• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 01/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    elefanti in zimbabwe
    InnovazioneSOCIETÀ

    Sudafrica – La tecnologia contro il bracconaggio

    di Enrico Casale 18 Maggio 2018
    Scritto da Enrico Casale

    Le attività antibracconaggio in Africa oggi hanno un alleato tecnologico.  Dimension Data e Cisco, due realtà leader nell’Information Technology a livello mondiale, hanno annunciato di aver ampliato il proprio programma di anti-bracconaggio in Zambia, Kenya e Mozambico per  proteggere i rinoceronti e contrastare la caccia illegale di elefanti.

    Il rafforzamento dell’impegno congiunto nasce come evoluzione del successo del progetto pilota che ha visto le due aziende implementare sofisticate tecnologie in una riserva naturale privata situata vicino al noto Parco Nazionale del Kruger, in Sudafrica.

    Da quando è stata implementata la tecnologia nella riserva, nel novembre 2015, il numero di episodi di bracconaggio dei rinoceronti è sceso del 96% mentre nel 2017, nessun rinoceronte della riserva è stato ucciso. Ogni giorno, centinaia di fornitori e appaltatori, personale, addetti alla sicurezza e turisti entrano ed escono dalle riserve di caccia e dai parchi di tutto il mondo. Le attività umane in questi ambienti spesso non vengono monitorate, considerato che le riserve sono situate in località remote e sono dotate di infrastrutture tecnologiche e controllo degli accessi basilari, processi di sicurezza manuali e comunicazioni molto limitate.

    «Molte organizzazioni sono impegnate nella salvaguardia delle specie animali a rischio attraverso diverse iniziative reattive, come la decornazione o l’inserimento di sensori nel corno o nello strato sottocutaneo – spiega Bruce Watson, Dimension Data Group Executive -. Tuttavia, queste iniziative non risolvono il problema in quanto quando i ranger delle reserve raggiungono l’animale questo è già stato ucciso o i corni e le zanne sono già stati prelevati».

    All’interno del modello applicato, la tecnologia è stata concepita per proteggere proattivamente questi territori dalle azioni malevoli degli uomini. Gli animali non vengono toccati e vengono lasciati vagare liberamente, mentre l’effetto combinato di tecnologie sofisticate, persone e attrezzature li proteggono.

    La visione di Cisco e Dimension Data consiste nel replicare la soluzione applicata in Sudafrica, in Africa e a livello globale per proteggere tutte le specie animali in via di estinzione, tra cui leoni, pangolini, elefanti, le tigri in India e Asia, così come squali e mante oceaniche. Il prossimo progetto è già stato avviato in un parco dello Zambia a cui faranno seguito progetti in Kenya e, successivamente, in Mozambico, con una forte attenzione alla protezione degli elefanti.

    Sulla base di quanto emerso dal Great Elephant Census (GEC) del 2016, realizzato dalla Vulcan Inc, di Seattle, motore della rete di organizzazioni e iniziative del filantropo e co-fondatore di Microsoft, Paul G. Allen, la popolazione degli elefanti della savana è scesa del 30% tra il 2007 e il 2014, l’equivalente di 144.000 elefanti. Il tasso attuale è dell’8% per anno, principalmente a causa del bracconaggio. In Zambia, il numero di elefanti era pari a 21.758, con un rapporto di elefanti deceduti dell’85% solo nel Parco Nazionale Siomi Ngwezi, del 3% nel resto dello Zambia e notevoli decessi lungo il fiume Zambesi.

    La ricerca ha anche evidenziato che tra i 4.000 e i 6.000 bracconieri provenivano dalle famiglie situate nella Game Management Areas (GMAs). Questo include i pescatori delle grandi distese d’acqua che attraversano il parco.

    È stata creata una sala di controllo per l’unità speciale marina in Zambia per monitorare le operazioni attorno al lago e nel parco, mentre un motoscafo per la seconda unità marina verrà impiegato per le intercettazioni dei bracconieri prima che raggiungano gli animali.

    Le attrezzature fornite in Zambia includono videocamere termiche fisse montate su antenne radio che creano una barriera virtuale permanente sul perimetro del parco. Le videocamere che controllano gli ingressi e le uscite dal parco vengono controllate dagli operatori situati nella sala di controllo; tecnologie per rilevare automaticamente gli spostamenti di pescatori e delle barche sul lago. Nel tempo, i funzionari del parco saranno in grado di analizzare i dati e creare un modello degli spostamenti, così come di allertare gli operatori in caso di movimenti notturni sospetti; il Wi-Fi esterno verrà collocato sulle antenne radio in modo tale che i dispostivi palmari e le videocamere termiche usati dai ranger e dagli addetti alla sicurezza possano essere visualizzabili e condivisi, consentendo allo staff presente sul territorio di collegarsi e comunicare senza che le conversazioni vengano intercettate dai bracconieri.

    Karen Walker, Senior Vice President and Chief Marketing Officer di Cisco, afferma che, «mai come oggi la tecnologia ci permette di cambiare il mondo – non domani, non in futuro, ma adesso! In Cisco la nostra missione è fare la differenza connettendo ogni parte del mondo e proteggendo gli animali più a rischio e vulnerabili attraverso le più recenti tecnologie di connettività. La stretta collaborazione con Dimension Data ci ha permesso di realizzare una rete sicura e affidabile che opera 24 ore su 24 all’interno delle riserve in Sud Africa e Africa. Siamo davvero orgogliosi di essere parte dell’estensione del progetto in Africa, per salvaguardare sempre più specie in via di estinzione».

     

    Condividi
    18 Maggio 2018 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea – Si dimette il governo Youla

    di Enrico Casale 18 Maggio 2018
    18 Maggio 2018

    Il primo ministro guineano Mamady Youla ha rassegnato ieri, 17 maggio, le dimissioni e quelle del suo governo. Lo ha annunciato il portavoce del governo Kiridi Bangoura nel corso di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia – Nilo, primo accordo con Egitto e Sudan

    di Enrico Casale 18 Maggio 2018
    18 Maggio 2018

    Sulla gestione delle acque del Nilo forse c’è un passo avanti. I responsabili dei tre Paesi interessati, Etiopia Sudan ed Egitto, si sono incontrati mercoledì e hanno concordato i flussi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun – I vescovi: «Lavoriamo per la pace con gli anglofoni»

    di Enrico Casale 18 Maggio 2018
    18 Maggio 2018

    I vescovi camerunensi hanno inviato «un grido di angoscia»  per il deterioramento della situazione di sicurezza nelle regioni anglofone del Camerun, chiedendo una mediazione politica per evitare «inutili guerre civili». …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    Uganda – Rinasce la compagnia aerea

    di Enrico Casale 18 Maggio 2018
    18 Maggio 2018

    Il governo dell’Uganda ha acquistato sei aerei per rilanciare il vettore nazionale dopo la sua liquidazione nel 2001. Il ministro dei Lavori e dei Trasporti, Monica Azuba-Ntege, ha dichiarato mercoledì …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burundi – Un referendum che inquieta

    di Enrico Casale 17 Maggio 2018
    17 Maggio 2018

    di Giovanni Gugg Il 17 maggio i burundesi sono chiamati a esprimersi con un referendum sulla riforma costituzionale voluta dal presidente Pierre Nkurunziza, un processo avviato il 12 dicembre 2017 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SPORT

    Gran Bretagna – Salah, la Champions e l’incognita Ramadan

    di Enrico Casale 17 Maggio 2018
    17 Maggio 2018

    Non rinuncerà al Ramadan. Neanche prima della finale di Champions League Real Madrid – Liverpool che si giocherà a Kiev il 26 maggio. Mohamed Salah non toccherà cibo fino a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – L’ebola raggiunge le città

    di Enrico Casale 17 Maggio 2018
    17 Maggio 2018

    L’epidemia di ebola nella Rd Congo si sta diffondendo dalla campagna alle città. Il ministro della salute Oly Ilunga Kalenga ha confermato un caso a Mbandaka, una città di un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa orientale – Stretta sui social network e sul Web

    di Enrico Casale 17 Maggio 2018
    17 Maggio 2018

    Il Kenya ha approvato una legge per punire la diffusione di «false informazioni». La norma prevede pene severissime che vanno da multe di 50mila euro fino a due anni di carcere. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Israele – Strage di Gaza, il silenzio africano

    di Enrico Casale 17 Maggio 2018
    17 Maggio 2018

    Dopo il bagno di sangue nella Striscia di Gaza, in cui sono morte una sessantina di palestinesi, Israele sta subendo a un’ondata di condanne internazionali. Di fronte a queste condanne, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun – Province anglofone, 160mila sfollati

    di Enrico Casale 16 Maggio 2018
    16 Maggio 2018

    Sono 160mila i camerunesi delle province anglofone ad aver abbandonato le loro case per cercare rifugio in altre zone del Camerun o all’estero. «La maggior parte di essi – è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – Alta Corte, Kabila nomina un giudice amico

    di Enrico Casale 16 Maggio 2018
    16 Maggio 2018

    Il presidente congolese Joseph Kabila ha nominato Norbert Nkulu Kilomboun, giudice a lui vicino, alla Corte costituzionale, la più alta istituzione giuridica della Rd Congo. Lo rende noto un comunicato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SPORT

    Sudafrica – Arti marziali, una marocchina e una sudafricana si contendono il titolo

    di Enrico Casale 16 Maggio 2018
    16 Maggio 2018

    Il 26 maggio la marocchina Rizlen Zouak affronta la sudafricana Amanda Lino a Durban per il titolo di Mma (Mixed Martial Arts). La favorita, di questo incontro tutto africano, è la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ReligioniSOCIETÀ

    Islam – Musulmani, tempo di Ramadan

    di Enrico Casale 16 Maggio 2018
    16 Maggio 2018

    I musulmani di tutto il mondo si stanno preparando per l’inizio del periodo santo del Ramadan. Il Ramadan è il nono mese del calendario islamico noto come il calendario Hijri. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMACulturaSOCIETÀ

    Italia – A Pollenzo l’anteprima di «Mareyeurs»

    di Enrico Casale 16 Maggio 2018
    16 Maggio 2018

    Il 2 giugno verrà presentato in anteprima italiana il film «Mareyeurs» di Matteo Raffaelli. La pellicola, che sarà proiettata all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn), apre uno squarcio sulle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA