• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    sahel
    FOCUS

    Burkina Faso, è crisi umanitaria

    di Enrico Casale 6 Marzo 2019
    Scritto da Enrico Casale

    È emergenza umanitaria nel Sahel. E, a pagarne le conseguenze maggiori, è il Burkina Faso. A lanciare l’allarme sono le Nazioni Unite. L’aumento dell’insicurezza, le violenze, la continue crisi alimentari, le inondazioni e le epidemie sono tra i fattori che hanno colpito duramente il Paese. Molti civili sono traumatizzati dopo aver subito attacchi brutali, e molti hanno perso familiari e la maggior parte delle loro terre.

    Il Burkina Faso è stato scosso dall’aumento della violenza degli insorti, legati al jihadismo, principalmente nel nord e nell’est. Ci sono stati anche attentati terroristici nella capitale, Ouagadougou. A ciò si aggiungono numerosi scontri di carattere etnico (mai registrati in passato).

    Il Paese di 17 milioni di persone sta affrontando anche gravi problemi economici. Il 40% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Le Nazioni Unite stimano che circa 670.000 persone sono a rischio di insicurezza alimentare, mentre 130.000 bambini quest’anno rischiano una grave malnutrizione acuta.

    L’instabilità ha poi costretto più di 100.000 persone a lasciare la propria abitazione – più della metà di loro solo nei primi due mesi del 2019. A dicembre, il presidente Roch Marc Christian Kabore ha dichiarato uno stato di emergenza di sei mesi in 14 delle 45 province del Paese.

    Il mese scorso, gli Stati Uniti hanno alzato il proprio advisory di viaggio per il Burkina Faso al suo livello più alto, raccomandando ai suoi cittadini di riconsiderare i viaggi nel Paese a causa di «criminalità comune e terrorismo».

    Il Dipartimento di Stato americano ha avvertito: «I gruppi terroristici continuano a pianificare attacchi e rapimenti in Burkina Faso e possono condurre attacchi ovunque senza preavviso».

    Secondo le Nazioni Unite ci troviamo di fronte a «un’emergenza umanitaria senza precedenti». «Migliaia di famiglie fuggono a causa della persistente insicurezza», ha detto il vice del dipartimento umanitario delle Nazioni Unite Ursula Mueller, che ha appena concluso una visita di quattro giorni nel paese dell’Africa occidentale.

    «Le autorità del Burkina Faso e gli attori umanitari hanno rapidamente fornito assistenza, tuttavia occorre fare di più per soddisfare i crescenti bisogni delle persone colpite –  ha affermato -. Esorto tutti gli attori internazionali a rispettare la neutralità degli operatori umanitari e fare tutto il possibile per garantire la protezione delle comunità».

    A febbraio, il governo e la comunità umanitaria hanno chiesto che vengano stanziati almeno 100 milioni di dollari per assistere 900mila persone, le più colpite. Lunedì, le Nazioni Unite hanno annunciato che avrebbero donato 4 milioni di dollari dal Fondo di risposta alle emergenze centrale alle operazioni di soccorso.

     

     

    Condividi
    6 Marzo 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, i vescovi: «Stop agli anti-valori dei vecchi regimi»

    di Enrico Casale 5 Marzo 2019
    5 Marzo 2019

    «Per rassicurare la popolazione, invitiamo i nuovi governanti a rompere radicalmente con gli anti-valori dei vecchi regimi e dare garanzie concrete di una migliore governance»,  ad affermarlo i vescovi membri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Niger, asini decimati. Economia in ginocchio

    di Enrico Casale 5 Marzo 2019
    5 Marzo 2019

    Una moria di asini sta mettendo in ginocchio l’economia del Nord del Niger. Dal dicembre 2018, più di quattromila asini sono morti a causa di una malattia batterica contagiosa. Finora …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Guinea-Bissau, il narcotraffico dietro le urne

    di Enrico Casale 5 Marzo 2019
    5 Marzo 2019

    Urne aperte in Guinea-Bissau. Inizialmente previste per il 18 novembre scorso, le elezioni politiche in Guinea-Bissau sono in programma per domenica 10 marzo. L’obiettivo di questa tornata elettorale è quello …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Nigeriano campione di Mma

    di Enrico Casale 4 Marzo 2019
    4 Marzo 2019

    Kamaru Usman è diventato il primo africano a vincere un titolo dell’Ultimate Fighting Championship (Ufc). Ha vinto l’incontro di arti marziali miste (Mma) contro l’americano Tyron Woodley. L’Ufc è la più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Fespaco, premiata attrice per personaggio lesbo

    di Enrico Casale 4 Marzo 2019
    4 Marzo 2019

    In Africa, sul fronte dell’omosessualità qualcosa si sta muovendo. Il Fespaco, il più importante festival cinematografico dell’Africa, ha assegnato il premio come migliore attrice alla keniana Samantha Mugatsia per la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, Bouteflika si ricandida

    di Enrico Casale 4 Marzo 2019
    4 Marzo 2019

    Abdelaziz Bouteflika sarà il candidato del Fronte nazionale di liberazione. Al potere da 20 anni, si ripresenterà per un quinto mandato alle elezioni presidenziali. Una decisione che crea malcontento soprattutto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, Bashir lascia il vertice del partito di governo

    di Enrico Casale 2 Marzo 2019
    2 Marzo 2019

    Omar al Bashir rinuncia a parte del suo potere. In una dichiarazione rilasciata ieri, 1° marzo, il presidente ha dato le dimissioni da segretario generale del National Congress Party. Gli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Al-Shabaab, attacco al cuore di Mogadiscio

    di Enrico Casale 2 Marzo 2019
    2 Marzo 2019

    È di almeno 29 morti e 80 feriti il bilancio dell’attentato compiuto questa mattina da miliziani shabaab a Mogadiscio. Lo ha riferito la polizia, citata dai media internazionali. Un combattente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Algeria e il dilemma Bouteflika

    di Enrico Casale 2 Marzo 2019
    2 Marzo 2019

    L’Algeria è scossa dalle manifestazioni anti Bouteflika. Il Paese, o almeno una gran parte di esso, non vuole che il presidente si ricandidi per un quinto mandato. Finora le manifestazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sall (contestato) presidente del Senegal

    di Enrico Casale 1 Marzo 2019
    1 Marzo 2019

    Il presidente uscente del Senegal, Macky Sall, è stato rieletto al primo turno delle elezioni presidenziali ottenendo il 58,27% dei voti in occasione della consultazione del 24 febbraio. Lo ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, elezioni in vista?

    di Enrico Casale 1 Marzo 2019
    1 Marzo 2019

    Fayez al Serraj, presidente della Libia, e Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica, hanno trovato un accordo per elezioni generali in Libia. Senza specificare ancora quando si terranno. L’inviato speciale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaInnovazioneNEWSSOCIETÀ

    African Fabbers School, il design diventa africano

    di Enrico Casale 1 Marzo 2019
    1 Marzo 2019

    Un mix di tecnologia occidentale e di cultura tradizionale: è questo l’African Fabbers Schools, scuola che ha trovato sede a Douala, nel Camerun, dopo aver viaggiato in numerosi Paesi africani …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, si discute sull’uguaglianza donna-uomo in caso di eredità

    di Enrico Casale 28 Febbraio 2019
    28 Febbraio 2019

    In Tunisia, la presidenza della Repubblica ha presentato ieri, mercoledì 27 febbraio, il suo progetto di legge sull’uguaglianza tra uomo e donna in caso di eredità, provvedimento di cui si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, Abubakar: «Elezioni farsa»

    di Enrico Casale 28 Febbraio 2019
    28 Febbraio 2019

    Atiku Abubakar, giunto secondo nelle elezioni nigeriane di sabato scorso, ha respinto il risultato definendolo «un ritorno all’era della dittatura militare» (negli anni ’80, Buhari è stato uno dei numerosi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA