Il presidente del principale partito di opposizione in Camerun, John Fru Ndii, ha dichiarato che «non presenterà la sua candidatura per le elezioni presidenziali del 2018». Il politico, che fondò il Fronte socialdemocratico (Sdf) nel 1990 e da allora ha sempre guidato il partito, ha annunciato il suo passo indietro nel corso di un congresso speciale tenutosi a Bamenda. Il 77enne Ndii ha detto di voler lasciare spazio alle nuove generazioni. «Non presenterò la mia candidatura – ha affermato -, voglio che il congresso scelga chi è il migliore portabandiera del nostro partito».
(23/02/2018 Fonte: AfricaNews)
Enrico Casale
-
Sarà beatificata il 26 maggio nella cattedrale di Piacenza suor Leonella Sgorbati, missionaria della Consolata, originaria di Rezzanello, uccisa il 17 settembre 2006 a Mogadiscio in Somalia e riconosciuta martire …
-
Continuano ad arrivare da tutto il mondo le adesioni alla Giornata di preghiera per il Congo e il Sud Sudan che si celebra venerdì 23 febbraio. L’iniziativa rivolta a tutti …
-
Sono 20 milioni ogni anno le persone che fuggono dalla propria casa a causa di disastri o emergenze naturali. La questione ambientale non è più solo una materia riservata agli …
-
Nella Repubblica Democratica del Congo, l’esercito ha annunciato che uno dei principali leader delle Forze Democratiche Alleate (Adf) è stato ucciso in uno scontro a fuoco. Lunedi, 19 febbraio nella …
-
Alcune delle 111 ragazze nigeriane scomparse dopo l’attacco sferrato da Boko Haram in una scuola a Dapchi sono state tratte in salvo dall’esercito: lo scrive la Bbc online, che cita …
-
L’Unione europea aumenterà a 100 milioni di euro il suo finanziamento a favore della forza militare congiunta G5 Sahel, volta a contrastare il terrorismo nella regione del Sahel. Lo riferiscono …
-
Nel anni, il mondo e gli zimbabweani si erano abituati alle sontuose feste di compleanno di Robert Mugabe, caratterizzate da grandi torte e imponenti feste. Il suo 94esimo compleanno, il …
-
La ben nota crisi etnica e tribale che ha colpito la diocesi nigeriana di Ahiara “è solo la punta dell’iceberg”, rileva all’Agenzia Fides il teologo ivoriano Donald Zagore, missionario della …
-
La faccia di Edgar Lungu impressa sulla carta igienica. È l’ultima provocazione dell’opposizione nei confronti del presidente dello Zambia. Un atto dissacratorio? Oppure una goliardata? Difficile dire qual è il …
-
In Sudafrica, Cyril Ramaphosa ha risposto alle domande dei parlamentari sui contenuti suo discorso sullo stato della nazione del 16 febbraio. Tra gli argomenti discussi dall’opposizione c’era il massacro di …
-
L’udienza contro il leader separatista pro-Biafra Nnamdi Kanu è stata rinviata ancora una volta a causa dell’assenza dell’imputato. Il leader del popolo indigeno di Biafraland (Ipob) e altri tre compagni devono …
-
Il più grande mercato all’aperto della Somalia, il mercato di Bakara che si trova a Mogadiscio, è chiuso da due giorni per proteste. Secondo quanto riportato da Al Jazeera, molti …
-
A partire dal 2018 il Consiglio italiano per i rifugiati (Cir) ha incrementato il suo impegno in Libia a causa della grave emergenza umanitaria. La scorsa settimana ha sottoscritto due …
-
“Denunciamo la campagna di discredito e diffamazione della Chiesa cattolica e della sua gerarchia”: lo afferma la Conferenza episcopale nazionale del Congo al termine dell’assemblea plenaria straordinaria che si è …