• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 26/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    alberi deserto
    NATURANEWS

    Un muro verde fermerà il deserto?

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2019
    Scritto da Enrico Casale

    L’attitudine ad erigere barriere è nel Dna dell’uomo. Lo fa da quando è nata «la civiltà», per due semplici motivi: per non fare entrare o, viceversa, per non far uscire. Sbarramenti di cemento, di metallo, di filo spinato, mentali, punteggiati di garitte: all’interno, uomini che tengono sotto tiro altri uomini. Ma c’è un’opera di contenimento creata dall’uomo che ha funzioni opposte rispetto ai muri eretti per curare a valle, infischiandosene del problema a monte. Lo spirito di questo immenso ostacolo è infondere speranza al futuro di milioni di giovani, ristabilendo un equilibrio economico, culturale ed ambientale. Stiamo parlando di un maestoso progetto agronomico a lungo termine, nato per controllare l’avanzare della desertificazione sub-sahariana: un muro vivente di vegetazione di 8.000 chilometri, profondo dai 15 ai 20, che sfila dal Senegal al Gibuti lungo tutta la fascia dei territori del Sahel.

    Fermare il deserto

    Ma perché ad un certo punto l’uomo sente la necessità di controlla l’avanzare della desertificazione? E prima? Per millenni in quelle aree i cacciatori-raccoglitori prima, e i loro discendenti diretti, i pastori nomadi poi, allevatori estensivi al seguito dei loro armenti, non si ponevano neanche lontanamente l’idea di un controllo diretto sull’ecosistema del deserto: facevano parte di quella selezione naturale ed erano funzionali a quella realtà, a volte spietata, a volte sublime.
    Il concetto di porre un ostacolo tra il deserto e l’uomo si è posto nel momento in cui avvennero, in epoca neolitica, i primi addomesticamenti e selezioni delle varietà botaniche selvatiche edibili, che di fatto porteranno alla nascita dell’agricoltura e alla genesi dell’uomo stanziale agricolo: nel corso dei secoli, sarà questi a imporre la sua economia con esigenze assai diverse dal nomadismo dei grandi spazi.
    Ed è a questo punto che per l’umanità il deserto diventa un problema, un pericolo potenziale di fame e povertà, che andrà sempre più acutizzandosi nel corso dei secoli.

    L’equilibrio spezzato

    La storia dimostra, tuttavia, che per un lungo periodo, durante le civiltà dei regni africani (corrispondono alle varie fasi dei nostri – alto, medio, e basso evo), la lotta, anche se dura, è sostenibile, ha dato risultati concreti. Le comunità sono custodi del territorio, creando di fatto una proto-barriera, efficace a contrastare la naturale tendenza del deserto ad avanzare e, come ben pochi sanno, anche ad arretrare, con una dinamica simile alle onde sulla spiaggia. L’agricoltura creava, come dovunque, e da sempre, paesaggio agrario intenzionalmente funzionale, involontariamente estetico.
    L’innesco del processo distruttivo a cui siamo arrivati adesso nasce nel momento in cui il continente europeo prima, gli altri dopo, «migreranno» nel continente africano: non per necessità, ma per attuare una predazione delle risorse che distruggerà i vitali equilibri delle economie agricole, commerciali e, di conseguenza, ambientali. Va così in pezzi, insomma, quello status quo che ha rappresentato per secoli un valido contrasto ai fenomeni di insabbiamento ed erosione superficiale del suolo, conseguenti alla mancanza di ostacoli all’azione del vento.

    Correre ai ripari: ma come?

    La prima visione su larga scala e la presa di coscienza del fatto che si stava manifestando un fenomeno di perdita di suolo fertile si ebbe a fine Ottocento nelle colonie nordafricane, da studiosi che operavano sul campo inglesi e francesi, che intuirono le potenziali minacce alle loro economie coloniali.
    L’idea moderna di uno sbarramento intenzionale di «clorofilla» tra il Sahara e il resto del continente prende piede, a quanto sembra, intorno al 1952, dall’osservazione del selvicoltore e ambientalista Richard St. Barbe Baker. La barriera vegetale che ipotizza è fatta da piantumazione di chilometri di alberi, specie idonee a quel tipo di contesto estremo. Il progetto non prevede però arbusti, pascoli. Manca, insomma, quel sistema complesso di fitte interrelazioni che solo la biodiversità può garantire permettendo all’ecosistema un interazione solida e duratura.

    Capire, decidere, intervenire

    In quegli anni, intanto, la comunità internazionale riconosceva il fenomeno come uno dei maggiori problemi, sociali e ambientali, in vari paesi del mondo.
    Arriviamo così al 1977, quando la Conferenza delle Nazioni Unite sulla desertificazione (Unccd) adotta il piano di azione per il contrasto all’avanzare del degrado del suolo (Pacd). Serviranno altri quindici anni e, nel 1992, a Rio de Janeiro, viene aperta alle firme la convenzione-quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che entrerà in vigore nel 1994 alla conferenza di Parigi. Vi aderiscono 196 Paesi e stabiliscono regole chiare e vincolanti per il contenimento dei gas serra nell’atmosfera. In quella occasione viene anche pianificata la convenzione contro la desertificazione (Uccd), che entrerà in vigore nel 1996.
    Ma bisognerà aspettare il nuovo millennio perché, nel 2002, al summit straordinario di N’djamena, in Ciad, in occasione della Giornata mondiale della lotta alla desertificazione, stabilita il 17 giugno, si discuta della Grande Muraglia Verde. Il dibattito ormai è aperto, il processo non si arresta. Nel 2005 la proposta dell’ex presidente nigeriano Olusegu Obasanjo di rilanciare l’idea verrà approvata dalla conferenza dei capi di Stato delle Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara a Ouagadougou, in Burkina Faso, (Ggwssi). Nel 2007, con l’ufficializzazione dell’Unione Africana, si attivano i finanziamenti per iniziare i lavori: si raggiungerà la somma di 8 miliardi di dollari, in gran parte dalla Banca Mondiale, dalle Nazioni Unite, e anche da un contributo della conferenza delle parti (cop 21) di Parigi nel 2015. Nel 2008 ufficialmente cominciano i lavori.

    La costruzione del muro

    Lo spunto iniziale è l’idea di St. Barbe Baker: una barriera fatta di essenze arboree. Vista la complessità dell’opera, i problemi non tardano ad arrivare: far crescere alberi nel deserto non è semplice, senza contare che, per lunghi tratti, l’opera agronomica sarebbe passata per territori immensi completamente disabitati, dove diventa arduo praticare, almeno per i primi anni, le necessarie cure colturali, oltre alla difficoltà di costruire e gestire sistemi d’irrigazione adeguati dove non piove.  In alcuni regioni, poi, i frequenti scontri armati impediscono di avviare qualsiasi politica di sostegno delle popolazioni locali.
    Lentamente la realtà porta a riformulare l’idea iniziale: non più una barriera compatta di essenze arboree, ma una costellazione di piccoli progetti agricoli. Gli obiettivi restano gli stessi, ma vengono perseguiti sostenendo l’agricoltura e, di conseguenza, lottando contro la povertà e l’insicurezza alimentare.

    Che cosa funziona e che cosa no

    C’è ancora molto da fare: i tempi di risanamento sono troppo lunghi, con una media di soli 200 mila ettari recuperati all’anno. Difficilmente si raggiungeranno gli obbiettivi Onu; molto probabilmente slitteranno a non prima del 2063.
    Da considerare che le nuove visioni di realizzazione portano anche a nuove concezioni: si sta impostando una visione dove il deserto non è un male da curare, ma un ambiente naturale più semplicemente da tutelare nelle sue peculiari biodiversità.
    Finora sono stati recuperati 5 milioni di ettari di suolo per stato. Il Senegal è il più attivo, con 12 milioni di alberi piantati (solo piantumazioni arboree). Anche l’Etiopia sta attuando piantumazioni di milioni di alberi, incentivate dalle politiche del nuovo governo di Abiy Ahmed, che ne fa un motivo di orgoglio, mentre il Niger, con un surplus di produzioni agricole, ha già 500mila tonnellate di grano all’anno. Laddove si sta lavorando seriamente, insomma, il muro verde riesce a contenere la forza dirompente del deserto. Non ancora, la spinta alle migrazioni. La tentazione per molti agricoltori, soprattutto se giovani, è di non reinvestire il guadagno, quando arriva, ma di abbandonare il luogo natio non appena hanno la forza economica per farlo. Questo perché ritengono che le condizioni avverse permarranno ancora per molti anni e, pertanto, conviene loro intraprendere l’avventura dello spostamento, sia interno che oltremare.

    Stefano Ripert

    Condividi
    11 Ottobre 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Uganda, tornerà la pena di morte per i gay?

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2019
    11 Ottobre 2019

    Nel Parlamento ugandese sarà presentato nuovamente un testo di legge che punisce «i gravi atti di omosessualità» con la pena di morte. Già cinque anni fa era stata presentato un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, Kamto: «Più sforzi per la pace»

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2019
    11 Ottobre 2019

    Secondo Maurice Kamto, leader dell’opposizione camerunese, non sono sufficienti il recente provvedimento di grazia e le blande aperture nei confronti degli anglofoni. Per aprire un vero processo di pacificazione che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Sospeso presidente Federcalcio ugandese

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2019
    11 Ottobre 2019

    Il presidente della Federcalcio ugandese, Moses Magogo, è stato sospeso da tutte le attività legate al calcio per due mesi e gli è stata comminata una multa di 10mila dollari. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sesso per voti, è scandalo in Nigeria e Ghana

    di Enrico Casale 9 Ottobre 2019
    9 Ottobre 2019

    Ha sollevato un’ondata di sdegno l’inchiesta giornalistica che ha rivelato numerosi casi di molestie sessuali nelle migliori università dell’Africa occidentale. Politici e star del cinema dell’Africa occidentale hanno chiesto provvedimenti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Fall, è senegalese il più alto dell’Nba

    di Enrico Casale 9 Ottobre 2019
    9 Ottobre 2019

    Il senegalese Tacko Fall diventerà il giocatore più alto della Nba, il campionato professionistico di basket degli Stati Uniti, se riuscirà a entrare nella rosa dei Boston Celtics la prossima …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Dal Ruanda il primo smartphone africano

    di Enrico Casale 9 Ottobre 2019
    9 Ottobre 2019

    Il Ruanda ha aperto il primo stabilimento per la produzione di smartphone in Africa. All’inaugurazione della fabbrica, che si trova nella capitale Kigali, ha partecipato il presidente Paul Kagame. Prodotti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Riek Machar: «Non rientro a Juba»

    di Enrico Casale 9 Ottobre 2019
    9 Ottobre 2019

    Riek Machar, il leader dei ribelli sud-sudanesi, aveva annunciato di voler rientrare a Juba il 12 novembre per formare un governo di unità nazionale. Tuttavia, l’attuazione dell’accordo di pace siglato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Massimo Zaurrini | L’Africa e «il deficit di attenzione» della politica

    di Enrico Casale 8 Ottobre 2019
    8 Ottobre 2019

    L’azione dell’Italia verso l’Africa in questi sette anni ha sicuramente sofferto di un deficit di attenzione. Appare infatti evidente che nonostante i molti passi in avanti fatti, il Sistema Paese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo, l’Ue rinnoverà le sanzioni ai politici?

    di Enrico Casale 8 Ottobre 2019
    8 Ottobre 2019

    Tra qualche settimana, l’Unione Europea deciderà se rinnovare o meno le sanzioni a una quindicina di personalità congolesi. Quando si è recato a Bruxelles, il presidente Tshisekedi ha chiesto che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    I sauditi: «Il Sudan non è sponsor dei terroristi»

    di Enrico Casale 8 Ottobre 2019
    8 Ottobre 2019

    La diplomazia dell’Arabia Saudita sta lavorando per far sì che il Sudan venga tolto dall’elenco degli sponsor del terrorismo redatto dagli Stati Uniti. Ad affermarlo è il ministero degli Affari …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, bombardata Tripoli

    di Enrico Casale 8 Ottobre 2019
    8 Ottobre 2019

    In Libia, la guerra civile fa nuove vittime. Domenica, un aereo appartenente alle forze del maresciallo Khalifa Haftar (l’uomo forte di Bengasi) ha colpito in un bombardamento il Club equestre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mogadiscio-Chisimaio, è scontro

    di Enrico Casale 8 Ottobre 2019
    8 Ottobre 2019

    Le autorità del governo regionale somalo del Jubaland hanno dichiarato «illegale» un piano del governo federale per  organizzare nuove elezioni per presidenziali e legislative. «Pensiamo che questo ordine emesso dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tunisia, bassa affluenza al voto

    di Enrico Casale 7 Ottobre 2019
    7 Ottobre 2019

    In Tunisia l’affluenza al voto per le elezioni legislative ha raggiunto il 41,3%, una cifra ben al di sotto delle precedenti elezioni del 2014. Le prime stime danno in testa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSPODCAST DI AFRICA

    Giovanni Pigatto | Alla scoperta di Senegal e Gambia

    di Enrico Casale 7 Ottobre 2019
    7 Ottobre 2019

    Cinque cose belle e cinque cose brutte di Senegal e Gambia. Al microfono Giovanni Pigatto. Ascolta “5 cose belle e 5 cose brutte del viaggio tra Senegal e Gambia” su …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 26/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA