• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 26/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    NERO SU BIANCO

    Giovanni Pigatto | A Cabo Delgado non si può morire

    di Enrico Casale 4 Settembre 2019
    Scritto da Enrico Casale

    È in corso un conflitto alimentato dai cartelli della droga, dal traffico clandestino di legname, dal contrabbando di risorse minerarie, da una povertà endemica che permette alla criminalità di fiorire. E dalle multinazionali.

    Non si può immaginare la reazione di una madre alla quale muore un figlio: è probabilmente il dolore più grande che si può provare in una vita. Ed è ancora più incomprensibile se, alla morte di un figlio, qualcuno ti dice che no, non si possono fare funerali, non può essere seppellito nel cimitero del tuo paese, ma deve essere trasportato lontano, chissà dove, perché lì non si può morire.

    Questo è quello che è accaduto a una madre che abita a Cabo Delgado, la provincia più a nord del Mozambico, dove da un paio d’anni si verificano episodi di violenza per opera di gruppi armati dei quali non si conosce quasi nulla.

    Emissari del governo centrale, che non ha alcuna intenzione di ammettere che la situazione sta sfuggendo di mano, vogliono nascondere il più possibile le morti e le violenze che ci sono in questa zona, e non è infrequente che salme vengano seppellite in gran segreto chissà dove, in silenzio.

    Cabo Delgado è la regione più ricca di risorse naturali del Paese. Qui ci sono giacimenti di pietre preziose, marmo, grafite, e poi, soprattutto offshore, ci sono grandissimi giacimenti di gas naturale ancora vergini (che sulla terraferma necessitano di ampi spazi per la raffinazione).

    E la grande domanda che ancora non ha una risposta è: chi sono questi gruppi violenti?
    La risposta più semplice, ma probabilmente anche quella più superficiale, è che si tratti di estremismo islamico, simile a quello che si trova in alcune zone della Somalia o del Sahel, ma la realtà è ben più complessa.

    Giusto per dare un’idea, nel 2017 è scoppiato uno scandalo per cui ben due miliardi di dollari erano stati investiti dal governo di Maputo in tre società del Nord del Paese che, però, non sono mai veramente divenute operative. Un investimento avvenuto tra il 2013 e il 2014 e fatto di nascosto, senza passare per un (obbligatorio) voto parlamentare.

    Nel 2017 si è aggiunto un ulteriore personaggio non poco influente: lo statunitense Erik Prince, il fondatore della società di milizia privata Blackwater, che si è offerto di risanare un pezzo del debito. In più, all’inizio di quest’anno, la società petrolifera Anadarko ha minacciato di ritirare gli investimenti se la zona non venisse resa sicura e, ancora una volta, Erik Prince si è offerto per sistemare le cose con i suoi contractor.

    Insomma, non è da scartare neppure la teoria per cui qualcuno stia di proposito rendendo l’area instabile, per costringere i locali ad abbandonare queste ricchissime terre, così da poterle sfruttare in modo indisturbato.

    Per tentare di fare chiarezza su questi fenomeni, nel mese di agosto è stata indetta a Pemba (capoluogo della regione di Cabo Delgado) una conferenza dal titolo «Conflitto umano nello sfruttamento delle risorse naturali: riflessioni e prospettive», alla quale hanno partecipato molti studiosi, storici e attivisti mozambicani e non, che hanno provato a fare il punto della situazione, come riporta il giornalista Tomás Vieira Mário nel giornale online Carta de Moçambique.

    Tutti sono stati d’accordo nel dire che il conflitto non può essere spiegato da un solo fattore, ma da una serie di concause che hanno radici lontane: i cartelli della droga che dispongono di ingenti risorse economiche, il traffico clandestino di legname, il contrabbando di risorse minerarie molto richieste dal mondo occidentale, una povertà endemica che permette alla criminalità di fiorire trovando facilmente forza lavoro, le lotte etniche (soprattutto tra makonde e muanes), le lotte religiose (tra cristiani e musulmani).

    A complicare le cose poi ci sono le multinazionali occidentali che minacciano di non voler investire sulla zona e un governo del tutto inadatto a dare una risposta al problema, ma che di quegli investimenti ha estremo bisogno (e voglia).

    Al termine dei lavori si è redatto un prezioso documento, chiamato «dichiarazione di Pemba», che mette qualche punto fermo e pone con forza il problema al governo centrale. La tesi di fondo è che, alla base di tutti i problemi e delle violenze non c’è tanto l’estremismo islamico (casomai un mezzo per altri fini), ma le «trasformazioni generate dalla esplorazione delle risorse naturali, avvenuta in modo caotico, in totale assenza dello Stato e con un opportunismo generalizzato».

    E, infine, la dichiarazione di Pemba fa anche delle richieste al governo: l’eliminazione degli ostacoli per i giornalisti che vogliono indagare il conflitto, una revisione del modello di estrazione (finora solo causa di conflitti sociali), il diritto di possedere la terra per gli abitanti del posto, una revisione della strategia militare per debellare le violenze.

    Insomma, uno scenario in continuo divenire e un’emergenza che dura ormai da troppo tempo. Ora è veramente il momento di fare qualcosa.


    giovanni pigattoGiovanni Pigatto. Una passione per la politica e per la storia. Scrive di Africa e cura il podcast Ab origine su storia, politica e società del continente nero. Una laurea in lettere moderne a Trento e tanta voglia ancora di imparare…

    Condividi
    4 Settembre 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, studenti ancora in piazza

    di Enrico Casale 14 Agosto 2019
    14 Agosto 2019

    Centinaia di studenti hanno manifestato ad Algeri per la 25esima settimana consecutiva, nonostante le vacanze dall’università. Chiedono a gran voce il cambio del regime e «un Paese più democratico». Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    «La povertà? È una scelta»

    di Enrico Casale 14 Agosto 2019
    14 Agosto 2019

    «La povertà in Africa è una scelta. I problemi dell’Africa derivano da scelte sbagliate. Questo accade quando si scelgono leader che non sono validi». Le dure parole sono state pronunciate …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, la lotta dei cercatori di sabbia

    di Enrico Casale 14 Agosto 2019
    14 Agosto 2019

    La sabbia sta distruggendo l’ambiente. In Kenya purtroppo è sempre più frequente. La domanda di sabbia è infatti aumentata vertiginosamente, ma non solo sta causando danni all’ecosistema del Paese ma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «Il Ruanda falsifica i dati sulla povertà»

    di Enrico Casale 14 Agosto 2019
    14 Agosto 2019

    Il Ruanda avrebbe truccato le statistiche relative alla povertà nel Paese. A svelarlo è il quotidiano britannico Financial Times. In realtà la faccenda non sarebbe nuova. Già nel 2015, la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia al voto nel 2020

    di Enrico Casale 13 Agosto 2019
    13 Agosto 2019

    Nessun rinvio. In Etiopia nel 2020 si terranno le elezioni rispettando la scadenza naturale. Ad affermarlo una dichiarazione ufficiale del governo di Addis Abeba, secondo la quale l’instabilità in alcune …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Singapore: «No alla vendita di avorio di elefante»

    di Enrico Casale 13 Agosto 2019
    13 Agosto 2019

    Singapore vieterà la vendita di avorio di elefante a partire dal settembre 2021. L’annuncio è stato fatto dal National Parks Board del Paese. «Le nuove norme prevedono che la vendita …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Congo Brazza, giacimenti di petrolio sulla terraferma

    di Enrico Casale 13 Agosto 2019
    13 Agosto 2019

    Due società di esplorazione petrolifera hanno annunciato la scoperta del primo giacimento petrolifero onshore, cioè sulla terra, nel Nord del Congo Brazzaville. A riferirlo è Radio France Internationale in un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Nigeria, ecco l’emulo di Ronaldo e Messi

    di Enrico Casale 13 Agosto 2019
    13 Agosto 2019

    Lo considerano il nuovo Lionel Messi o il nuovo Cristiano Ronaldo. Forse non raggiungerà quei livelli. Certo è che con la palla ci sa fare. Eche Chinonso, undici anni, è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Senegal, via all’AfroBasket femminile 2019

    di Enrico Casale 12 Agosto 2019
    12 Agosto 2019

    L’agitazione che ha regnato a Dakar durante il weekend appena concluso non è stata motivata solo dai ferventi preparativi per la Tabaski, la festa musulmana del sacrificio (Aid al-Ahda, in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, Haftar rompe la tregua

    di Enrico Casale 12 Agosto 2019
    12 Agosto 2019

    «Le forze del generale Khalifa Haftar hanno violato la tregua chiesta dall’Onu bombardando l’aeroporto civile di Mitiga a Tripoli, e un quartiere residenziale nella zona di Suq al-Jum’a, nella capitale», …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’India illuminerà lo Zimbabwe

    di Enrico Casale 12 Agosto 2019
    12 Agosto 2019

    Lo Zimbabwe ha ottenuto due prestiti per complessivi 42,5 milioni di dollari dall’India per sostenere la produzione di elettricità nel Paese. Ad annunciarlo, il quotidiano statale Herald. Secondo il quotidiano, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tormentate elezioni in Jubaland

    di Enrico Casale 12 Agosto 2019
    12 Agosto 2019

    La regione somala semi-autonoma del Jubaland voterà a fine agosto per il Parlamento e il presidente. Un voto che molti analisti considerano un vero test per il sistema federale somalo, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ebola, a Goma vaccinate 1.300 persone

    di Enrico Casale 12 Agosto 2019
    12 Agosto 2019

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha vaccinato oltre 1.300 persone che sono venute a contatto con il virus ebola nella città congolese di Goma. Lo ha dichiarato un portavoce dell’organizzazione, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, 60 morti nell’esplosione di un’autocisterna

    di Enrico Casale 10 Agosto 2019
    10 Agosto 2019

    Almeno 60 persone sono state morte e 70 sono rimaste ferite nell’esplosione di un’autocisterna in Tanzania. Le foto pubblicate online dai siti tanzaniani mostrano i resti infuocati sparsi su una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 26/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA