• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    NEWS

    Scontro a fuoco nella sede dell’agenzia di intelligence a Mogadiscio

    di claudia 9 Settembre 2021
    Scritto da claudia

    Testimoni hanno riferito di un breve scontro a fuoco avvenuto ieri a Mogadiscio nel quartier generale dell’agenzia di intelligence somala, la National Intelligence & Security Agency (Nisa), poco dopo l’insediamento del nuovo direttore nominato dal presidente Mohamed Abdullahi Farmajo, Yasin Farey. Lo riferisce il sito somalo Garowe, aggiungendo che la situazione potrebbe degenerare perché sarebbe atteso nella sede della Nisa Bashir Mohamed Jama, nominato nuovo direttore ad interim dal premier somalo Mohamed Hussein Roble dopo aver rimosso lunedì scorso il capo dell’intelligence, Fahad Yasin, per la gestione della vicenda riguardante l’agente Ikran Tahlil, scomparsa lo scorso giugno.

    La nomina annunciata martedì da Farmajo era stata immediatamente respinta da Roble, che in un comunicato aveva confermato l’incarico a Bashir Mohamed Jama, accusando quindi il presidente di “ostacolare” le indagini su quanto accaduto alla 24enne Tahlil, esperta di cybersicurezza dell’agenzia di intelligence. La donna è scomparsa il 26 giugno scorso nei pressi della propria abitazione a Mogadiscio. Dopo mesi di silenzio, a fronte dei ripetuti appelli della famiglia, il 2 settembre la Nisa ha dichiarato che la donna sarebbe stata rapita e consegnata agli Shebab, che l’avrebbero poi uccisa. Il gruppo jihadista ha negato ogni responsabilità, mentre la madre della donna ha raccontato che il giorno della scomparsa Tahlil avrebbe dovuto incontrare un alto funzionario della Nisa.

    “Il primo ministro teme che le azioni del presidente stiano ostacolando un’effettiva indagine sul caso di Ikran Tahlil, nello stesso modo in cui le agenzie preposte per la giustizia e lo stato di diritto erano state in precedenza ostacolate nel portare avanti un’inchiesta a tutto campo – si legge nel comunicato diffuso martedì dall’ufficio del premier – il primo ministro sottolinea di nuovo che la procura e la corte di giustizia devono accelerare le indagini sul caso e portarlo davanti alla giustizia e ordina a tutti i comandanti delle forze armate di sostenere la procura e le agenzie per la giustizia nell’adempimento delle proprie responsabilità”. Roble ha rimosso Yasin allo scadere delle 48 ore di tempo concesse al direttore della Nisa per presentare un rapporto dettagliato sulla vicenda. E ieri il presidente Farmajo ha annunciato di aver convocato per il prossimo 18 settembre il Consiglio per la sicurezza nazionale, nel corso del quale la Nisa sarà chiamata a illustrare l’esito della propria indagine.

    Il nuovo scontro tra i vertici del Paese ha spinto la comunità internazionale a sollecitare i due leader ad allentare le tensioni e a “evitare ogni azione che potrebbe innescare violenza”. In una nota, i partner internazionali hanno quindi “sollecitato una rapida risoluzione di questa controversia, compresa un’indagine credibile sulla scomparsa di Ikran, e a completare il processo elettorale senza ulteriori rinvii”. La Somalia ha infatti avviato nelle scorse settimane il rinnovo delle due camere del Parlamento, che dovranno poi eleggere il nuovo capo dello Stato.

    Condividi
    9 Settembre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Il mercato dell’arte africana è in ripresa

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    Il mercato secondario dell’arte moderna e contemporanea africana ha visto una ripresa rispetto alla flessione imposta dal covid nei primi sei mesi del 2020. Il dato emerge dai due nuovi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriNEWS

    Uno scrittore senegalese è in lizza per il Premio Goncourt

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    “La plus secrète mémoire des hommes“, il romanzo dello scrittore senegalese Mohamed Mbougar Sarr, 31 anni, edito da Philippe Rey edizioni, compare nella prima graduatoria delle opere letterarie in concorso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cemerun, voglia di giustizia 30 anni dopo l’omicidio dell’arcivescovo Plumey

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    La comunità cattolica del nord del Camerun chiede giustizia per l’omicidio, tuttora irrisolto e impunito, di monsignor Yves Plumey, assassinato nella notte tra il 2 e il 3 settembre 1991 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, liberati 79 detenuti politici

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    Un gruppo di 79 detenuti politici e d’opinione sono stati liberati ieri sera in Guinea, con l’accordo della giunta militare che ha preso il potere con la forza domenica, arrestando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoSOCIETÀ

    Stelle d’Africa: Mariama Bundu

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, il G7 chiede il ritorno a un ordine costituzionale

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    Il G7 chiede al presidente della Tunisia Kais Saied un rapido ritorno a un quadro costituzionale attraverso la nomina di un nuovo capo di governo e la riattivazione del parlamento. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Violazioni dei diritti umani sotto Jammeh, i gambiani chiedono il processo

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    Un numero crescente di gambiani vuole che gli autori di crimini e violazioni dei diritti umani durante l’amministrazione dell’ex presidente Yahya Jammeh siano processati in tribunale. Lo afferma un recente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tigray, allarme umanitario per gli sfollati

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    Decine di migliaia di nuovi sfollati nelle regioni etiopi del Tigray, dell’Amhara e dell’Afar vivono in condizioni disastrose dopo che lo spostamento del fronte li ha costretti a fuggire dalle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Un rapporto accusa l’Egitto di esecuzioni extragiudiziali

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    Human Rights Watch, gruppo che si batte per il rispetto dei diritti umani, ha accusato l’Egitto di giustiziare gli oppositori in “esecuzioni extragiudiziali illegali” fatte sembrare sparatorie e ha sollecitato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Urne aperte oggi in Marocco

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    Si è conclusa ieri la campagna elettorale in Marocco. Oggi, circa 18 milioni di cittadini sono convocati alle urne per votare sia per eleggere 395 deputati che più di 31.000 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Lo Zimbabwe sbarca a Rimini

    di claudia 7 Settembre 2021
    7 Settembre 2021

    Una nazione a forte vocazione agricola, un tempo considerata il granaio dell’Africa meridionale, punta a rilanciare il suo settore primario e cerca in Italia alleanze strategiche per fare crescere produzione ed export. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, un giovane ferito della rivoluzione si suicida

    di claudia 7 Settembre 2021
    7 Settembre 2021

    Un giovane tunisino ferito durante la rivoluzione tunisina del 2011 si è dato mortalmente fuoco dopo il mancato risarcimento da parte del governo. Lo ha detto ieri la sua famiglia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Ghana verso la produzione di vaccini anti covi

    di claudia 7 Settembre 2021
    7 Settembre 2021

    Il presidente del Ghana Nana Addo Dankwa Akufo-Addo ha affermato che il Paese sta lavorando seriamente per garantire la produzione locale dei vaccini covid-19. Lo riferisce l’agenzia di stampa economica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Senegal sovraproduce cipolle ma è costretto a importarle

    di claudia 7 Settembre 2021
    7 Settembre 2021

    Negli ultimi 10 anni, la produzione di cipolle del Senegal è aumentata in modo significativo, fino a raggiungere le 450.000 tonnellate all’anno. Questo risultato avrebbe dovuto tradursi in una piena …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 684
  • 685
  • 686
  • 687
  • 688
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA