• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    NEWS

    All’Etiopia piacciono i droni turchi

    di Enrico Casale 7 Novembre 2021
    Scritto da Enrico Casale

    Fa discutere l’accordo siglato tra il governo etiope e quello turco durante la visita ad Ankara del premier Abiy Ahmed ad agosto. Secondo alcuni osservatori internazionali, quella intesa, i cui dettagli sono sconosciuti, nasconderebbe la fornitura di droni armati turchi ad Addis Abeba. Secondo alcuni funzionari turchi sentiti dall’agenzia Reuters, l’Etiopia aveva richiesto i droni turchi Bayraktar Tb2, considerati tra i modelli più efficaci del loro tipo.

    Alex de Waal, direttore della World Peace Foundation presso la Tufts University, sentito dal sito Avhal, ha dichiarato: “I combattimenti sono già intensi e feroci, con forse 100.000 soldati già morti dalla parte etiope. Cinque milioni di civili hanno bisogno di aiuti alimentari a causa del conflitto, eppure l’Etiopia sta ancora acquistando droni e altre armi”.

    Si ritiene che il governo etiope abbia già schierato droni fabbricati in Iran e Cina. Ma nessuno dei due è considerato efficace quanto i Tb2 turchi, realizzati da Baykar Makina, una società il cui responsabile tecnico, Selcuk Bayraktar, è sposato con la figlia minore di Erdogan. I droni Tb2 sono stati utilizzati da Ankara contro i separatisti curdi all’interno del proprio Paese, in Siria e in Iraq. Da allora sono poi stati schierati in Libia per contrastare l’offensiva del comandante Khalifa Haftar.

    Costano da un milione di dollari, un decimo del prezzo del drone Protector degli Stati Uniti, che Washington è stata disposta a vendere solo a una manciata di Paesi. Un’Ankara sempre più risoluta ha rapidamente intensificato le esportazioni e la scorsa settimana il Kirghizistan è diventato l’ultimo paese a fare un ordine. Questi droni sono molto ricercati anche in Africa e da alcuni Stati europei dopo che questi velivoli a pilotaggio remoto si sono rivelati determinanti nella guerra tra Azerbaigian e Armenia determinando il successo delle forze armate di Baku nell’enclave contesa del Nagorno-Karabakh.

    Né Ankara né Addis Abeba hanno commentato pubblicamente la vendita di droni, ma ci sono già prove che suggeriscono l’uso di munizioni turche: un frammento di una bomba a guida laser di fabbricazione turca trovata dalle forze del Tigray è stato passato a un giornalista e analista, Martin Plaut, all’inizio lo scorso mese. Non può essere determinato in modo definitivo da dove è stato sparato, ma gli esperti occidentali affermano che il missile da cui proviene il frammento può essere utilizzato dai droni Tb2.

    “Quello che stiamo vedendo sono le conseguenze del fatto che la comunità internazionale non vuole occuparsi della proliferazione dei droni”, ha affermato Chris Coles, di Drone Wars, una Ong con sede nel Regno Unito.

    Si ritiene che migliaia – forse fino a 30.000, secondo De Waal – di soldati etiopi giovani, scarsamente addestrati e male armati siano stati uccisi dall’inizio dell’offensiva del governo di ottobre.

    Condividi
    7 Novembre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Ghana è la quarta economia più forte d’Africa

    di Enrico Casale 7 Novembre 2021
    7 Novembre 2021

    Il Ghana ha scalato la classifica dell’Absa Africa Financial Markets Index che monitora la crescita dell’economia e la forza del proprio mercato. Il Paese infatti è entrato per la prima …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Consiglio sicurezza Onu chiede cessate-il-fuoco in Etiopia

    di Enrico Casale 6 Novembre 2021
    6 Novembre 2021

    Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha espresso “profonda preoccupazione” per l’escalation del conflitto in Etiopia e ha chiesto un cessate-il-fuoco. I membri “chiedono la fine delle ostilità”, hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, un rogo distrugge il Museo di Gungu

    di Enrico Casale 6 Novembre 2021
    6 Novembre 2021

    Migliaia di manufatti storici sono stati distrutti a Gungu, a circa 650 km a sud-est della capitale congolese Kinshasa, nel rogo che ha colpito il Museo nazionale. Gli oggetti rappresentano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan: militari, un nuovo governo è imminente

    di Enrico Casale 6 Novembre 2021
    6 Novembre 2021

    L’esercito sudanese ha detto che la formazione di un nuovo governo è “imminente”, dopo la presa militare del potere della scorsa settimana che ha scatenato la condanna internazionale e proteste …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Msf, Moderna deve condividere tecnologia vaccini covid

    di Enrico Casale 6 Novembre 2021
    6 Novembre 2021

    L’organizzazione Medici senza frontiere (Msf) ha chiesto alla casa farmaceutica Moderna di condividere la tecnologia e il know–how del vaccino anti-covid-19 con l’hub di trasferimento tecnologico globale per i vaccini …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo aprirà missione diplomatica a Gerusalemme

    di Enrico Casale 1 Novembre 2021
    1 Novembre 2021

    La Repubblica Democratica del Congo aprirà una missione diplomatica economica a Gerusalemme. Lo ha annunciato, secondo quanto riporta il Jerusalem Post, il presidente congolese Felix Tshisekedi nel corso di un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia: Lega Araba, Haftar e Gheddafi possono candidarsi

    di Enrico Casale 1 Novembre 2021
    1 Novembre 2021

    Il segretario generale della Lega araba, Ahmed Aboul Gheit, ha affermato che tutti i libici hanno il diritto di candidarsi alle imminenti elezioni presidenziali e parlamentari. In un’intervista televisiva, ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cloud, accordo Oracle-Orange in Africa occidentale

    di Enrico Casale 1 Novembre 2021
    1 Novembre 2021

    Oracle e Orange hanno annunciato di aver firmato un accordo di collaborazione nell’ambito di un piano congiunto per accelerare la trasformazione digitale guidata dal cloud in Africa occidentale. Lo si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: rinnovabili, Sudafrica stanzia 2,8mld di euro

    di Enrico Casale 31 Ottobre 2021
    31 Ottobre 2021

    Il governo del Sudafrica ha assegnato 25 contratti per progetti di energia rinnovabile, per un valore totale di 50 miliardi di rand (2,8 miliardi di euro), per ridurre la pesante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: da Nestlé bottiglie d’acqua in plastica riciclabile

    di Enrico Casale 31 Ottobre 2021
    31 Ottobre 2021

    Nestlé Waters, la più grande azienda di acqua in bottiglia in Egitto, ha lanciato nuove bottiglie realizzate al 100% con plastica riciclata, ed utilizzate nella confezione da sei Nestlé Pure …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahara occidentale, estesa fino al 2022 missione Onu

    di Enrico Casale 30 Ottobre 2021
    30 Ottobre 2021

    Le Nazioni Unite hanno approvato la risoluzione n. 2602, che estende il mandato della Minurso, l’operazione di mantenimento della pace nel Sahara occidentale fino all’ottobre 2022. Il rappresentante permanente del Marocco presso le Nazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, si attende grande manifestazione anti golpe

    di Enrico Casale 30 Ottobre 2021
    30 Ottobre 2021

    È attesa una manifestazione con almeno un milione di persone questa mattina in Sudan per protestare contro il golpe perpetrato dai militari lunedì. L’Onu ha esortato i militari sudanesi a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: accordo con Giappone per la metro del Cairo

    di Enrico Casale 30 Ottobre 2021
    30 Ottobre 2021

    L’Egitto firmerà un accordo per la riabilitazione, la manutenzione, lo sviluppo e l’ammodernamento di 23 treni della prima linea della metropolitana del Cairo, in collaborazione con la società spagnola Caf …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mauritania: lotta a povertà, al via il programma G5 Sahel

    di Enrico Casale 25 Ottobre 2021
    25 Ottobre 2021

    Un programma di finanziamento di progetti sociali a favore delle popolazioni vulnerabili del G5 Sahel è stato lanciato ieri presso la sede dell’organizzazione a Nouakchott. Lo si apprende da un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA