• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 12/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    schiavitù
    FOCUS

    Mali, la schiavitù è ancora una realtà

    di Enrico Casale 6 Dicembre 2021
    Scritto da Enrico Casale

    Salif Fofana, direttore esecutivo di Amnesty International Mali, ha chiesto al governo maliano di fornire maggiore assistenza alle vittime della schiavitù. “Le vittime hanno bisogno di due cose: assistenza e protezione”, ha detto Fofana durante la conferenza tenutasi a Bamako nei giorni scorsi con titolo ‘La schiavitù per discendenza in Mali un ostacolo alla pace e alla coesione sociale’. Fofana ha quindi chiesto “che entro la fine dell’anno sia creato un ufficio di assistenza legale presso il tribunale di Kayes” che, secondo lui, “faciliterà l’accesso delle vittime alla giustizia”.

    di Valentina Giulia Milani

    Secondo le medesime fonti, il rappresentante del ministro della Giustizia, Diakaria Doumbia, ha promesso che il dipartimento lavorerà per soddisfare la richiesta di Amnesty.  “Nel contesto della revisione del codice penale maliano, la questione della schiavitù sarà discussa e certamente integrata nell’arsenale giuridico del nostro paese”, ha promesso Doumbia. “Nel frattempo, il ministro della giustizia ha inviato una lettera ai procuratori della Corte d’Appello, incaricandoli di prendere tutte le misure necessarie per perseguire tutti coloro che sono coinvolti in atti legati alla schiavitù”, ha aggiunto.

    La pratica della schiavitù rimane diffusa nella regione di Kayes, anche se il Mali ha abolito la schiavitù nel 1905. A fine agosto è stata elaborata una carta di convivenza pacifica al termine di un forum di comprensione sociale tra le comunità della regione di Kayes, nel sud del Mali, per trovare soluzioni alla pratica della ‘schiavitù per discendenza’ che è stata ereditata da alcune famiglie nella zona.

    “Questa carta verrà utilizzata per abolire alcuni termini come ‘djon’, utilizzato per designare uno ‘schiavo’ con lo scopo di sminuire, umiliare o minare la dignità dell’altro”, aveva detto a suo tempo il governatore della regione, il colonnello Moussa Soumaré.

    I partecipanti avevano anche convenuto, in quell’occasione, di proibire l’obbligatorietà e il carattere vincolante di certi lavori e pratiche culturali nelle relazioni quotidiane come il lavoro nei campi, la macellazione di animali, lo sfruttamento di giovani ragazze considerate come “schiave” a lungo termine al servizio di nuove spose considerate come “nobili”.

    La carta prevede anche l’istituzione di un quadro di consultazione e di dialoghi inclusivi da intraprendere sotto la guida dei capi villaggio e delle autorità amministrative e politiche, “per promuovere il ritorno degli sfollati, il perdono e la riconciliazione”.

    Condividi
    6 Dicembre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: auto elettriche, memorandum tra Mansour e GM

    di Enrico Casale 6 Dicembre 2021
    6 Dicembre 2021

    La egiziana Mansour Automotive Company e il gigante automobilistico statunitense General Motors (Gm) hanno firmato un accordo preliminare che dovrebbe portare a una produzione congiunta di veicoli elettrici in Egitto. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: al via un progetto di traduzione del Corano in ebraico

    di Enrico Casale 6 Dicembre 2021
    6 Dicembre 2021

    Il ministro egiziano per gli Affari islamici ha annunciato un progetto per tradurre il Corano in ebraico, per correggere una precedente “interpretazione errata” del testo sacro. “Ci siamo resi conto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid, in Sudafrica è quarta ondata

    di Enrico Casale 6 Dicembre 2021
    6 Dicembre 2021

    Il Sudafrica sta entrando nella sua quarta ondata di infezioni da covid-19 dovute alla variante Omicron. Lo ha detto il ministro della Salute, Joe Phaahla, nel corso di una conferenza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia: al via censimento delle persone con disabilità

    di Enrico Casale 5 Dicembre 2021
    5 Dicembre 2021

    Partirà dal primo trimestre del 2022 un censimento nazionale delle persone con disabilità in Tunisia. Ad annunciarlo Ibrahim Ben Idriss, presidente dell’Autorità generale per la promozione sociale presso il Ministero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaNEWS

    Marocco, il rapper ElGrandeToto numero uno su Spotify

    di Enrico Casale 5 Dicembre 2021
    5 Dicembre 2021

    Il rapper di Casablanca ElGrandeToto è stato l’artista più ascoltato nel 2021 in Marocco e nel mondo arabo sulla piattaforma musicale Spotify. Il primo album ideato da questo cantante marocchino …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Grande Muraglia Verde, ciadiano nominato segretario

    di Enrico Casale 4 Dicembre 2021
    4 Dicembre 2021

    Il ciadiano Brahim Seïd è stato nominato segretario esecutivo dell’Agenzia panafricana della Grande Muraglia Verde, nomina avvenuta a seguito del vertice tra i capi di Stato appartenenti all’organizzazione e tenutosi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: niente inaugurazione, polemica stadio Olembé

    di Enrico Casale 4 Dicembre 2021
    4 Dicembre 2021

    Céline Camoin Ancora un ritardo per l’inaugurazione del complesso sportivo di Olembé, alle porte di Yaoundé capitale del Camerun. Prevista oggi secondo l’ultimo aggiornamento di calendario, la cerimonia è stata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Gambia al voto, partito del presidente favorito

    di Enrico Casale 4 Dicembre 2021
    4 Dicembre 2021

    Il National People’s Party (Npp), il partito dell’attuale presidente Adama Barrow, è in testa ai sondaggi in termini di “probabilità di vittoria e intenzioni di voto” con un tasso che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Onu e Ua chiedono cessate il fuoco e dialogo nazionale

    di Enrico Casale 4 Dicembre 2021
    4 Dicembre 2021

    Le Nazioni Unite e l’Unione Africana hanno chiesto congiuntamente un urgente cessate il fuoco immediato in tutto il territorio dell’Etiopia e l’avvio di un dialogo nazionale globale per mantenere la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Liberia, nel 2023 sarà lanciato un corso universitario sulla pesca

    di Enrico Casale 29 Novembre 2021
    29 Novembre 2021

    L’Università statale della Liberia introdurrà, entro i prossimi due anni, la Scienza della pesca, un’offerta per preparare una nuova classe dirigente pronta a gestire il ricco settore della pesca della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia: Barrow, governo studierà rapporto Trrc crimini Jammeh

    di Enrico Casale 29 Novembre 2021
    29 Novembre 2021

    “Il mio governo studierà attentamente il rapporto e presenterà la nostra posizione sul libro bianco”, è quanto dichiarato dal presidente del Gambia Adama Barrow dopo aver ricevuto ieri il rapporto, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica: presto russo materia obbligatoria nelle Università

    di Enrico Casale 29 Novembre 2021
    29 Novembre 2021

    La lingua russa sarà insegnata nelle università centrafricane dall’inizio del prossimo anno scolastico. Lo riferisce Corbeau News precisando che la misura fa parte delle direttive annunciate dal presidente della Repubblica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Crisi climatica e Cop 26, uno sguardo africano

    di Enrico Casale 29 Novembre 2021
    29 Novembre 2021

    La crisi climatica non ha ricevuto un livello di risposta simile a quella della pandemia di covid-19, che ha dimostrato che si possono attivare potenti meccanismi. “Fino a quando il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad: Exxon Mobil fa causa a dipendenti per sciopero

    di Enrico Casale 28 Novembre 2021
    28 Novembre 2021

    Dipendenti della Exxon Mobil, disoccupati da oltre un mese, sono stati convocati al tribunale di primo grado di N’Djamena, a seguito di una denuncia della società petrolifera che li accusa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 12/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA