• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 28/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    gruppo wagner
    NEWS

    Libia | La pace piace solo a Tripoli

    di Enrico Casale 10 Gennaio 2020
    Scritto da Enrico Casale

    Il premier Fayez al-Sarraj ha accolto con favore la proposta di cessate il fuoco giunta dal presidente russo Vladimir Putin e da quello turco Recep Tayyip Erdogan. Il suo rivale Khalifa Haftar sembra però non sentirci. «La tregua? Solo se spariranno le milizie da Tripoli–- ha detto il generale di Bengasi Khalifa Haftar –. Ringraziamo la Russia per il suo sostegno, ma non possiamo smettere di combattere il terrorismo».

    L’invito a far tacere le armi a partire dalla mezzanotte di domenica è arrivato mercoledì sera dopo l’incontro al vertice tra Putin ed Erdogan. «Una pace solida e stabile in Libia può essere raggiunta solo mediante un processo politico condotto ed effettuato dai libici e basato su un dialogo franco e inclusivo fra loro», è scritto in una dichiarazione congiunta dei due. I leader di Mosca e di Ankara hanno constatato inoltre che «scommettere su una soluzione militare del conflitto porterebbe solo a ulteriori sofferenze e renderebbe più profondi i dissidi fra i libici».

    Di fronte a questo invito, il Consiglio presidenziale del governo di accordo nazionale libico (il governo di Tripoli), in una nota ufficiale ha detto di accogliere «con favore qualsiasi appello alla ripresa del processo politico e ad allontanare lo spettro della guerra, in conformità con l’Accordo politico libico e il sostegno alla Conferenza di Berlino patrocinata dalle Nazioni Unite».

    Ma dal fronte della Cirenaica, al momento, non arriva nessun segnale di rispetto del cessate il fuoco. Anzi, l’azione militare delle truppe di Haftar continua incessante. L’offensiva, stando a informazioni frammentarie e difficili da verificare sul terreno, si concentra al momento attorno a Sirte e sulla stessa capitale libica. Nella notte l’aeroporto di Mitiga sarebbe stato preso di mira da nuovi raid, secondo il Libya Observer, che punta il dito contro l’aviazione degli Emirati Arabi, altro attore nella guerra per procura libica schierato al fianco di Haftar. Le colonne della Cirenaica si starebbero dirigendo anche verso Misurata, la città solida alleata di Tripoli (alla quale fornisce il grosso delle truppe).

    Sarebbero stati sei i raid di aerei del generale Khalifa Haftar contro l’Accademia d’aviazione di Misurata. «I caccia delle forze armate conducono raid aerei contro postazioni di gruppi di milizie all’Accademia aerea di Misurata», scrive la pagina Facebook “Divisione informazione di guerra”, che informa sulle operazioni dell’Esercito nazionale libico (Lna) di cui Haftar è comandante, anche se non è ufficialmente riconosciuta dal Comando generale.

    Dovesse cadere Misurata, non sarebbe difficile per Haftar marciare su Tripoli. In questo momento, il generale sta conducendo un’offensiva che pare inarrestabile. A favorire la sua iniziativa militare sono le armi e il supporto di Egitto ed Emirati Arabi Uniti, ma anche l’appoggio sul terreno dei mercenari russi del Gruppo Wagner. Proprio questi ultimi, forti dell’esperienza maturata in Siria e nel Donbass, hanno addestrato e meglio strutturato i disordinati reparti della Cirenaica garantendo loro una superiorità sui rivali della Tripolitania. Dopo l’invito a deporre le armi da parte di Putin, come si comporteranno i soldati russi?

    Condividi
    10 Gennaio 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Al-Qaeda: «Attaccate gli Usa»

    di Enrico Casale 10 Gennaio 2020
    10 Gennaio 2020

    Al-Qaeda ordina e al-Shabaab esegue. Lo ha dichiarato il portavoce dei miliziani somali, Sheikh Ali Mohamud Rage, in un messaggio audio trasmesso mercoledì sera. Secondo il capo jihadista, la milizia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudan | Si prepara la pace in Kordofan?

    di Enrico Casale 10 Gennaio 2020
    10 Gennaio 2020

    Visita a sorpresa del premier sudanese Abdalla Hamdok al bastione ribelle di Kauda nei Monti Nuba nella regione del Kordofan meridionale. È il primo viaggio ufficiale di un membro del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Norvegia | «Accoglieremo 600 rifugiati dal Ruanda»

    di Enrico Casale 10 Gennaio 2020
    10 Gennaio 2020

    Nel 2020, la Norvegia accoglierà 600 migranti evacuati dai centri di detenzione libici e trasferiti in Ruanda.  Secondo quanto riferito dalle autorità di Oslo, questa iniziativa dovrebbe scoraggiare il traffico di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Calcio, Sadio Mane calciatore dell’anno

    di Enrico Casale 8 Gennaio 2020
    8 Gennaio 2020

    Sadio Mane, attaccante del Liverpool e del Senegal, è stato nominato giocatore dell’anno della Confederazione del calcio africano (Caf). Mane si è classificato primo davanti al compagno di squadra Mohamed …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia | Conte incontra Haftar, non al-Sarraj

    di Enrico Casale 8 Gennaio 2020
    8 Gennaio 2020

    Una mediazione a metà. Oggi il premier italiano Giuseppe Conte avrebbe dovuto incontrare sia Fayez al-Sarraj, premier del governo di Tripoli, sia il rivale Khalifa Haftar, uomo forte di Tripoli. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Ecco i militari turchi

    di Enrico Casale 8 Gennaio 2020
    8 Gennaio 2020

    In Libia sono sbarcati i primi soldati turchi. Secondo il Libya Observer e Al Jazeera, il primo contingente di militari di Ankara (formato da truppe di élite) si sarebbe già schierato al fianco dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Morbillo, epidemia record

    di Enrico Casale 8 Gennaio 2020
    8 Gennaio 2020

    Nella Rd Congo è in corso una delle peggiori epidemie di morbillo mai registrate negli ultimi decenni. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dall’inizio del 2019 sono stati segnalati 310.000 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia | Rivoluzione politica

    di Enrico Casale 8 Gennaio 2020
    8 Gennaio 2020

    I tigrini etiopi faranno da soli. Lasceranno la coalizione di potere, di cui sono stati l’asse portante, e si alleeranno con formazioni a loro «affini ideologicamente». La decisione è stata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda | Arresto e rilascio lampo per Bobi Wine

    di Enrico Casale 8 Gennaio 2020
    8 Gennaio 2020

    Bobi Wine è stato rilasciato. Il musicista e oppositore politico ugandese era stato arrestato lunedì mentre si dirigeva a una riunione pubblica nel suo collegio elettorale vicino a Kampala, la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Superpoliziotti antishabaab

    di Enrico Casale 8 Gennaio 2020
    8 Gennaio 2020

    Una forza speciale per contrastare i miliziani al-Shabaab. Il reparto, del quale fanno farte 300 poliziotti, nascerà grazie alla collaborazione tra l’Unione africana in Somalia (Amisom), l’Unione europea e le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria | Pirati sempre più minacciosi

    di Enrico Casale 8 Gennaio 2020
    8 Gennaio 2020

    L’80% degli attacchi dei pirati ha luogo nel Golfo di Guinea. Nel 2019 sono stati registrati 146 rapimenti, due volte più che nel 2017. Anche la durata media della detenzione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco | Trovata morta una turista italiana

    di Enrico Casale 6 Gennaio 2020
    6 Gennaio 2020

    Eva Valerio, 30 anni, in vacanza in Marocco, è stata trovata morta sulla spiaggia di Boutalha, a nord di Dakhla. Lo riferiscono i media marocchini. La ragazza, originaria di Thiene, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Congo Brazza | Sassou Nguesso si ricandiderà

    di Enrico Casale 6 Gennaio 2020
    6 Gennaio 2020

    Il presidente congolese Denis Sassou Nguesso si candiderà nuovamente alle elezioni presidenziali del 2021. Sassou Nguesso è uno dei “dinosauri” della politica africana. Colonnello dei paracadutisti, uomo di fiducia dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Zimbabwe | «Si rischia la carestia»

    di Enrico Casale 6 Gennaio 2020
    6 Gennaio 2020

    Lo Zimbabwe sta rischiando di precipitare in una carestia mai vista. A lanciare l’allarme è il Programma alimentare mondiale (World Food Programme, Wfp), secondo il quale più di otto milioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 28/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA