• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    gbagbo e ble goude
    GLOBAL AFRICA - Mario Giro

    Mario Giro – L’incognita Gbagbo sulla Costa d’Avorio

    di Enrico Casale 28 Febbraio 2019
    Scritto da Enrico Casale

    Il male è più profondo, causato dal conflitto, e non è stato ancora risanato. Non c’è stata vera davvero riconciliazione tra Nord e Sud, la gente vive ancora nel sospetto e nella paura. Gli ivoriani non si sentono un unico popolo, come in passato. L’etnicismo utilizzato per le lotte di potere ha lasciato dietro di sé una scia di odio che ancora arde sotto le ceneri

    Laurent Gbagbo, ex presidente della Costa d’Avorio, è stato prosciolto da ogni accusa dalla Corte Penale Internazionale e subito liberato dopo anni di inchieste. Notizia bomba per il Paese africano ma anche per tutta l’Africa occidentale.

    La Costa d’Avorio è il Paese più ricco e sviluppato dell’area; da sola pesa oltre la metà della massa monetaria del franco Cfa, la moneta unica delle ex colonie francesi. Dopo la Nigeria e assieme al Ghana, rappresenta il maggiore Pil. È il primo produttore di cacao al mondo, tra i primi di caffè e di altre materie agricole. Molti investitori stranieri ci scommettono da tempo.

    Tuttavia dal 1999 al 2010 è stata preda di una crisi e di un conflitto interno che ne ha scardinato la fisionomia e incrinato la struttura sociale, tanto da divenire un Paese di migrazione malgrado una crescita di oltre 6% da almeno 8 anni. Esempio di stabilità e schierata decisamente nel campo occidentale, la Costa d’Avorio è stata la vetrina della Francia in Africa.

    Governata fin dall’indipendenza dal vecchio Houphouët-Boigny (un fedele di Parigi che fu ministro francese durante la quarta repubblica), la Costa d’Avorio era diventata anche il simbolo dell’integrazione africana: un terzo dei suoi abitanti è di origine straniera (cioè figli di immigrati dei Paesi vicini come Mali, Guinea, Niger ma soprattutto Burkina Faso). Per anni fu il «Paese della pace e della fraternità» dove tutti potevano trovare lavoro nelle immense piantagioni di cacao, eredità del colonizzatore francese, che aveva trasformato quella terra in un’area di coltura estensiva da esportazione.

    La produzione ivoriana era in grado di influire sul corso mondiale di vari prodotti. Abidjan era divenuta una capitale moderna con grattacieli, autostrade e vita notturna, si faceva sci acquatico nella sua laguna… Un pezzo d’Europa in Africa. Poi qualcosa si è rotto. La vecchiaia di Houphouët che non trovava un erede, l’entrata in gioco di altri produttori come la Malaysia, la crisi economica degli anni Novanta (quelli dell’abbandono dell’Africa da parte degli ex colonizzatori e degli occidentali in genere), l’emersione delle differenze tra Nord e Sud del Paese sullo sfondo della crisi agricola: tutto questo ha rotto la vetrina trasformandola in un incubo.

    Nel 1993 Houphouët muore: ne nasce subito una crisi di successione tra il primo ministro Ouattara e il presidente del Parlamento Bédié. Si impone quest’ultimo anche perché della stessa etnia del presidente-fondatore appena scomparso. Il nuovo leader cerca l’apertura nella continuità ma il sistema non funziona più: a Natale del 1999 l’esercito si solleva e l’ammutinamento si trasforma presto in colpo di Stato. Fu un trauma per un Paese abituato a una vita pacifica e orgoglioso di questa sua differenza rispetto ai vicini.

    Sale al potere l’anziano generale Guéï, che promette elezioni subito ma poi vorrebbe restare. L’opposizione fa muro e su pressione internazionale le elezioni vengono bandite per la fine del 2000. I maggiori candidati sono Alassane Ouattara e Laurent Gbagbo. La terza forza, il partito democratico nazionale dell’indipendenza, è presente ma fuori gioco. Ouattara, che è stato premier di Houphouët, è considerato un tecnocrate: viene dal Fondo monetario internazionale e ha alle spalle una solida carriera nell’economia internazionale.

    Gbagbo è insegnante e sindacalista, oppositore da sempre, spesso carcerato ed esiliato negli anni d’oro della Costa d’Avorio. I rispettivi partiti sono – come spesso in Africa – double face. Recto, il Raggruppamento dei repubblicani (Rdr) di Ouattara è liberale e legato agli ambienti finanziari mondiali; verso, è il partito del Nord, dei musulmani e dei figli degli immigrati. Il fronte popolare di Gbagbo (Fpi) è invece da un lato il partito socialista, rappresenta la sinistra; dall’altro è la forza del Sud cristiano, degli autoctoni, degli anti-immigrati. Ovviamente si tratta di semplificazioni demagogiche perché la Costa d’Avorio ormai è mista, ma divengono armi micidiali. Tra i due si ingaggia una battaglia fatale che porterà la Costa d’Avorio alla guerra: Nord contro Sud (che qualcuno vorrebbe trasformare in musulmani contro cristiani), “veri ivoriani” contro figli degli immigrati, “gente della terra” contro lavoranti stranieri e così via. La dialettica su chi sia realmente ivoriano si tinge di sangue in una spirale senza fine.

    Alle elezioni vince Gbagbo («in modo calamitoso», come lui stesso dirà). I risultati sono contestati ma il suo governo dura solo due anni: nel 2002 una ribellione nel Nord spacca il Paese in due. Seguono otto anni di conflitto tra ribelli nordisti delle Forze Nuove guidati dal giovane leader Guillaume Soro, e lealisti di Gbagbo. Spettatori i sostenitori del vecchio partito democratico dell’indipendenza, ultimi epigoni di un passato finito. Militarmente non prevale nessuno, ma il Paese è nel caos: economia bloccata, interferenze straniere, traffici, armi, nessuna legalità.

    Da entrambi i lati si commettono massacri mediante squadracce della morte (era una delle accuse a Gbagbo all’Aia); tutto è fuori controllo. A Nord, zona ribelle, le scuole sono chiuse e così pure gli ospedali, ogni sudista viene cacciato, i capi ribelli si arricchiscono con traffici illeciti. A Sud, tra i lealisti si attaccano le installazioni culturali francesi (Parigi è sospettata di favorire i ribelli) e si fa la caccia al nordista, prevale l’economia di guerra. Cresce il razzismo etnico nel Paese.

    La comunità internazionale tenta varie mediazioni (Togo e poi la Francia stessa) fino a quella decisiva del Burkina Faso e della Comunità di Sant’Egidio, che organizzano il “dialogo diretto” tra lealisti e ribelli nel 2007 a Ouagadougou. Il 4 marzo di quell’anno si firma la tregua definitiva e la pace. La calma torna nel Paese, ma le ferite restano aperte: in nome del Nord Ouattara (rimasto lontano dal conflitto) torna a contendere la presidenza a Gbagbo e al vecchio Bédié ancora combattivo. I ribelli non fondano un loro partito ma si schierano con l’ex premier. Le elezioni del 2010 giungono purtroppo a un’impasse dove entrambi i due maggiori leader si dichiarano vincitori. Ma l’Onu, presente in forze nel Paese dalla firma del 2007, sanziona la vittoria di Ouattara.

    Gbagbo non vuole lasciare e si trincera nella sua residenza. È l’ultimo atto della crisi: viene arrestato con la forza e poi trasferito all’Aia. I suoi avversari speravano che la giustizia internazionale potesse sbarazzarli di un personaggio così ingombrante, e invece la sua liberazione, ai primi di febbraio, giunge in un momento particolarmente delicato. Dal 2010 Ouattara ha governato senza avversari in coalizione con il vecchio partito democratico nazionale di Houphouët e Bédié. Ma ora che deve lasciare il posto (ha fatto i due mandati costituzionali) si è innescata una nuova battaglia di successione: l’ex capo ribelle Soro voleva succedergli (probabilmente in forza di un vecchio accordo post-guerra), ma è stato frenato e messo da parte al punto da decidere di schierarsi con il partito di Bédié. Così la colazione che ha governato in questi anni si è sciolta.

    Il ritorno del terzo incomodo Gbagbo potrebbe scompaginare tutto il quadro. Non si tratta tuttavia solo di un gioco politico ai tropici tra sinistra (Gbagbo), liberali (Ouattara) e nazionalisti (Bédié-Soro). Il male è più profondo, causato dal conflitto, e non è stato ancora risanato. Non c’è stata vera davvero riconciliazione tra Nord e Sud, la gente vive ancora nel sospetto e nella paura. Gli ivoriani non si sentono un unico popolo, come in passato. L’etnicismo utilizzato per le lotte di potere ha lasciato dietro di sé una scia di odio che ancora arde sotto le ceneri e che tra l’altro spinge i giovani a emigrare. Ai poliziotti che li interrogano al loro arrivo sui barconi in Italia, domandandogli perché fuggire da un Paese in crescita, gli ivoriani rispondono: “Da noi non si può vivere: non è vera pace, c’è la guerra nei cuori”.

     

    Mario Giro è docente di relazioni internazionali. Già viceministro degli Affari esteri e responsabile delle relazioni internazionali della Comunità di Sant’Egidio. Esperto in mediazioni e facilitazioni nei conflitti armati, cooperazione internazionale e sviluppo, Africa, Medio Oriente e America Latina. Autore di vari saggi e collaboratore di numerose riviste, ha recentemente pubblicato per Mondadori La globalizzazione difficile.

     

    Condividi
    28 Febbraio 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Ramses, immagini di una tragedia

    di Enrico Casale 28 Febbraio 2019
    28 Febbraio 2019

     Il Cario (Egitto), i soccorritori e la polizia sul luogo dell’incendio scoppiato dopo che un treno è deragliato e si è scontrato con una barriera di cemento alla centrale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Libia: se il lupo diventa pastore

    di Enrico Casale 27 Febbraio 2019
    27 Febbraio 2019

    Hamza Masoud, un ragazzo libico di sette anni, ha stretto amicizia con un lupo e lo ha addestrato fino a farlo diventare un cane pastore.  Nell’antica città di Al Marj, …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gabon, dopo mesi Bongo guida un consiglio dei ministri

    di Enrico Casale 27 Febbraio 2019
    27 Febbraio 2019

    Dopo mesi è riapparso sulla scena politica gabonese Ali Bongo. Il presidente ha presieduto la prima riunione di gabinetto dal suo ritorno dal Marocco. Lo scorso anno, Bongo aveva accusato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, Ue: «Voto regolare»

    di Enrico Casale 27 Febbraio 2019
    27 Febbraio 2019

    Secondo i responsabili degli osservatori dell’Unione europea, le elezioni presidenziali in Senegal si sono svolte in modo corretto, nonostante un contesto politico teso. Per Elena Valenciano, deputata al Parlamento europeo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nigeria, rieletto Buhari. L’opposizione non ci sta

    di Enrico Casale 27 Febbraio 2019
    27 Febbraio 2019

    Il presidente della Nigeria, Muhammadu Buhari, è stato ufficialmente dichiarato vincitore delle elezioni presidenziali del 23 febbraio e conquista così il suo secondo mandato alla guida della più grande democrazia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Il futuro delle api è africano

    di Enrico Casale 26 Febbraio 2019
    26 Febbraio 2019

    Sarà l’Africa a salvare le api? Secondo alcuni studi, le api africane potrebbero offrire una soluzione non solo ai problemi di alimentazione del loro continente, ma anche l’apicoltura nordamericana ed …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, vietate tutte le manifestazioni

    di Enrico Casale 26 Febbraio 2019
    26 Febbraio 2019

    Assemblee e manifestazioni vietate in Sudan. Lo ha deciso il presidente Omar al Bashir attraverso serie di decreti, emessi ieri, che definiscono meglio lo stato di emergenza dichiarato la scorsa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burkina Faso, attacco ai jihadisti

    di Enrico Casale 26 Febbraio 2019
    26 Febbraio 2019

    Le forze armate del Burkina Faso stanno passando all’offensiva contro i jihadisti. Il governo di Ouaga ha riferito che, la scorsa settimana, le forze per la difesa e la sicurezza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Elezioni, Nigeria e Senegal in attesa dei risultati

    di Enrico Casale 25 Febbraio 2019
    25 Febbraio 2019

    Senegal e Nigeria sono in attesa dei risultati delle elezioni che si sono tenute sabato e domenica. Senegal In Senegal, i risultati ufficiali delle commissioni di conteggio dei voti saranno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Morto Gizenga, ultimo lumumbista

    di Enrico Casale 25 Febbraio 2019
    25 Febbraio 2019

    Antoine Gizenga, Segretario generale del Partito lumumbista unificato (Palu), è morto domenica 24 febbraio a Kinshasa. Aveva 93 anni. Antoine Gizenga Fundji era nato nella provincia di Bandundu. Era sposato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, di nuovo in piazza contro Bouteflika

    di Enrico Casale 25 Febbraio 2019
    25 Febbraio 2019

    Centinaia di manifestanti si sono radunati ad Algeri (ma anche in alcune località in Francia), per la seconda volta in una settimana, contro la candidatura del presidente Abdelaziz Bouteflika a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nigeria, urne aperte tra le violenze

    di Enrico Casale 23 Febbraio 2019
    23 Febbraio 2019

    Una serie di esplosioni ha scosso la città nord-orientale nigeriana di Maiduguri, proprio prima dell’apertura dei seggi per le elezioni presidenziali e legislative. La città è stata spesso colpita da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Botswana riapre la caccia agli elefanti

    di Enrico Casale 23 Febbraio 2019
    23 Febbraio 2019

    Il Botswana sta pensando di togliere il bando sulla caccia agli elefanti, introducendo la caccia selettiva e perfino l’uso alimentare della loro carne per farne cibo in scatola per animali. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, sciolto il governo

    di Enrico Casale 23 Febbraio 2019
    23 Febbraio 2019

    Dopo due mesi di proteste che chiedevano le sue dimissioni, il presidente Omar al Bashir ha licenziato il governo e ha dichiarato lo stato di emergenza in tutto il Sudan. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA