• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 12/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    FOCUS

    “È stregoneria”, come il colonialismo europeo ha cancellato millenni di storia africana

    di claudia 24 Ottobre 2021
    Scritto da claudia

    Il colonialismo belga nell’attuale Repubblica Democratica del Congo ha cancellato una cultura millenaria, riuscendo in un tragico lavoro di manipolazione. Oggi nel Paese africano la tradizione popolare è bistrattata ed etichettata come “stregoneria” dalla stessa comunità locale. Nel vuoto del limbo culturale il modello di massa è inevitabilmente quello europeo. Ce ne parla Guglielmo Rapino, project manager per la no-profit AMKA da un anno in missione nella RD Congo

    di Guglielmo Rapino

    “Papa Jean, raccontaci una storia del villaggio in cui sei cresciuto, di quelle che raccontate quando è notte e non c’è più luce.” “Che storie? Intendi la Bibbia?“ “No, intendo le storie della vostra tradizione. Sulle stelle, il mondo, la natura, non so, come tutto è nato ad esempio.” “Ah no quelle non le conosciamo. Per noi c’è solo la Bibbia. Quelle storie lì sono stregoneria, portano maledizione.” “Che intendi? Le storie tramandate dai vostri antenati sono stregoneria?”“Esatto, non le raccontiamo. Non piacciono a Dio, per noi esiste la Bibbia. Tutto qui.”

    Alle ultime parole ho alzato gli occhi verso l’alto, come a cercare quelle stelle che avevano perso il contatto con chi era abituato a custodirle nelle pupille ogni notte. Le ho avvertite per un attimo lontane, sfuggite allo sguardo di secoli di ammirazione.

    Papa Jean non è un giovane bigotto figlio della vita rurale. Papa Jean è l’autista della nostra associazione, un signore di cinquant’anni che parla fluentemente francese e da venti vive di scambi con la cultura italiana. Ci ha risposto così l’altra sera, quando alla fine di un tramonto arancio, guardando il cielo illuminato di stelle, gli chiedevamo di condividere un frammento della tradizione popolare, un pezzo dell’anima della cultura congolese e del suo vivere irrimediabilmente a contatto con quanto intorno.

    Dalle sue parole abbiamo ricevuto la conferma di una sensazione che covavamo da tempo, il simbolo di una verità sedimentata nella quotidianità: la tradizione, la storia, la cultura, in questo Paese sono state prese e cancellate per fare posto al riflesso di una memoria che è distante dieci mila chilometri.

    La violenza più forte della colonizzazione europea è stata l’annientamento della tradizione millenaria di questi luoghi. Grazie a un lavoro certosino di mistificazione e manipolazione, quella che per secoli ha rappresentato l’ossatura della vita comunitaria è divenuta dannazione, male, “stregoneria”.

    In Congo conoscevano il calcolo algebrico già 20.000 anni fa – vedasi la storia del bastone di Ishango. Oggi a malapena sanno distinguere una costellazione. Nel Paese la medicina tradizionale ha rappresentato oggetto di studio per decenni da parte dei missionari europei (da leggere un qualsiasi diario europeo del tempo). Oggi una persona su tre in città abusa di farmaci occidentali per ogni minuzia.

    Il Congo è stato la culla di una mitologia complessa e poetica, ispirata al rispetto della natura e alla connessione tra le persone. Oggi il 90% delle persone pensa che Dio abbia la pelle bianca e che l’Antico Testamento sia una specie di regolamento da rispettare alla lettera – comprese le leggi fuori dal tempo che vogliono la moglie sottomessa e la disabilità una condanna.

    La cancellazione della storia popolare, della tradizione comunitaria, dei fili tramandati di generazione in generazione è il modo più rapido per rendere un’intera popolazione tragicamente esposta all’invasione, tanto culturale quanto economica e sociale. Perdere i pilastri del proprio vivere insieme significa divenire monchi del midollo stesso di quanto chiamiamo “appartenenza”. E perdere l’appartenenza alla propria storia rende raminghi nella ricerca di un nuovo legame culturale. In questo nomadismo imposto nasce la possibilità di aggrapparsi alla prima alternativa proposta, al primo fazzoletto di terra che millanta certezza e benedizione eterna.

    La cultura europea ha imposto il proprio modello così; scambiando i simboli della spiritualità locale con sacchi di farina grezza; ostracizzando le autorità che garantivano la prosecuzione della storia orale; instillando il dubbio che le radici della memoria tribale fossero inquinate e violente. Per fare questo sono serviti etnografi, missionari e psicologici sociali. I militari sono venuti dopo, come ultima onda buttata lì a concludere definitivamente un modello di sottomissione già abbondantemente avviato.

    Il risultato è che oggi Papa Jean, un congolese mediamente istruito di cinquant’anni, disconosca senza remore la propria storia popolare, la chiami “stregoneria”, maledizione, e trovi in un racconto figlio di una terra lontana e sconosciuta l’unica radice possibile alla propria storia.

    Guardando le stelle vuote di parole della notte congolese, ho trovato il simbolo di una violenza silenziosa nata centocinquant’anni fa e ancora viva. Una violenza senza voce, lenta, attraente, capace di rubare un’anima lunga millenni e lasciare dietro di sé il simulacro freddo di un riflesso lontano e scolorito, che non ha nulla dei luoghi a cui appartiene.

    In questa storia violenta c’è la nostra, e tutta l’incapacità di riconoscere la semplice bellezza della diversità.

    (Guglielmo Rapino, project manager per la no-profit AMKA)

    Condividi
    24 Ottobre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Dal Madagascar, un gustoso piatto a base di gamberi

    di claudia 24 Ottobre 2021
    24 Ottobre 2021

    Oggi vi portiamo in Madagascar con il Coco Crevettes, un piatto a base di gamberi, cocco e curry, da gustare accompagnato a del riso bianco. Ecco la ricetta Tempo: 30 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Le città delle auto

    di claudia 24 Ottobre 2021
    24 Ottobre 2021

    Gli spazi dedicati alle automobili nelle città africane non riguardano soltanto strade o parcheggi: percentuali importanti delle aree urbane sono occupate da immensi mercati di auto di seconda mano o …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Un libro per smascherare il razzismo

    di claudia 24 Ottobre 2021
    24 Ottobre 2021

    “Il bianco e il negro. Indagine storica sull’ordine razzista” è un libro di Aurélia Michel, pubblicato da Einaudi. Il sottotitolo spiega subito di fronte a cosa ci troviamo: un’«indagine storica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Nigeria, la danza come riscatto

    di claudia 24 Ottobre 2021
    24 Ottobre 2021

    In un sobborgo di Lagos fioriscono i ballerini che meravigliano il mondo. A piedi nudi nel fango, sotto la pioggia. Il video di un giovane ballerino nigeriano pubblicato sui social …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Il caso delle spose bambine in Zimbabwe

    di claudia 23 Ottobre 2021
    23 Ottobre 2021

    In Africa, una giovane donna su tre è costretta a contrarre un matrimonio combinato prima dei suoi 15 anni. Neanche la riforma dello Zimbabwe lascia presagire buone possibilità che questa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Yayah Kallon, il difficile cammino verso la Serie A

    di claudia 23 Ottobre 2021
    23 Ottobre 2021

    Yayah Kallon, sierraleonese, è un calciatore del Genoa. A soli quattordici anni è costretto a scappare dal suo Paese, intraprendendo un lungo e pericoloso viaggio per arrivare in Italia. Oggi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Musica

    Rock sudafricano

    di claudia 23 Ottobre 2021
    23 Ottobre 2021

    Per un paio d’anni, nei primi anni del 2000, l‘enigmatico quartetto rock sudafricano BLK JKS è stato il beniamino della scena underground. Basti pensare che, a livello di collaborazioni, hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, incontro tra il presidente e il premier “sereno e produttivo”

    di claudia 22 Ottobre 2021
    22 Ottobre 2021

    L’incontro tra Mohamed Abdullahi Mohamed Farmaajo, presidente della Somalia, e Mohamed Hussein Roble, il premier, si è svolto in clima “sereno e produttivo”. È quanto afferma una nota di Villa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, è morto il successore del leader dei jihadisti di Iswap

    di claudia 22 Ottobre 2021
    22 Ottobre 2021

    Malam Bako, successore di Abu Musab al-Barnawi, leader del gruppo jihadista della provincia dell’Africa occidentale dello Stato islamico (Iswap), è stato ucciso. Lo ha annunciato ieri il consigliere per la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, Human rights watch: processo farsa per il massacro della scuola di Kumba

    di claudia 22 Ottobre 2021
    22 Ottobre 2021

    Un tribunale militare in Camerun ha condannato a morte quattro persone, in un processo segnato da irregolarità procedurali, per un attacco a una scuola a Kumba, nella regione sud-occidentale, avvenuto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Nigeria, firmato un accordo per favorire l’accesso delle donne ai servizi finanziari

    di claudia 22 Ottobre 2021
    22 Ottobre 2021

    La Banca Africana di Sviluppo (AfDB) ha firmato un accordo di sovvenzione per 500.000 dollari con Y’ello Digital Financial Services (Ydfs), una filiale fintech di Mtn Nigeria, da utilizzare per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, il Sinai meridionale è completamente vaccinato

    di claudia 22 Ottobre 2021
    22 Ottobre 2021

    I funzionari sanitari del Sinai meridionale hanno annunciato che il governatorato è diventato il primo in Egitto la cui popolazione ammissibile è completamente vaccinata contro il covid. Lo riportano i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Benin, gli aborti clandestini tra le principali cause di mortalità femminile

    di claudia 22 Ottobre 2021
    22 Ottobre 2021

    Gli aborti clandestini provocano spesso complicazioni o perdite di vite umane, la maggior parte dei casi coinvolgendo ragazze che sono ancora nel fiore degli anni. I Benin sono quasi 200 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, docenti contro l’obbligo vaccinale senza legge

    di claudia 22 Ottobre 2021
    22 Ottobre 2021

    Il Collettivo delle unioni degli insegnanti del Camerun minaccia di fare sciopero contro un obbligo vaccinale de facto. Il gruppo, che annovera una ventina di sigle sindacali, ha scritto al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 12/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA