La rivista Africa è una voce libera e controcorrente. Per preservare la nostra indipendenza e continuare a raccontare il continente vero, abbiamo bisogno del tuo fondamentale sostegno. Se ti sta a cuore ciò che facciamo, se condividi i valori che ispirano il nostro impegno, attiva ora un abbonamento Africa Social Club.
claudia
-
Gli esperti dell’Oms avevano previsto scenari apocalittici. Ma gli africani sembrano avere maggiori difese di altri popoli nei confronti del Coronavirus. Al momento la temuta catastrofe umanitaria non c’è stata. …
-
Venerdì 5 novembre comincia il 40° Festival di Cinema Africano di Verona, che proseguirà fino al 14 novembre. Vi presentiamo il film di apertura che è stato scelto quest’anno: “Toorbos”, …
-
Ha aperto ieri a Nouakchott, in Mauritania, la 25a sessione della Conferenza sull’archeologia e il patrimonio culturale nel mondo arabo, organizzata dall’Organizzazione araba per l’educazione, la cultura e la scienza …
-
Esponenti specializzati nel settore della giustizia provenienti da diverse regioni dell’Africa hanno cominciato da ieri a incontrarsi a Dar es Salaam, in Tanzania, per discutere e formulare proposte per migliorare …
-
Amnesty International ha chiesto all’Egitto di porre fine ai processi in corso contro gli attivisti per i diritti umani tenuti utilizzando tribunali di emergenza, dopo che il Paese la scorsa …
-
Il susseguirsi delle prese di potere militari nel continente, ultima in ordine di tempo quella del Sudan, sono una costante in Africa, con una frequenza media di quattro tentativi di …
-
Con il nuovo numero di Africa vi portiamo in Nigeria, RD Congo, Malawi, Costa d’Avorio, Zambia, Zimbabwe, Sudafrica, Madagascar… Scopri i contenuti con il direttore Marco Trovato. Per leggere il …
-
La pandemia ha influito drasticamente sulla mobilità delle persone. La chiusura delle frontiere, i certificati sanitari hanno avuto un fortissimo impatto sui migranti. Le stime presentate dal Dossier statistico sull’immigrazione …
-
Villaggio di Kabamba, provincia di Lualaba. Il lavaggio del cobalto nel fiume Magiba viene eseguito dai minatori artigianali con pale e setacci. – Foto di Luca Catalano Gonzaga Nei villaggi …
-
Il popolo sahrawi continuerà e intensificherà la sua legittima lotta armata per difendere la loro sovranità e il diritto all’autodeterminazione e all’indipendenza. Lo ha affermato il Fronte Polisario, in reazione …
-
Violenti combattimenti sono in corso nelle città di Dessie e a Kombolcha, a circa 400 chilometri a nord di Addis Abeba, dopo che forze del Fronte popolare di liberazione del …
-
Una risoluzione definita “storica” dai media nigerini, che condanna fermamente gli attacchi contro scuole, bambini e insegnanti e intima i belligeranti a tutelare immediatamente il diritto all’istruzione, promossa dal Niger …
-
Il rappresentante speciale delle Nazioni Unite in Sudan, Volker Perthes, ha incontrato ieri il deposto primo ministro sudanese Abdalla Hamdok, confermando che si trova ancora agli arresti domiciliari. In un post pubblicato …
-
Ricostruzione del paleoambiente di Laetoli (Tanzania) circa 3,66 milioni di anni fa. Un’eruzione vulcanica aveva ammantato di ceneri il paesaggio, permettendo la conservazione di migliaia di impronte, comprese quelle di …