• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 25/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    polizia eritrea
    FOCUS

    L’Eritrea sequestra i centri medici cattolici

    di Enrico Casale 15 Giugno 2019
    Scritto da Enrico Casale

    In Eritrea, il governo ha ordinato alla Chiesa cattolica di consegnare alle autorità statali tutti i suoi centri sanitari. All’inizio di questa settimana, funzionari governativi hanno ordinato agli amministratori di ambulatori e centri medici di firmare un documento che sancisce il passaggio di proprietà. Tuttavia, la maggior parte degli amministratori si è rifiutata di firmare e ha chiesto ai funzionari governativi di confrontarsi con le autorità cattoliche. I funzionari hanno allora chiuso i centri sanitari, sgomberandoli dal personale.

    Una legge del 1995 prevedeva che tutte le strutture sociali (scuole, centri medici, ecc.) fossero gestite dall’autorità pubblica. La disposizione però è rimasta praticamente inapplicata per anni. Salvo essere stata più volte utilizzata come strumento di pressione sulle confessioni religiose. Così, negli ultimi due anni, sono state chiuse in tempi diversi alcune scuole ad Asmara e otto cliniche cattoliche. Tutte strutture che servivano la povera gente, la maggior parte di esse in zone remote del Paese.

    L’azione del governo dei giorni scorsi appare proprio come una ritorsione nei confronti della Chiesa cattolica. Ad aprile, i vescovi cattolici avevano chiesto un processo di riconciliazione nazionale che garantisse la giustizia per tutti. Nella lettera di 30 pagine che avevano scritto sulla scia dell’accordo di pace firmato con l’Etiopia, affermavano che la nazione eritrea dovrebbe compattarsi e superare l’attuale posizione di chiusura. Si invitava il governo a fare riforme che trattenessero le persone dal lasciare il Paese. Probabilmente queste parole non sono state ben accettate dai vertici del regime. Da qui la reazione.

    Una reazione che arriva mentre il governo risponde alle critiche presentate nei giorni scorsi da un gruppo di cento scrittori africani.  «La nazione – è scritto nella risposta – sta lavorando seriamente per recuperare il tempo perduto e sta affrontando questioni fondamentali  […] ma saranno gli eritrei a determinare il proprio futuro».  Il governo ha criticato la lettera degli scittori. «In questi decenni difficili – afferma il governo – ci siamo trovati soli e voci africane, ufficiali o meno, brillavano per la loro assenza e per il silenzio assordante». Secondo Asmara l’intento della lettera degli scrittori è quella di destabilizzare l’Eritrea perché spesso «i poteri forti» tendono a usare le voci africane «per far avanzare i loro programmi sovversivi».

    «La maggior parte dei firmatari non conosce in prima persona l’Eritrea o non ha mai visitato il Paese – conclude la lettera –. Quando si sfoglia la lista, non c’è un singolo individuo che abbia scritto un singolo articolo sulle situazioni difficili dell’Eritrea in tutti questi decenni. Se questi scrittori hanno un genuino interesse per l’Eritrea, vengano a visitarla».

    Condividi
    15 Giugno 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico, tensioni nella Renamo

    di Enrico Casale 14 Giugno 2019
    14 Giugno 2019

    Sale nuovamente la tensione politica in Mozambico. Un gruppo di uomini armati legati al principale partito di opposizione, l’ex movimento ribelle Renamo, ha minacciato di uccidere il suo leader Ossufo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, i militari: «Riprendiamo il dialogo»

    di Enrico Casale 14 Giugno 2019
    14 Giugno 2019

    In Sudan, dopo la strage del 3 giugno al sit-in di Khartoum, il dialogo tra il Consiglio militare di transizione e l’opposizione è stato interrotto. I vertici delle forze armate …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, ex premier arrestato per corruzione

    di Enrico Casale 14 Giugno 2019
    14 Giugno 2019

    Abdelmalek Sellal, ex premier algerino sotto Abdelaziz Bouteflika, dopo l’arresto di martedì è stato interrogato da un giudice della Corte suprema. Sellal ha dovuto rispondere di sperpero di fondi pubblici, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Maurizio Ambrosini | Se la sinistra attacca la sinistra

    di Enrico Casale 14 Giugno 2019
    14 Giugno 2019

    È interessante che per attaccare una sinistra già in difficoltà i grandi commentatori se la prendano con l’apertura e la solidarietà verso gli immigrati. Colgono un argomento che più di …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, chi c’è dietro l’attacco a Sobane?

    di Enrico Casale 13 Giugno 2019
    13 Giugno 2019

    Il primo ministro maliano Boubou Cissé ha visitato il villaggio di Sobane per rendere omaggio alle 35 vittime (contro le 95 annunciate in un primo momento) di un attacco sanguinoso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, sventato un golpe

    di Enrico Casale 13 Giugno 2019
    13 Giugno 2019

    Sventato un colpo di Stato contro il Consiglio militare al potere in Sudan: è quanto hanno riferito fonti sudanesi all’emittente Al Arabiya, riferendo dell’arresto di 68 ufficiali, messi sotto indagine …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, sale il bilancio dei morti

    di Enrico Casale 13 Giugno 2019
    13 Giugno 2019

    È sempre più grave il bilancio delle vittime della guerra civile in corso in Libia. Il numero dei morti è salito a 653, compresi 41 civili. I feriti sono 3547, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ebola uccide anche in Uganda

    di Enrico Casale 13 Giugno 2019
    13 Giugno 2019

    L’Organizzazione mondiale della sanità e il ministero della Salute hanno confermato altri due casi di ebola in Uganda dopo che il virus ha ucciso nei giorni scorsi un bambino di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudan, si apre un nuovo dialogo?

    di Enrico Casale 12 Giugno 2019
    12 Giugno 2019

    I leader dei movimenti civili di opposizione e i militari in Sudan avrebbero accettato di riprendere i colloqui al più presto. Ad affermarlo, un membro della missione etiopica che sta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    100 scrittori: «Più democrazia in Eritrea»

    di Enrico Casale 12 Giugno 2019
    12 Giugno 2019

    Un gruppo di oltre 100 scrittori, intellettuali e attivisti africani ha scritto una lettera aperta al presidente dell’Eritrea Isaias Afewerki. Nella missiva lo si invita a «riportare» il suo Paese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il morbillo colpisce la Rd Congo

    di Enrico Casale 12 Giugno 2019
    12 Giugno 2019

    Una epidemia di morbillo sta colpendo la Rd Congo. Il ministero della Salute afferma di aver registrato 87.000 casi dall’inizio dell’anno. I casi sono stati segnalati in 23 delle 26 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    «In Darfur ancora stragi»

    di Enrico Casale 12 Giugno 2019
    12 Giugno 2019

    Amnesty International afferma di avere prove che le milizie legate al governo sudanese hanno continuato a commettere crimini di guerra nella regione del Darfur. Il gruppo per la difesa dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Botswana depenalizza l’omosessualità

    di Enrico Casale 11 Giugno 2019
    11 Giugno 2019

    La Corte Suprema del Botswana ha dichiarato illegittime due sezioni del codice penale che criminalizzano l’omosessualità. Le sezioni sono la 164 e la 167: la prima dice che ogni «conoscenza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, un altro attacco jihadista

    di Enrico Casale 11 Giugno 2019
    11 Giugno 2019

    In un attacco ad Arbinda (Nord del Burkina Faso), sono morte almeno 19 persone e 13 sono rimaste ferite. A riferirlo fonti di sicurezza burkinabè. Secondo le prime ricostruzioni, l’attacco …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 25/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA