«Il Fondo fiduciario per l’Africa si è dimostrato utile, ha portato risultati, ed è per questo che chiediamo più soldi agli Stati membri. Penso che ieri» alla riunione informale a Bruxelles «gli scambi siano stati positivi, e vadano in questa direzione». Così l’Alto rappresentante Federica Mogherini entrando al consiglio Affari esteri Ue. «Da parte della Commissione c’è la volontà di lavorarci e di metterci risorse – ha detto Mogherini -. Spero che i Paesi ci mettano i soldi perché questo è lo strumento con cui siamo riusciti a mettere in campo un lavoro molto importante, che ha portato risultati, che deve essere rafforzato, e questo richiede finanziamenti». Dal Fondo fiduciario per l’Africa, recipiente finanziario usato per i progetti con la Libia, per la gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo centrale, mancano 1,2 miliardi, tra bilancio Ue e contributi dei Paesi. La Commissione ha previsto un stanziamento di 145 milioni, chiedendo agli Stati di offrire almeno 500 milioni.
Enrico Casale
-
Matteo Salvini chiede l’apertura di hotspot per contenere i flussi. Ma non in Libia, più giù: Niger, Sudan, Ciad, ecc. «Hotspot dell’accoglienza in Italia? Sarebbe un problema per noi e …
-
Il presidente del sudsudanese Salva Kiir, e il leader dei ribelli Riek Machar si incontrano oggi a Khartoum per un nuovo round di colloqui per riportare la pace nel Paese. …
-
Ancora nessun indagato più di 24 ore dopo l’attacco che ha preso di mira un meeting del presidente Emmerson Mnangagwa a Bulawayo, la seconda città dello Zimbabwe. Secondo l’ultimo rapporto …
-
Il bilancio dell’attentato di sabato in un incontro pubblico del primo ministro etiope Abiy Ahmed nel centro di Addis Abeba è salito a due morti. Ad annunciarlo, il ministro della …
-
In Nigeria, almeno 86 persone sono morte dopo lo scoppio di violenti scontri tra agricoltori e allevatori di bestiame. Secondo alcuni rapporti, i combattimenti sono iniziati giovedì, nello Stato di …
-
I Vescovi cattolici dell’Uganda hanno annunciato la nascita di una nuova televisione cattolica nazionale. A darne la notizia il Presidente della Conferenza episcopale del Paese, mons. John Baptist Odama, Arcivescovo …
-
Il movimento di Ginbot 7, un gruppo ribelle etiope, ha deciso di porre fine alla lotta armata contro il governo di Addis Abeba. Secondo i suoi leader, le riforme che …
-
La rapida urbanizzazione a Libreville sta minacciando i fragili ambienti naturali che circondano la capitale del Gabon. Il Gabon è un Paese dell’Africa centrale di circa 270.000 km2 e ospita il 50% …
-
Gli ultimi naufragi al largo della Libia hanno portato il bilancio delle vittime lungo la rotta del Mediterraneo centrale ad oltre mille nel 2018, un numero “scioccante” per l’Unhcr, che …
-
I servizi d’intelligence nigeriani hanno arrestato due sospetti comandanti dello Stato islamico dell’Africa occidentale (Iswap), fazione secessionista del gruppo jihadista Boko Haram. La notizia è stata data dal quotidiano nigeriano …
-
A Bambari la situazione è drammatica. La popolazione è in balia delle milizie. Mancano acqua, cibo, medicine. I bambini non riescono a frequentare le scuole. È questo il quadro tracciato …
-
Si terranno il 1° settembre le elezioni locali e parlamentari in Mauritania : il calendario elettorale è stato annunciato ieri attraverso un decreto governativo di convocazione del collegio elettorale. L’opposizione ha contestato …
-
Quindici persone sono morte ad Abidjan, in Costa d’Avorio, a causa delle alluvioni provocate dalle piogge torrenziali. I soccorritori sono riusciti a salvare 115 persone e sono ancora al lavoro …
-
Le forze del generale Khalifa Haftar hanno riconquistato Sidra e Ras Lanuf, i due più importanti terminal petroliferi libici che erano stati occupati e danneggiati da una coalizione di milizie …