• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    Michelle Obama bringbackourgirls
    FOCUS

    Ragazze di Chibok, il difficile ritorno

    di Enrico Casale 15 Aprile 2019
    Scritto da Enrico Casale

    Il 14 aprile 2014, 5 anni fa, 276 ragazze del liceo di Chibok in Nigeria sono state rapite dai miliziani di Boko Haram. Erano tutte giovani di età compresa tra 12 e 17 anni, prese dopo l’assalto alla loro scuola. Negli anni, Boko Haram ne ha rilasciate 107, ma 112 sono ancora prigioniere della milizia jihadista legata allo Stato islamico.

    Ma quelle che sono state rilasciate come vivono? Molte di esse hanno avuto difficoltà a reintegrarsi e a tornare alla vita di tutti i giorni. Fonti mediche parlano di sindrome di Stoccolma, le ragazze hanno cioè sviluppato un forte attaccamento ai loro rapitori. Altre hanno manifestato disturbi traumatici. Ci sono persino ragazze che hanno rifiutato di essere rilasciate. Alcune, in seguito alle violenze sessali subite, sono diventate madri durante la prigionia o poco dopo il rilascio.

    Secondo un membro dell’Unicef che ha incontrato alcune ragazze rilasciate, molte di loro si sono però reinserite in famiglia e sono tornate a studiare. Alcune hanno progetti ambiziosi per il futuro. Per 21 di loro, nel 2016, il miliardario americano Robert Smith pagò la retta alla prestigiosa American University of Nigeria, con sede a Yola, nello Stato di Adamawa.

    Molte famiglie però attendono ancora il ritorno delle figlie e puntano il dito contro le trattative che lo Stato nigeriano ha sviluppato con i jihadisti. Secondo Yakubu Nkeki, presidente del Chibok Family Collective, si è registrata una mancanza di trasparenza delle autorità. «Dopo 5 anni, molte famiglie vivono ancora nell’incertezza – ha detto –. Chiediamo al governo di raddoppiare gli sforzi per trovarle o, almeno dirci se sono vive o meno. Ci aiuterebbe. È molto difficile vivere in questa incertezza. Non abbiamo dettagli, nessuna informazione affidabile su dove sono detenute le ragazze. È triste. Il trauma è tale che molti genitori sono morti. Dobbiamo sapere. Abbiamo bisogno di informazioni credibili. Vogliamo sapere di più sullo stato dei negoziati».

    Il caso di Chibok non è però isolato. Dall’inizio delle violenze jihadiste, 1400 scuole sono state distrutte. Solo nel 2018 si sono registrati 180 nuovi rapimenti di ragazzi e ragazze. Ma dietro le statistiche ci sono storie di persone e di famiglie. Secondo Pernille Ironside, dirigente dell’Agenzia per l’infanzia delle Nazioni Unite in Nigeria, «nelle regioni del Nord-Est, più di 2,8 milioni di bambini hanno urgente bisogno di accedere all’istruzione di base. La maggior parte di loro non va a scuola da anni. Molti hanno subito un grande trauma dopo essere stati sfollati o fuggiti dai combattimenti».

    Almeno 2295 insegnanti sono stati uccisi dall’inizio delle violenze. In totale, circa 1,7 milioni di persone sono sfollate e nei campi la situazione è molto complicata. «Ci sono insegnanti tra gli sfollati che si offrono volontari – continua Pernille Ironside –, ci sono persino soldati che si offrono volontari per insegnare, ma non ci sono abbastanza risorse umane e risorse economiche per garantire che il sistema educativo funzioni».

    Condividi
    15 Aprile 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Libia, a Tripoli manifestazioni anti Haftar

    di Enrico Casale 13 Aprile 2019
    13 Aprile 2019

    Migliaia di persone hanno marciato ieri, venerdì 12 aprile, a Tripoli, per protestare contro gli intensi combattimenti attorno alla capitale e contro i tentativi dell’Esercito nazionale libico (Lna) di prendere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, l’ebola non si arresta

    di Enrico Casale 13 Aprile 2019
    13 Aprile 2019

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) afferma che la diffusione di ebola nella Rd Congo non è ancora un’emergenza sanitaria internazionale, ma potrebbe diventarlo. L’epidemia di ebola in corso è la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Coppa d’Africa, ecco i gironi

    di Enrico Casale 13 Aprile 2019
    13 Aprile 2019

    A Giza, in Egitto, si è svolto il sorteggio dei gironi della Coppa d’Africa 2019. Il torneo si svolgerà dal 21 giugno al 19 luglio in Egitto e vedrà coinvolte …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudan, il potere cambia (già) mano

    di Enrico Casale 13 Aprile 2019
    13 Aprile 2019

    A meno di di 24 ore dalla sua nomina a capo del Consiglio militare di transizione in Sudan, il generale Ahmed Ibn Auf ha rassegnato le dimissioni ieri sera, 12 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, Conte: «Italia preoccupata»

    di Enrico Casale 12 Aprile 2019
    12 Aprile 2019

    «Gli ultimi sviluppi in Libia e in particolare l’escalation militare sono motivo di forte preoccupazione per l’Italia, così come lo sono e devono esserlo anche per tutta l’Europa e per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    È morto padre Paolo Costantini

    di Enrico Casale 12 Aprile 2019
    12 Aprile 2019

    La redazione di «Africa» è stata colpita da un grave lutto. Questa notte, 12 aprile, è morto padre Paolo Costantini. Già direttore responsabile, poi anima della rivista. Nato in provincia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Caduto Bashir, le proteste continuano

    di Enrico Casale 12 Aprile 2019
    12 Aprile 2019

    Una grandi folla si è riversate ieri nelle strade della capitale sudanese, Khartoum, ignorando il coprifuoco dichiarato dal nuovo consiglio militare del Paese dopo l’arresto e la destituzione del presidente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    L’Egitto si prepara al referendum costituzionale

    di Enrico Casale 10 Aprile 2019
    10 Aprile 2019

    Video ripresi martedì mostrano striscioni e poster appesi in tutto il Cairo, in vista del referendum attraverso il quale potrebbero essere introdotti significativi emendamenti costituzionali. Le proposte, che sono state …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, la polizia: «Non spareremo più sui manifestanti»

    di Enrico Casale 10 Aprile 2019
    10 Aprile 2019

    La polizia sudanese ha ordinato ai propri ufficiali di non intervenire contro le migliaia di persone che manifestano contro il presidente Omar al-Bashir, fuori del quartier generale dell’esercito a Khartoum. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, la guerra mette a rischio mezzo milione di bambini

    di Enrico Casale 10 Aprile 2019
    10 Aprile 2019

    Continuano gli scontri nella capitale libica e nei dintorni. Le forze armate fedeli al generale Khalifa Haftar stanno affrontando le milizie legate a Fayez al-Sarraj. Sono combattimenti duri che hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sud Sudan, i due leader in ritiro spirituale in Vaticano

    di Enrico Casale 10 Aprile 2019
    10 Aprile 2019

    La soluzione dalla crisi del Sud Sudan passerà dal Vaticano? E, soprattutto, la fede riuscirà a convincere Riek Machar e Salva Kiir, i due leader che da anni si contendono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Tripoli, sfiorata una strage di pellegrini

    di Enrico Casale 9 Aprile 2019
    9 Aprile 2019

    «Il bombardamento dell’aeroporto civile di Mitiga a Tripoli è avvenuto mentre stava per decollare un aereo con circa 200 persone a bordo diretto in Arabia saudita per il tradizionale pellegrinaggio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, la polizia spara contro i dimostranti

    di Enrico Casale 9 Aprile 2019
    9 Aprile 2019

    Forze di sicurezza sudanesi hanno tentato di disperdere un sit-in in corso da sabato davanti al quartier generale dell’Esercito a Khartoum. Lo ha riferito all’Associated Press l’Associazione dei professionisti sudanesi. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GLOBAL AFRICA - Mario Giro

    Mario Giro: Milizie, milizie e ancora milizie

    di Enrico Casale 9 Aprile 2019
    9 Aprile 2019

    La debolezza degli Stati provoca dunque una frammentazione armata che sarà difficile da riassorbire anche dopo un’eventuale sconfitta dei terroristi islamisti del Sahel Le milizie vengono usate dappertutto in Africa …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA