• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 13/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    NEWSSOLIDARIETÀ

    “Ripartire”, a Padova il meeting annuale di Medici con l’Africa Cuamm

    di claudia 11 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    “Ripartire. Un nuovo slancio condiviso tra Italia e Africa”, è il tema con il quale il Cuamm celebra i suoi 70 anni di storia. Un evento in presenza che quest’anno pone l’accento sulla voglia di ricominciare, dopo quasi due anni di pandemia. Sarà un’occasione per porre al centro l’Africa, il suo presente e il suo futuro e per raccontare l’impegno continuo di Medici con l’Africa Cuamm a fianco dei più poveri. L’appuntamento è per sabato 13 novembre, dalle 11 alle 12.30, al Gran Teatro Geox di Padova.

    Medici con l’Africa Cuamm è la prima organizzazione italiana che dal 1950 si è occupata di tutelare e promuovere la salute delle popolazioni africane. Opera al fianco di infermieri e medici in otto Paesi del continente, Angola, Uganda, Etiopia, Repubblica Centrafricana, Mozambico, Sud Sudan, Sierra Leone e Tanzania. Le iniziative dell’organizzazione coinvolgono soprattutto le fasce più deboli della popolazione, con progetti specifici pensati per mamme e bambini o destinati alla cura e alla prevenzione di malattie quali HIV/Aids, tubercolosi, malaria. L’organizzazione offre inoltre un’importante occasione formativa per medici, ostetriche, infermieri e altre figure professionali per inserirle al meglio nella realizzazione dei progetti.

    Due i principali obiettivi della ong Cuamm: contribuire al miglioramento della sanità in Africa, partendo dall’idea che la salute non sia un privilegio ma un diritto; promuovere un atteggiamento diverso nei confronti del continente, solidale e attento, rafforzando l’interesse delle istituzioni e dell’opinione pubblica per il futuro dell’Africa.

    L’impegno del Cuamm si è distinto anche in questi due anni di pandemia, con interventi mirati per cercare di contenere il contagio da coronavirus, provvedendo alla messa in sicurezza degli ospedali e alla fornitura di dispositivi di protezione individuale e alla continua formazione del personale sanitario per gestire l’emergenza in maniera efficace.

    Annual Meeting di Padova

    Il programma della giornata prevede la partecipazione e gli interventi di istituzioni come il Presidente del consiglio dei ministri Mario Draghi, il Ministro degli esteri Luigi di Maio o il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Tra gli ospiti ci sarà anche Mogol, autore, produttore, discografico e scrittore italiano, Padre Christian Carlassare, Vescovo eletto di Rumbek, Sud Sudan, Mariella Enoc, Presidente Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire, l’editore Giuseppe Laterza e molti altri. Una emozionante alternanza tra voci e immagini, con tanti testimoni dal campo, gli amici, i sostenitori, i compagni di viaggio che arricchiranno il racconto di questo scambio tra Italia e Africa che non si è mai fermato, nemmeno davanti al Covid-19.

    “Il primo grazie va all’amministrazione comunale, al sindaco Sergio Giordani, che ci offre un luogo di importante come il Teatro Geox per il nostro Annual meeting. Sarà per noi un’occasione importante per mostrare l’essenza del nostro lavoro in Africa. Molte persone saranno presenti e l’invito è rivolto a tutti” ha sottolineato don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm. Sabato 13 novembre “ci saranno, insieme, rappresentanti delle istituzioni e della società civile, perché vogliamo parlare con tutti e dare conto, a chi ci ha sostenuto, dei risultati raggiunti con il programma Prima le mamme e i bambini. 1000 di questi giorni, nell’anno del nostro 70° compleanno. Crediamo nella cooperazione dal basso all’alto, nel partire dai distretti sanitari, da un ospedale, da un’area periferica e da lì far crescere la popolazione locale, gli operatori e insieme a loro, anche noi, imparare e crescere a nostra volta. Un Annual meeting quindi della gente, di quanti credono in noi, collaborano in diversi modi, partono e ripartono per portare professionalità e competenze all’Africa. ‘Partire’ è un verbo che ci è molto caro. È quell’ ‘Euntes curate infirmos’, versetto evangelico che ci ispira da 70 anni. Significa alzarsi, muoversi, mettersi in cammino. Il titolo di questo Annaul meeting è “Ripartire”, partire nuovamente, ancora rimettersi in gioco, riprendere le nostre vite, rivedersi, ritrovarsi e insieme raggiungere nuovi e importanti obiettivi”.

    Piero Badaloni, giornalista, scrittore, conduttore dell’evento ha aggiunto: “L’Annual Meeting del Cuamm è un’occasione importante anche per riflettere sull’attualità e le grandi sfide che stiamo vivendo, a partire, per esempio, dalla campagna di vaccinazione contro il Covid-19. Il Cuamm è stato tra i primi a lanciare una campagna (Un vaccino per “noi”) che riguarda l’Africa e i paesi in cui opera, coinvolgendo persone importanti come l’immunologo Alberto Mantovani e non solo. Al Meeting di sabato 13, avremo anche un video messaggio di Anthony Fauci, direttore dell’Istituto nazionale statunitense di allergie e malattie infettive. Potremo sentire la voce delle massime autorità italiane, come il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio e quella del Commissario europeo, Paolo Gentiloni, e insieme ascoltare il racconto e la testimonianza di giovani medici che si sono spesi in Africa. L’attualità che si mescola con il lavoro quotidiano e silenzioso sul campo, consapevoli del fatto che l’Africa sarà davvero il futuro del mondo”.

    Per consultare il programma completo dell’evento, clicca qui. Per iscriversi è richiesta la conferma di partecipazione, compilando il modulo sul sito www.mediciconlafrica.org, contattando Chiara Menegazzo al numero 049 8751279 o all’indirizzo eventi@cuamm.org. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

    Condividi
    11 Novembre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica, è morto Frederik Willem De Klerk, il presidente che abolì l’apartheid

    di claudia 11 Novembre 2021
    11 Novembre 2021

    Frederik Willem de Klerk, ultimo presidente bianco del Sudafrica, è morto questa mattina nella sua casa di Città del Capo. Lo ha dichiarato la Fondazione F. W. de Klerk in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, il cooperante italiano fermato è in buone condizioni

    di claudia 11 Novembre 2021
    11 Novembre 2021

    Alberto Livoni, il cooperante cinquantenne di origini emiliane, posto in stato di fermo dalle autorità etiopi, è in buone condizioni di salute, anche se è scosso. A sostenerlo fonti bene …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, istituita zona libero scambio con la Mauritania

    di claudia 11 Novembre 2021
    11 Novembre 2021

    Algeria e Mauritania hanno deciso di creare una zona di libero scambio nella regione di confine. L’annuncio è stato dato ieri dal ministro degli Interni algerino, Kamel Beldjoud, al termine …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, la crisi dei rifiuti di Sfax accende la rabbia

    di claudia 11 Novembre 2021
    11 Novembre 2021

    È un “vero e proprio disastro ambientale” secondo il quotidiano tunisino La Presse, quello che si sta consumando nella regione di Sfax, a sud-est da Tunisi. Aspre tensioni attorno alla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Al Festival di Cinema Africano di Verona, un affascinante film d’azione

    di claudia 11 Novembre 2021
    11 Novembre 2021

    L’opera presentata oggi alla 40° edizione del Festival di Cinema Africano di Verona è “This Is Not a Burial, It’s a Resurrection“, un affascinante e pluripremiato film d’azione del regista …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia, scontro politico e armato, ecco le forze in campo

    di claudia 11 Novembre 2021
    11 Novembre 2021

    Il conflitto scoppiato un anno fa nella regione del Tigray tra il governo federale etiopico e il Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) nasce da “divergenze politiche” a cui …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, nuovo impianto mobile per produzione yogurt

    di claudia 10 Novembre 2021
    10 Novembre 2021

    Inizierà con una capacità di lavorazione di 1,8 milioni di chilogrammi di latte per produrre annualmente oltre 18 milioni di vasetti di yogurt da bere a lunga conservazione l’impianto mobile …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, due nuovi campi per rifugiati etiopi

    di claudia 10 Novembre 2021
    10 Novembre 2021

    Le autorità sudanesi hanno approvato l’apertura di altri due campi nello stato di Qadarif per ospitare i rifugiati in fuga dalla guerra nella regione del Tigray, nel nord dell’Etiopia. L’agenzia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Zambia-Zimbabwe, vista sulle Cascate Vittoria

    di claudia 10 Novembre 2021
    10 Novembre 2021

    Vista sulle Victoria Falls. Le cascate sono visitabili in ogni momento dell’anno (sconsigliati i mesi di febbraio e marzo, in pienastagione delle piogge). Da luglio a gennaio, la minore portata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Tunisia, chiusura del Bardo mette in pericolo le collezioni

    di claudia 10 Novembre 2021
    10 Novembre 2021

    Un s.o.s per la salvezza delle opere del museo nazionale tunisino del Bardo, a Tunisi, è stato lanciato dall’accademico Habib Ben Younes, ex curatore generale del Museo ed ex direttore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, 17 arresti in centro salesiano, appello per la pace

    di claudia 10 Novembre 2021
    10 Novembre 2021

    I salesiani in Etiopia hanno lanciato un appello a “pregare per la pace e l’unità del Paese” dopo l’irruzione delle forze governative, lo scorso 5 novembre, in un centro gestito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Insicurezza in Mali, oltre 401mila sfollati a fine settembre

    di claudia 10 Novembre 2021
    10 Novembre 2021

    Alla fine di settembre 2021, il numero di sfollati interni in Mali era stimato a 401.736 in tutto il Paese a causa della persistenza di incidenti di sicurezza nel nord, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Festival del Cinema Africano di Verona: il film in programma oggi

    di claudia 10 Novembre 2021
    10 Novembre 2021

    E’ in corso la 40° edizione del Festival di Cinema Africano di Verona. Vi presentiamo il lungometraggio che verrà proiettato nella giornata di oggi: “Lusala”, del regista keniano Mugambi Nthiga, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, cento ex bambini soldato tornano in famiglia

    di claudia 10 Novembre 2021
    10 Novembre 2021

    Un totale di 100 bambini soldato sono tornati dai loro genitori a Bria, nella parte centro orientale del Centrafrica. Secondo quanto riportato dalla stampa locale, si tratterebbe di minori arruolati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 13/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA