• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 13/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    FOCUS

    Il colibrì, il coronavirus e l’orlo del fallimento dell’umanità

    di claudia 31 Ottobre 2021
    Scritto da claudia

    Nel continente solo il 5% della popolazione è vaccinata contro il Covid 19 e il numero di vaccini ricevuti sfiora a malapena i 200 milioni, a fronte di una popolazione di 1,2 miliardi di persone. Anche il programma COVAX è stato messo in coda dai Paesi ricchi che si sono accaparrati scorte su scorte. L’appello di Amref Health Africa che ha identificato cinque azioni essenziali per tentare spegnere un fuoco acceso ormai da quasi due anni e che rischia, nei Paesi a basso e medio reddito, di bruciare per troppi anni ancora.

    di Guglielmo Micucci, Direttore Generale Amref Health Africa in Italia

    Un giorno nella foresta scoppiò un grande incendio. Tutti gli animali scapparono e solo un colibrì, uno dei più piccoli uccelli presenti nella foresta, ebbe il coraggio di andare a prendere una sola goccia di acqua con il suo becco per buttarla sul fuoco. Chiaramente non successe niente e quella sola goccia non bastò a spegnere l’incendio. Ma il colibrì non si arrese e riprovò e riprovò ancora. Lo fece con tanta insistenza che rappresentò un esempio per gli altri cuccioli di animali che iniziarono ad aiutarlo. E alla fine anche gli animali adulti, i grandi leoni, le grandi giraffe e i grandi elefanti che all’inizio avevano criticato l’inutilità dell’operato del colibrì, iniziarono ad aiutare e insieme riuscirono a domare quel fuoco.

    Il fuoco che divampa

    Oggi parliamo di Africa elencando quei miseri numeri relativi ai processi di vaccinazione, ma anche quei numeri bassi in termini di contagi e di decessi. Quando solo il 5% della popolazione è vaccinata contro l’oltre 50% della media europea. Quando il numero di vaccini ricevuti sfiora a malapena i 200 milioni nonostante ci sia un bisogno dieci volte superiore, e un oceano di promesse di invio di vaccini. Quando ci si rende conto che il programma COVAX è stato, a tutti gli effetti ma senza dirlo, messo in coda dopo i Paesi ricchi che si sono accaparrati scorte su scorte. Allora ci si rende conto, che l’uomo ancora una volta sta fallendo. E dobbiamo dirlo con forza. Lo facciamo come Amref, ma lo fanno anche tante altre organizzazioni, come quelle di Link2007, su tutti quegli spazi che si riescono ad ottenere in tv, sui giornali, sui social.

    Ma non basta più elencare i numeri. Bisogna aggiungere a quelle cifre, il dolore e la rabbia per una evidente ingiustizia sociale che dovrebbe farci vergognare come in passato ci hanno fatto vergognare altre ingiustizie a livello globale. La vergogna e la sete di giustizia dovrebbero muoverci.

    Un ragionamento molto simile dovrebbe essere fatto per i numeri dei decessi e dei contagi. L’Africa non arriva a 9 milioni di contagi e supera di poco i 200mila morti. Nella sola Italia sono stati oltre 130mila i decessi per Covid. In Africa vivono 1,2 miliardi di persone, in Italia 60 milioni, solo per avere un’idea delle dimensioni. Messi così i numeri africani, confrontati con quelli europei, dovrebbero non allarmarci.

    L’allarme però, a nostro avviso, viene dal fatto che in Africa sia quasi impossibile riuscire a monitorare la diffusione del coronavirus. Ricordiamo che il Covid19, nei casi più gravi, colpisce i polmoni e crea difficoltà respiratorie. Aggiungiamo che tra le principali cause di morte al mondo, quindi anche in Africa, ci sono polmoniti e malattie respiratorie. Indagare seguendo queste morti sarebbe importante.

    Intanto però indagare non si può, perché non c’è una capacità dei sistemi sanitari di far fronte alla prevenzione, monitoraggio, e conseguente valutazione dei casi di potenziale contagio e potenziale decesso. Questo ci dovrebbe far tornare alla mente quando nell’estate del 2020 in Italia, si parlava di una proporzione reale di uno a dieci tra contagiati certificati e reali. Proprio qualche giorno fa la Direttrice dell’Organizzazione Mondiale della Salute per la Regione dell’Africa ha dichiarato che “le nostre analisi indicano che solo un caso su sette viene testato” nel continente. Ciò comporta che In Africa la distanza tra i dati certificati – circa 9 milioni – e quella dei dati reali (secondo tale stima) possa essere superiore di 50 milioni di casi.

    Allora cosa possiamo fare? Noi abbiamo identificato 5 azioni essenziali da fare immediatamente.

    Stop con l’accumulo dei vaccini

    I Paesi ricchi non devono più accumulare scorte di vaccini, ma insieme alle industrie farmaceutiche dare la priorità e accelerare gli impegni presi nei confronti di COVAX e dell’African Vaccine Acquisition Task Team (AVATT) dando a questi meccanismi la possibilità di andare avanti nelle consegne.

    Condividere di più e più velocemente

    Alcuni Paesi hanno iniziato a condividere i vaccini, ma questo deve essere aumentato e accelerato. L’OMS ha proposto di raggiungere almeno il 40% entro la fine dell’anno e il 70% entro la metà del prossimo anno. Questi obiettivi sono assolutamente realizzabili se i leader lavoreranno per raggiungere coloro che sono attualmente non vaccinati.

    Rafforzare i meccanismi internazionali esistenti

    Prima di creare nuovi strumenti, dobbiamo rafforzare quelli che abbiamo. I governi africani devono rispettare gli impegni presi e supportare l’Organizzazione mondiale della sanità nel rafforzamento degli strumenti di preparazione e contrasto alla pandemia e devono fare lo stesso con i meccanismi regionali e globali esistenti.

    Mettere al centro gli individui e le comunità

    I governi africani devono investire in sistemi sanitari che mettono al centro le persone. Questo significa sviluppare piani sanitari nazionali realistici e specifici focalizzati sulle comunità e sugli individui, sui loro bisogni e sulle loro preoccupazioni. Dobbiamo potenziare la sanità pubblica, in particolare gli istituti nazionali di sanità pubblica.

    Costruire le condizioni industriali per garantire il trasporto sicuro dei vaccini

    I governi africani, attraverso l’Unione Africana, devono impegnarsi nel finanziare hub industriali per la Regione e intervenire sui mercati per garantire che l’offerta corrisponda alla domanda. E questo dovrebbe essere accompagnato da un rilascio delle licenze dalle imprese americane ed europee che ora hanno i brevetti come più volte richiesto all’Organizzazione Mondiale del Commercio da LINK2007 e dal C20.

    Istanze impossibili? No. Sicuramente complesse. Forse in parte politicamente scomode. Ma non possiamo esimerci dal tentare di spegnere quell’incendio che divampa. Possiamo essere quel colibrì e continuare a chiedere a gran voce agli elefanti, i potenti della foresta, di non restare impantanati. Perché l’unico modo che abbiamo per salvarci è salvarci tutti insieme. Solo così potremo spegnere quel fuoco acceso ormai da quasi due anni e che rischia, nei Paesi a basso e medio reddito, di bruciare per molti, troppi, anni ancora.

    (Guglielmo Micucci, Direttore Generale Amref Health Africa in Italia)

    Condividi
    31 Ottobre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Il piatto tradizionale dell’Angola

    di claudia 31 Ottobre 2021
    31 Ottobre 2021

    Moamba de Galinha è un saporito stufato di pollo considerato il piatto nazionale dell’Angola. Tra i suoi ingredienti distintivi c’è l’olio di palma rossa che conferisce allo spezzatino un aroma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Dieumerci e il sogno di un’infanzia normale

    di claudia 31 Ottobre 2021
    31 Ottobre 2021

    Negli ultimi mesi la pandemia ha reso ancora più fragile il tessuto economico e sociale congolese. Le ripercussioni più gravi di questa situazione le hanno subite i bambini, costretti ad …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditoriale

    In cerca di nuovi leader

    di claudia 31 Ottobre 2021
    31 Ottobre 2021

    La pandemia poteva rappresentare l’occasione per la casta africana dei ricchi e potenti – che pare vivano in un mondo a parte – di prendere coscienza dei problemi impellenti dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    La crisi dei partiti islamisti in Nord Africa

    di claudia 30 Ottobre 2021
    30 Ottobre 2021

    Dall’Egitto al Marocco, passando per la Tunisia, le forze politiche islamiste hanno fallito le loro prove di maturità e si sono rivelate inadeguate a ricoprire ruoli di governo, tradendo le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Africa contro la disuguaglianza climatica

    di claudia 30 Ottobre 2021
    30 Ottobre 2021

    “Sono più di dieci anni che aspettiamo i 100 miliardi di dollari promessi all’anno per aiutare i Paesi in via di sviluppo a far fronte all’emergenza ecologica”: questa la denuncia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Costa d’Avorio, piantagione di ananas

    di claudia 30 Ottobre 2021
    30 Ottobre 2021

    Quasi la metà della frutta e dei legumi esportati dall’Africa Occidentale proviene dalla Costa d’Avorio, paese in cui da decenni l’agricoltura tradizionale è stata affiancata da enormi piantagioni monocoltura. Nonostante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, scende l’indice di fecondità a 6,2 figli per donna

    di claudia 29 Ottobre 2021
    29 Ottobre 2021

    In Niger, l’indicatore sintetico della fecondità è sceso da 7,6 nel 2012 a 6,2 nel 2021. È uno degli elementi principali delle conclusioni dell’indagine nazionale sulla fecondità e la morbilità dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    La vita del calciatore egiziano Mohamed Salah sarà insegnata a scuola

    di claudia 29 Ottobre 2021
    29 Ottobre 2021

    La vita e i successi di Mohammed Salah, attaccante egiziano del Liverpool, verranno insegnati agli studenti del suo Paese di origine per ispirarli a raggiungere grandi traguardi. Lo ha annunciato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, proteste anti-golpe e vittime in attesa della manifestazione di domani

    di claudia 29 Ottobre 2021
    29 Ottobre 2021

    Sono almeno 15 le persone rimaste uccise in Sudan nelle proteste, giunte ormai al loro quarto giorno, dopo il colpo di stato a guida militare. Un manifestante è stato ucciso e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, al via un’iniziativa per promuovere il latte locale

    di claudia 29 Ottobre 2021
    29 Ottobre 2021

    Tutto pronto in Burkina Faso per la settima edizione di “Consumare il latte locale”, l’evento per la promozione del consumo del latte a km zero organizzato dall’Unione nazionale dei piccoli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, il presidente si complimenta con il Puntland per le elezioni a voto diretto

    di claudia 29 Ottobre 2021
    29 Ottobre 2021

    Il presidente Mohamed Abdullahi Farmaajo si è complimentato con il Puntland per aver tenuto le prime elezioni locali a suffragio universale in modo pacifico. Dal 1969 (ad eccezione del Somaliland), …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahara Occidentale, oggi probabile voto dell’Onu sul mandato Minurso

    di claudia 29 Ottobre 2021
    29 Ottobre 2021

    Sarà probabilmente votata in giornata a New York la risoluzione del Consiglio di Sicurezza sul rinnovo del mandato Minurso, la missione delle Nazioni Unite per l’organizzazione di un referendum nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Centrafrica, l’Onu accusa i paramilitari russi

    di claudia 29 Ottobre 2021
    29 Ottobre 2021

    Un gruppo di esperti delle Nazioni Unite ha richiesto alle autorità centrafricane di porre fine a tutte le relazioni con i paramilitari russi accusati di “molestare e intimidire la popolazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Togo, troppo piombo nel concentrato di pomodoro importato

    di claudia 29 Ottobre 2021
    29 Ottobre 2021

    La maggior parte delle confezioni di concentrati di pomodoro raccolte sul mercato togolese contiene livelli eccessivi di piombo, metallo tossico per l’organismo umano. Lo rivela uno studio realizzato dall’Organizzazione per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 13/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA