• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 26/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    eritrea
    FOCUS

    «Eritrea: diritti umani, non ci siamo»

    di Enrico Casale 12 Luglio 2019
    Scritto da Enrico Casale

    «L’accordo di pace con l’Etiopia non sembra aver migliorato la situazione dei diritti umani in Eritrea. Per anni, il governo di Asmara ha utilizzato la scusa della minaccia etiope per giustificare la sua politica repressiva (opposizione costantemente repressa, servizio militare a tempo indeterminato, controllo rigido dei media), ma, nonostante l’accordo firmato nel luglio 2018, nulla è cambiato nella piccola ex colonia italiana», così lo Human Rights Watch Senior Researcher per il Corno d’Africa, Felix Horne, ha descritto la situazione attuale in Eritrea.

    Il governo eritreo, secondo Horne, sta mantenendo lo status quo. Il servizio nazionale, una sorta di servizio militare e civile obbligatorio per tutti i cittadini dai 17 anni in su, non è stato abrogato, nonostante le ripetute richieste da parte della Nazioni Unite. Secondo l’analista, la comunità internazionale dovrà, quindi, mantenere una forte pressione su Asmara e costringerla a rispettare i diritti umani. Il governo di Asmara dovrebbe riconoscere che il disastroso livello di diritti e la massiccia emigrazione alimentata dalla mancanza di democrazia interna sono le più grandi minacce che il Paese deve affrontare.

    Asmara ha ripetutamente rifiutato il legame tra il servizio nazionale e l’emigrazione dei suoi giovani. Ma il ricercatore Hrw non è d’accordo: «Il servizio nazionale rimane il principale motore che alimenta l’esodo di massa di migliaia di giovani eritrei. Ragazzi e ragazze affrontano pericolosi viaggi per cercare maggiore sicurezza all’estero».

    Per questo motivo, secondo Horne, il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra dovrebbe continuare a monitorare l’Eritrea, anche rinnovando e potenziando il mandato del relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani».

    L’Eritrea ha ammesso che c’è lavoro da fare sul fronte dei diritti umani. Il presidente Isaias Afewerki nel discorso in occasione della prima festa dell’indipendenza post-pace ha sottolineato che si sta lavorando a riforme in diverse aree, ma che saranno fatte con molta circospezione. Finora non sono state date scadenze.

    Condividi
    12 Luglio 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, scontri a Bangui

    di Enrico Casale 12 Luglio 2019
    12 Luglio 2019

    Scontri e morti in Centrafrica. A Bangui, quattro persone sono morte e ventisei sono rimaste ferite nel negli scontri nel quartiere PK5 tra mercoledì sera e giovedì. Sono le prime …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Editoriale

    Sudan, i generali: «Sventato un golpe»

    di Enrico Casale 12 Luglio 2019
    12 Luglio 2019

    In Sudan, il Consiglio militare di transizione, al potere dalla caduta del presidente Omar al-Bashir, ha dichiarato di aver sventato un tentativo di colpo di Stato. Il generale Jamal Omar, …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Fabrizio Floris | Land grabbing, il furto delle terre

    di Enrico Casale 10 Luglio 2019
    10 Luglio 2019

    Si tratta di investimenti che non sono in sé negativi, perché sono capitali che entrano in Paesi a basso reddito, possono favorire l’occupazione, le esportazioni, trasferire conoscenze, ma il problema …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Libia libera 350 migranti

    di Enrico Casale 10 Luglio 2019
    10 Luglio 2019

    Lo aveva promesso e l’ha fatto. Il premier libico Fayez al-Sarraj ha liberato 350 migranti che erano rinchiusi nel centro di detenzione di Tajoura, quello colpito la settimana scorsa da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malawi, arrestati difensori dei diritti umani

    di Enrico Casale 10 Luglio 2019
    10 Luglio 2019

    La polizia del Malawi ha arrestato due attivisti per i diritti umani. Gift Trapence e il reverendo MacDonald Sembereka sono famosi nel Paese perché hanno contribuito a organizzare le recenti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Ue rafforzerà le forze armate del G5 Sahel

    di Enrico Casale 10 Luglio 2019
    10 Luglio 2019

    L’Unione Europea aiuterà il G5 Sahel nella sua opera di contrasto al terrorismo. Lo ha affermato l’Alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri, Federica Mogherini, in un incontro con il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Corte penale internazionale condanna Ntaganda

    di Enrico Casale 9 Luglio 2019
    9 Luglio 2019

    La Corte penale internazionale (Cpi) dell’Aia ha condannato l’ex signore della guerra congolese Bosco Ntaganda per crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi durante il conflitto del 2002-2003. I …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Arimah vince il Premio Caine

    di Enrico Casale 9 Luglio 2019
    9 Luglio 2019

    Il Premio Caine dedicato agli scrittori africani è stato vinto dalla scrittrice nigeriana di origini britanniche Lesley Nneka Arimah. La sua breve storia satirica Skinned tratta delle sfide affrontate dalle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Lampedusa, l’avventura dei migranti nelle loro parole

    di Enrico Casale 9 Luglio 2019
    9 Luglio 2019

    Sabato scorso quarantuno migranti sono arrivati a Lampedusa. Per attraccare, Alex, la nave che li trasportava, ha dovuto sfidare il divieto del ministro dell’Interno italiano, Matteo Salvini, di entrare nelle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa occidentale, regna la diseguaglianza

    di Enrico Casale 9 Luglio 2019
    9 Luglio 2019

    In Africa occidentale, la disparità economica tra i più ricchi e i più poveri è sempre più grande. Secondo l’organizzazione umanitaria Oxfam, l’1% dei più ricchi possiede l’equivalente della restante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Bosco Ntaganda, l’ora della giustizia

    di Enrico Casale 8 Luglio 2019
    8 Luglio 2019

    I giudici della Corte penale internazionale emetteranno a breve il verdetto sul caso di Bosco Ntaganda, war lord congolese soprannominato «The Terminator». Ex bambino soldato, Bosco Ntaganda è accusato di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, arrestato alto esponente Fln

    di Enrico Casale 8 Luglio 2019
    8 Luglio 2019

    In Algeria, la Corte suprema ha ordinato l’arresto di Djamel Ould Abbes, membro di spicco dell’Fln, partito che ha guidato la lotta per l’indipendenza e che ha dominato il Paese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Morto il primo astronauta sudafricano

    di Enrico Casale 8 Luglio 2019
    8 Luglio 2019

    Quella che poteva diventare in una favola, ha avuto un finale tragico. Mandla Maseko, 30 anni, sudafricano, aveva vinto la possibilità di diventare il primo africano nero nello spazio ma, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia, la guerra ha già fatto mille morti

    di Enrico Casale 8 Luglio 2019
    8 Luglio 2019

    In Libia, la guerra civile continua a mietere vittime. «Il bilancio dell’attacco di questa settimana contro un centro di migranti a Tajoura è di 53 morti e 130 feriti, che …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 26/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA