• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    cinesi a gibuti
    FOCUS

    La Cina farà di Gibuti un hub della Via della Seta

    di Enrico Casale 29 Aprile 2019
    Scritto da Enrico Casale

    Gibuti diventerà uno snodo fondamentale della Via della Seta. In questa direzione stanno lavorando la Cina e il piccolo Paese dell’Africa orientale. Lo hanno dichiarato i leader dei due Paesi Xi Jinping e Ismail Omar Guelleh in un incontro che si è tenuto ieri, 28 aprile, a Pechino.

    Gibuti è un piccolo Stato incuneato tra Etiopia, Eritrea e Somalia. La sua posizione sullo Stretto di Aden e sul Mar Rosso lo rende però strategico sia dal punto di vista commerciale sia da quello militare.

    Da tempo, ormai, Gibuti, ex colonia francese, ha affittato a diversi Paesi stranieri terreni sui quali sono state costruite basi militari. Stati Uniti, Francia, Giappone, Cina e Italia hanno propri contingenti sul posto.

    Gibuti però è anche una porta aperta sui mercati dell’Africa orientale e centrale. Per questo motivo la Cina ha puntato gli occhi sul Paese e lo ha inserito tra le nazioni strategiche nelle sue politiche commerciali.

    Xi ha detto che la Cina è disposta a incrementare il suo impegno a Gibuti per aiutarne la crescita. «La Cina continuerà a fornire sostegno allo sviluppo economico e sociale di Gibuti, scambierà esperienze sullo sviluppo e incoraggerà le imprese cinesi competitive a investire ed espandere le imprese a Gibuti», ha affermato il presidente cinese.

    Guelleh ha affermato che la Via della Seta è unica e promuoverà la cooperazione internazionale per lo sviluppo e darà un contributo significativo alla creazione di un mondo interconnesso e migliore. «Le accuse infondate di alcune persone che vedono nella Cina una minaccia non indeboliranno la fiducia di Gibuti nei confronti della Via della Seta e di Pechino», ha osservato il presidente gibutino.

    Dopo l’incontro, i due leader hanno partecipato alla cerimonia della firma dei documenti sulla cooperazione bilaterale, compresa la costruzione della Via della Seta. Questi accordi sono un altro tassello nella politica di penetrazione cinese in Africa. Da anni, ormai, Pechino guarda con interesse alle risorse naturali e minerali dell’Africa. E molte nazioni africane hanno favorito l’ingresso dei cinesi sui loro mercati in cambio di sostegno economico e in campo infrastrutturale. Un rapporto che si sta consolidando, ma che pone alcuni dubbi sia nel campo dei diritti umani (tema al quale la Cina è totalmente disinteressata) sia nel campo della sostenibilità nel lungo periodo. Alcuni Stati africani stanno infatti accumulando debiti nei confronti di Pechino. Riusciranno a ripagarli? E come?

    Condividi
    29 Aprile 2019 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, le Chiese: «I leader servano il loro popolo»

    di Enrico Casale 29 Aprile 2019
    29 Aprile 2019

    «Sua Santità papa Francesco ha baciato i piedi dei nostri leader, come per dire “io sono servo”, ora voi servite il vostro popolo nel Sud Sudan, è questo il vero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, 300 morti negli scontri tra le milizie

    di Enrico Casale 29 Aprile 2019
    29 Aprile 2019

    Salgono a 300 i morti in Libia a causa degli scontri in atto: tra le vittime si contano 90 bambini e 100 donne. È il bilancio reso noto ieri dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    «Ciclone Idai, sesso in cambio di aiuti»

    di Enrico Casale 29 Aprile 2019
    29 Aprile 2019

    Come sono stati portati gli aiuti umanitari nel Mozambico distrutto dal ciclone Idai? È la  domanda che sorge spontanea dopo le rivelazioni di Human Rights Watch, che accusa i funzionari …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Madagascar, rinviato il referendum costituzionale

    di Enrico Casale 27 Aprile 2019
    27 Aprile 2019

    Il Madagascar ha rinviato il referendum costituzionale che avrebbe dovuto tenersi il 27 maggio. Il presidente Andry Rajoelina ha deciso di ritardare il voto a causa di un parere sfavorevole …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Algeria in piazza per il 10° venerdì consecutivo

    di Enrico Casale 27 Aprile 2019
    27 Aprile 2019

    I manifestanti hanno invaso le strade di Algeri per il 10° venerdì consecutivo per esprimere il loro scontento nei confronti dei governanti. I manifestanti si sono riuniti nelle piazze Grande-Poste …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico flagellato da un altro ciclone

    di Enrico Casale 27 Aprile 2019
    27 Aprile 2019

    Il ciclone Kenneth ha colpito il Mozambico con venti di 220 km/h e pioggia. Il rischio è che i fiumi straripino e vasti territori siano inondati. Le autorità hanno consigliato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Trieste esclude gli africani dal Running Festival

    di Enrico Casale 27 Aprile 2019
    27 Aprile 2019

    Sono forti, ma sono neri, sono africani. Quindi meglio non invitarli. È così che tra le diecimila persone al via del Trieste Running Festival non ci saranno né etiopi, né …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, una donna alla guida del Parlamento

    di Enrico Casale 26 Aprile 2019
    26 Aprile 2019

    Jeanine Mabunda è stata eletta a capo dell’Assemblea nazionale della Rd Congo con 374 voti su 500 deputati. Era l’unica candidata dopo l’invalidazione della candidatura del suo sfidante Henry Thomas …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GLOBAL AFRICA - Mario Giro

    Mario Giro: Il jihadismo contro la convivenza

    di Enrico Casale 26 Aprile 2019
    26 Aprile 2019

    Gli orridi attentati in Sri Lanka hanno colpito ancora una volta i cristiani in preghiera, e ancora una volta durante un giorno di festa come la Pasqua, assieme ai turisti. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Bloomberg: «In Libia Trump sostiene Haftar»

    di Enrico Casale 26 Aprile 2019
    26 Aprile 2019

    Donald Trump ha indicato in una telefonata la scorsa settimana al generale libico Khalifa Haftar che gli Usa sostenevano il suo assalto a Tripoli per deporre il governo sostenuto dall’Onu. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Morto Abassi Madani, fondatore e leader del Fis algerino

    di Enrico Casale 26 Aprile 2019
    26 Aprile 2019

    L’ex leader islamico algerino Abassi Madani è morto mercoledì 24 aprile in Qatar. Aveva 88 anni e aveva fondato il Fronte islamico di salvezza (Fis), il partito che vinse il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    25 aprile 1974, con la Rivoluzione dei garofani finisce l’impero portoghese

    di Enrico Casale 25 Aprile 2019
    25 Aprile 2019

    Il 25 aprile 1974, 45 anni fa, alle note della canzone Grândola vila morena scattava la Rivoluzione dei garofani (Revolução dos Cravos), colpo di Stato incruento (morirono solo quattro persone) …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Referendum: vince la riforma di al-Sisi

    di Enrico Casale 24 Aprile 2019
    24 Aprile 2019

    In Egitto le modifiche costituzionali necessarie a consentire all’attuale presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi di rimanere in carica fino al 2030 sono state approvate dalla maggioranza degli elettori. Lo ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, gli Usa: «Appoggiamo i civili»

    di Enrico Casale 24 Aprile 2019
    24 Aprile 2019

    Gli Stati Uniti sosterranno il governo civile sudanese. «Appoggiamo la domanda legittima del popolo sudanese che reclama un governo diretto da civili, e noi siamo qui per incoraggiare le parti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA