• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    NEWS

    Restituzione bronzi Benin, sì dalla Germania, ni britannico

    di Enrico Casale 16 Ottobre 2021
    Scritto da Enrico Casale

    La Nigeria ha raggiunto un accordo con il governo tedesco sulla restituzione dei bronzi del Benin. Lo riferiscono concordanti fonti di stampa internazionale precisando che un memorandum d’intesa (MoU) sulla cooperazione museale è stato firmato mercoledì ad Abuja tra il direttore generale della Commissione nazionale per i musei e i monumenti (Ncmm), Abba Isa Tijani, e il direttore generale tedesco della cultura e comunicazione del ministero degli Esteri tedesco, Andreas Görgen, durante la visita di una delegazione tedesca ad Abuja.

    Secondo la dichiarazione firmata dall’ambasciata tedesca, entrambe le parti hanno affermato che il processo che porterà alla restituzione dei bronzi del Benin inizierà nel secondo trimestre del 2022 con i trasferimenti di proprietà. A tal fine, un accordo quadro deve essere concluso nel dicembre 2021.

    L’accordo raggiunto dalle parti ha seguito la visita iniziale della delegazione tedesca in Nigeria nel maggio 2021, una visita di una delegazione nigeriana a Berlino nel luglio 2021 e l’attuale visita del governo tedesco ad Abuja.

    Il MoU ha stabilito che la restituzione dei bronzi del Benin dai musei tedeschi sarà inserita in un’ampia collaborazione nei settori dell’archeologia, delle strutture museali e della cooperazione museale. Entrambe le parti hanno anche concordato che i bronzi del Benin continueranno ad essere esposti nei musei tedeschi e che ci sarà una cooperazione sui progetti espositivi.

    L’ambasciatrice tedesca in Nigeria, Birgitt Ory, di è detta “lieta che la delegazione tedesca abbia ottenuto così tanti progressi. Questo sottolinea ancora una volta il nostro impegno per la cooperazione nigeriano-tedesca in questo campo”.

    Il capo della delegazione tedesca, Andreas Görgen, si è rallegrato per il fatto che “dopo i precedenti incontri, siamo stati in grado di creare una base affidabile per la restituzione dei bronzi del Benin e per un’ulteriore cooperazione. Sono sicuro che il nostro impegno congiunto metterà le relazioni culturali nigeriane e tedesche su una nuova base”.

    Il prossimo incontro tra le parti è previsto per il dicembre 2021 in Germania.

    Anche il Regno Unito conserva centinaia di bronzi del Benin, placche e sculture risalenti al XIII secolo, realizzate da artigiani della cultura Edo. Sono stati distribuiti da collezioni private e in alcuni casi donati dai soldati che hanno preso parte al saccheggio del 1897. Storicamente, gran parte dell’attenzione è stata rivolta al British Museum, che possiede 900 opere, la più grande collezione del mondo.

    Un college di Cambridge diventerà la prima istituzione britannica a restituire uno dei bronzi del Benin alla Nigeria alla fine di questo mese in quello che è stato descritto come “un momento storico”. Come riferisce The Guardian, si tratta del Jesus College dell’Università di Cambridge che restituirà l’opera d’arte ai delegati nigeriani il 27 ottobre, in una cerimonia di consegna che i funzionari nigeriani dicono che offre “speranza per risoluzioni amichevoli” alle dispute in corso sulla proprietà dei beni culturali.

    L’opera, descritta dal college come un “cimelio reale ancestrale”, è stata prelevata dal regno del Benin, che è stato poi assorbito in Nigeria, durante una spedizione punitiva nel 1897 quando migliaia di bronzi sono stati saccheggiati dalle forze britanniche.

    Alcuni osservatori sperano che il ritorno di questo primo bronzo scateni “un’ondata di cerimonie di rimpatrio”, mentre il mondo culturale continua a fare i conti con le preoccupazioni sull’etica dei manufatti storici saccheggiati nel periodo coloniale.

    Come ricostruisce The Guardian, il bronzo è stato rimosso dall’esposizione pubblica del college in seguito alle richieste degli studenti di rimandarlo indietro nel 2016. Il college ha poi istituito un gruppo di lavoro sull’eredità della schiavitù (Lswp), che comprende borsisti, personale e rappresentanti degli studenti, per esplorare lo stato storico, legale e morale della sua proprietà del bronzo.

    Il Lswp ha esaminato le prove che dimostrano che la statua è stata saccheggiata direttamente dalla corte del Benin ed è stata data al college nel 1905 dal padre di uno studente. Il British Museum, invece, non ha ancora preso un impegno chiaro.

    Creati nel Regno del Benin, un tempo potente, almeno a partire dal XVI secolo, le sculture in bronzo e ottone sono tra i manufatti più noti e significativi dell’Africa. I musei europei che le ospitano hanno affrontato anni di critiche a causa del loro status di bottino e simboli dell’avidità coloniale.

    Condividi
    16 Ottobre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: al via il festival cinema africano Fespaco

    di Enrico Casale 16 Ottobre 2021
    16 Ottobre 2021

    Al via oggi a Ouagadougou il Pan-African Film and Television Festival di Ouagadougou (Fespaco). Come riferisce la stampa locale, la cerimonia di apertura è prevista per il tardo pomeriggio di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ons Jabeur è la prima tennista araba nella Top 10

    di Enrico Casale 16 Ottobre 2021
    16 Ottobre 2021

    La tennista tunisina 27enne Ons Jabeur è la prima giocatrice di tennis araba a entrare nella top 10 della classifica mondiale dopo aver raggiunto, ieri, le semifinali di Indian Wells …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa scettica sul green pass

    di Enrico Casale 16 Ottobre 2021
    16 Ottobre 2021

    L’Africa respinge in generale l’idea di protocollo unico per un green pass continentale da imporre sui viaggi aerei, definendo tale ipotesi come “discriminatoria”. È quanto emerso da una conferenza di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: la Banca Mondiale alza le previsioni sul Pil egiziano

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2021
    11 Ottobre 2021

    La Banca mondiale ha alzato le sue previsioni di crescita del Pil reale egiziano. Secondo l’istituto finanziario internazionale, nel 2021, il Prodotto interno lordo crescerà del 5,5% e non del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burkina Faso: sostegno alla giustizia, al via programma Ue

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2021
    11 Ottobre 2021

    La delegazione dell’Unione europea (Ue) in Burkina Faso ha lanciato, ieri a Ouagadougou, il suo programma di sostegno alla giustizia e alla lotta contro l’impunità nel Paese. Il programma di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia: Tripoli lancia campagna di vaccinazione per migranti

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2021
    11 Ottobre 2021

    L’Autorità anti-immigrazione illegale libica ha lanciato una campagna di vaccinazione contro il covid-19 per i migranti irregolari, scrivono i media locali. Secondo Hosni Abu Ayanah, capo dell’ufficio informazioni presso il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: Cemac, pagamenti soprattutto con contante no carte

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2021
    11 Ottobre 2021

    Nei sei Paesi della Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) – Camerun, Congo, Gabon, Centrafrica, Ciad e Guinea Equatoriale – gli oltre 2,5 milioni di carte bancarie e prepagate …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan: Onu, più di 600.000 persone colpite da inondazioni

    di Enrico Casale 10 Ottobre 2021
    10 Ottobre 2021

    Almeno 623.000 persone in Sud Sudan sono state colpite dalle inondazioni a partire da maggio e molte di queste sono state costrette a fuggire dalle proprie case. Lo hanno affermato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal: tutto pronto a Taslima per la festività del Gamou

    di Enrico Casale 10 Ottobre 2021
    10 Ottobre 2021

    La comunità Khadr della città religiosa di Taslima nel dipartimento di Bounkiling in Senegal celebrerà la festività del Gamou, detta anche del Gammu, il prossimo 18 ottobre. Si tratta del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Sierra Leone abolisce la pena di morte

    di Enrico Casale 9 Ottobre 2021
    9 Ottobre 2021

    La Sierra Leone ha formalmente abolito la pena di morte. Il presidente Julius Maada Bio ha firmato ieri la legge che vieta la pena capitale. “Come nazione, oggi abbiamo esorcizzato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: a novembre torna Festival sulla libertà di stampa

    di Enrico Casale 9 Ottobre 2021
    9 Ottobre 2021

    Il comitato organizzatore del Festival internazionale della libertà di espressione e della stampa Filep ha presentato il programma della nona edizione del festival in programma dal 10 al 13 novembre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: Kenya non accetterà sentenza su disputa frontaliera

    di Enrico Casale 9 Ottobre 2021
    9 Ottobre 2021

    Il governo del Kenya ha reso noto ieri di aver respinto la giurisdizione della Corte internazionale di giustizia (Icj) delle Nazioni Unite, in vista della sentenza attesa per la prossima …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa: conflitti, clima e covid, le sfide per la resilienza

    di Enrico Casale 9 Ottobre 2021
    9 Ottobre 2021

    Si è tenuto nei giorni scorsi l’Africa resilience forum, un evento di punta della Banca di sviluppo africana (Afdb) che riunisce le principali parti interessate del governo, della società civile, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: disabilità, nuove direttive della Banca centrale

    di Enrico Casale 4 Ottobre 2021
    4 Ottobre 2021

    La Banca centrale d’Egitto (Cbe) ha incaricato le banche egiziane di creare e fornire, entro i prossimi 12 mesi, prodotti bancari dedicati a persone con disabilità in linea con la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA