• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 26/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    Mozambico
    NERO SU BIANCO

    Giovanni Pigatto | Mozambico, una pace da costruire

    di Enrico Casale 2 Agosto 2019
    Scritto da Enrico Casale

    Nell’opposizione ci sono forti contrasti legati sulla successione di Dhlakama, con un gruppo, non è chiaro quanto numeroso, che vuole la linea dura e sostiene che l’accordo di pace sia totalmente svantaggioso, un’altra parte, guidata da Ossufo Momade, che è d’accordo con il trattato e anzi ha aiutato a redigere il trattato

    Dopo la morte di Afonso Dhlakama, leader storico del principale partito di opposizione mozambicano, sembrava che la pace tra Frelimo e Renamo potesse finalmente arrivare a una conclusione. Giovedì 1° agosto, alla fine, il Presidente della Repubblica Nyusi si è recato a Gorongosa e ha firmato un accordo che prevede la totale smilitarizzazione dei gruppi armati legati alla Renamo e il completo smantellamento delle basi situate proprio nella Serra di Gorongosa.

    Tuttavia, all’interno dell’opposizione ci sono forti contrasti legati proprio alla successione di Dhlakama, con un gruppo, non è chiaro quanto numeroso, che vuole la linea dura e sostiene che l’accordo di pace sia totalmente svantaggioso, un’altra parte, guidata da Ossufo Momade, che è d’accordo con il trattato e anzi ha aiutato a redigere il trattato.

    C’è una data da segnarsi per vedere come si evolveranno le cose, il 21 agosto. È entro questa data infatti che la Renamo dovrà consegnare tutte le armi e smobilitare le basi. Se questo non avverrà, parola del presidente Nyusi, «chiunque sparerà un colpo e sarà nemico della pace, noi del governo insieme alla Renamo lo andremo a cercare».

    E intanto tra mercoledì e giovedì ci sono stati ben due episodi di violenza, con ignoti che hanno sparato ad altrettanti camion sempre nella zona di Gorongosa, dove storicamente la guerriglia possiede le principali basi. È impossibile prevedere cosa succederà dopo il 21 di agosto se, come è probabile, non tutti riconsegneranno le armi. Nella peggiore delle ipotesi ci potrà essere un’altra guerra civile che impedirà il regolare svolgimento delle elezioni, ma tutto dipende da quanti e
    quanto agguerriti saranno coloro i quali non vorranno arrendersi.

    Intanto, un altro fronte ben più grave si è aperto nel nord del Paese, nella regione di Cabo Delgado. Secondo le fonti del luogo, sono già centinaia le persone uccise e i villaggi bruciati da gruppi armati che ancora non hanno un’identità. L’ipotesi più semplice, ma anche la più riduttiva, è che si tratti di forze terroristiche islamiste, ma molto probabilmente la questione è molto più complessa e si intreccia con i grandissimi giacimenti di gas naturale, carbone e pietre preziose che si trovano in quella parte di Mozambico.

    In un Paese in cui lo Stato è ancora oggi diretta espressione del partito di governo, Frelimo non può assolutamente permettersi di perdere il potere, ed è praticamente certo che le elezioni di ottobre saranno vinte da questo partito che detiene il potere come partito unico dall’indipendenza del 1975, e ha vinto tutte le elezioni democratiche dal 1994.
    A partire dai giudici, passando per la polizia, la sanità, l’istruzione, dal magistrato più alto in grado della Corte costituzionale, all’insegnante di provincia tutti sono espressione del partito.

    Interessante e diverso il caso dell’esercito, che dopo la pace del 1992 fu integrato con membri della guerriglia (lo stesso fratello di Dhlakama divenne generale). Per questo motivo, il governo non ha mai investito sull’esercito, che è rimasto indietro anni luce rispetto alle forze armate degli altri Paesi. E non è stato infrequente che, durante l’escalation di violenze che ormai si protrae da quattro anni, l’esercito abbia sabotato le operazioni militari governative, affidate alla forza di polizia (meglio armata e addestrata dal regime).

    Tantissime sfide per questo Stato dell’Africa australe, apparentemente lontanissimo dall’Italia, ma con il quale abbiamo più di un accordo per quanto riguarda il rifornimento di materie prime.

    ________________________________________________________________________________________________________________

    giovanni pigattoGiovanni Pigatto. Una passione per la politica e per la storia. Scrive di Africa e cura il podcast Ab origine su storia, politica e società del continente nero. Una laurea in lettere moderne a Trento e tanta voglia ancora di imparare…

    Condividi
    2 Agosto 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Guinea Equatoriale, Obiang Nguema al potere da 40 anni

    di Enrico Casale 2 Agosto 2019
    2 Agosto 2019

    È forse, insieme a quella eritrea, la dittatura più feroce del continente africano. Ma anche una delle più durature.  Teodoro Obiang Nguema è al potere da 40 anni. Quattro decenni, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Netflix lancia un film sugli ebrei etiopi

    di Enrico Casale 2 Agosto 2019
    2 Agosto 2019

    Netflix ha dato il via allo streaming di un film basato sulla storia vera del salvataggio di ebrei etiopi in fuga dalla guerra civile. Il Red Sea Diving Resort parla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, ucciso il sindaco di Mogadiscio

    di Enrico Casale 2 Agosto 2019
    2 Agosto 2019

    Abdirahman Omar Osman, sindaco di Mogadiscio, la capitale della Somalia, è morto dopo essere stato ferito in un attacco suicida che ha fatto almeno altre sei vittime la scorsa settimana. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico, Renamo e Frelimo firmano la pace

    di Enrico Casale 2 Agosto 2019
    2 Agosto 2019

    In Mozambico è stato siglato un accordo di pace tra governo e ribelli. Il presidente Filipe Nyusi e il leader dell’opposizione Renamo, Ossufo Momade, hanno siglato l’intesa al Gorongosa National …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Ruanda riapre le frontiere con la Rd Congo

    di Enrico Casale 2 Agosto 2019
    2 Agosto 2019

    Sbarra alzata. Il Ruanda ha deciso di riaprire la frontiera con la Rd Congo. Le autorità di Kigali avevano chiuso i valichi per alcune ore dopo l’annuncio di un terzo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Caster Semenya non parteciperà ai Mondiali di Doha

    di Enrico Casale 31 Luglio 2019
    31 Luglio 2019

    Caster Semenya non parteciperà ai Mondiali di Doha dal 28 settembre al 6 ottobre. L’atleta sudafricana, 28 anni, non difenderà quindi il titolo sugli 800 conquistato a Londra 2017. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «Migrazioni, Ue, così non va»

    di Enrico Casale 31 Luglio 2019
    31 Luglio 2019

    L’Unione europea non sta facendo il suo dovere nell’affrontare il problema delle migrazioni nel Mediterraneo. A lanciare la dura accusa è il primo Rapporto sulle migrazioni presentato dal Forum tunisino …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mohammed VI grazia i ribelli del Rif

    di Enrico Casale 31 Luglio 2019
    31 Luglio 2019

    Mohammed VI, il sovrano del Marocco, ha concesso la grazia a 4.764 detenuti, in occasione della Festa del Trono e per i vent’anni del suo regno . Tra questi, 31 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, manifestazione repressa. Giovani in piazza

    di Enrico Casale 31 Luglio 2019
    31 Luglio 2019

    Ancora tensione in Sudan. Lunedì 29 luglio, nel centro del Paese, una manifestazione contro l’inflazione e la carenza di generi alimentari è stata repressa nel sangue. Secondo il comitato dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritania, libero il blogger «blasfemo»

    di Enrico Casale 31 Luglio 2019
    31 Luglio 2019

    In Mauritania è stato scarcerato Mohamed Ould Mohamed M’khaitir. Blogger molto famoso, era stato condannato «per aver bestemmiato il profeta Maometto». I gruppi per i diritti umani avevano condotto una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Migranti morti sepolti a Tripoli

    di Enrico Casale 30 Luglio 2019
    30 Luglio 2019

    I corpi di 46 dei 150 migranti deceduti nel Mediterraneo la scorsa settimana sono stati sepolti domenica a Est di Tripoli a Sidi Khelida. I migranti, in gran parte africani, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    In Etiopia 200 milioni di alberi piantati in un giorno

    di Enrico Casale 30 Luglio 2019
    30 Luglio 2019

    L’Etiopia ha piantato più di 200 milioni di alberi in un solo giorno. Probabilmente è un record mondiale. Al di là dei numeri, l’iniziativa, sostenuta dal primo ministro Abiy Ahmed, …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nigeria, si acuisce la scontro sciiti-sunniti

    di Enrico Casale 30 Luglio 2019
    30 Luglio 2019

    Il Movimento islamico della Nigeria, formazione di matrice sciita, ha condannato fermamente il parere di un tribunale di Abuja che chiede al governo di mettere al bando il gruppo radicale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria al lavoro per la transizione

    di Enrico Casale 30 Luglio 2019
    30 Luglio 2019

    La Commissione nazionale per il dialogo e la mediazione, voluta dal presidente algerino ad interim Abdelkader Bensalah per traghettare il Paese fuori dallo stallo istituzionale e preparare il terreno per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 26/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA