrice Felistus Patience Chipungu sviluppa tuberi super-resistenti e super-nutrienti. Qui è assieme a un coltivatore della nuova qualità di patate. – Foto di Chris de Bode/CGIAR/Panos Un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia: Dbeibah, legge elettorale viziata per favorire alcuni candidati

    di claudia 16 Novembre 2021
    16 Novembre 2021

    Il primo ministro libico Abdul Hamid Dbeibah ha dichiarato che la legge elettorale approvata dal parlamento è viziata e scritta per favorire candidati specifici, affermando che avrebbe annunciato se si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoLibriNEWS

    L’Africa riscoperta, a Milano la presentazione del libro di Raffaele Masto

    di claudia 16 Novembre 2021
    16 Novembre 2021

    “Samia – Insieme per l’uguaglianza”, in occasione di Bookcity 2021, invita alla presentazione del libro “L’Africa riscoperta, memorie di un reporter” di Raffaele Masto, scomparso nel marzo 2020, giornalista di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, le autorità rilasciano due volontari locali del Vis

    di claudia 16 Novembre 2021
    16 Novembre 2021

    I due volontari locali del Vis, l’Ong legata alla rete missionaria salesiana, sono stati rilasciati dalle autorità etiopi. I due erano in Stato di fermo da alcuni giorni. Lo comunica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 649
  • 650
  • 651
  • 652
  • 653
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 13/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA