• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    niger
    FOCUS

    #jesuisnguelewa, per ricordare 39 nigerine rapite cui nessuno sembra importare

    di Enrico Casale 23 Gennaio 2018
    Scritto da Enrico Casale

    di Luciana De Michele
    Era la notte del 2 luglio 2017, quando al villaggio di Nguéléwa, nella regione di Diffa, in Niger, alcuni elementi dell’organizzazione islamista terroristica Boko Haram hanno seminato il terrore. «Dopo aver ammazzato nove persone, i terroristi hanno rapito 39 donne e bambine», testimonia Touda Mamane Goni, responsabile dell’area gioventù di Alternative Espace Citoyen.

    Il 18 gennaio, a 200 giorni dal rapimento, l’associazione nigerina ha lanciato una campagna mediatica e sui social network con l’hashtag #jesuisnguelewa per sensibilizzare sul fatto, ignorato dai più.

    «Il nostro stesso governo tace, a parte una dichiarazione del presidente subito dopo l’accaduto. È stato proprio questo silenzio a motivarci. Vogliamo mobilitare l’opinione pubblica e la società civile regionale e internazionale a sostegno delle 39 donne rapite, di cui non sappiamo più niente, alla luce di quanto successe in favore delle ragazze catturate da Boko Haram a Chibok, in Nigeria. Per loro, la first lady americana (Michelle Obama, ndr) si era impegnata nella campagna “Brings back ours girls”. Dal 2 luglio, nessun abitante di Nguéléwa passa la notte al villaggio, tutti hanno paura. Oggi, migliaia di bambini di quei villaggi non va più a scuola, a causa di Boko Haram».

    È così che il terrore e il problema dell’insicurezza della popolazione in Niger si aggiunge a quello della povertà, dell’accesso all’acqua potabile, della scarsa sovranità alimentare, della crisi nel settore dell’educazione, oltre a quello, come Goni stesso afferma, della corruzione e della cattiva gestione del governo. Tutto questo accade in un Paese di circa 20 milioni di abitanti, al penultimo posto nella classifica dell’Indice di sviluppo umano, nonostante sia ricco di uranio, gas naturale e petrolio: una nazione preziosa tanto per movimenti terroristi e bande criminali – è il crocevia del traffico di armi, droga e migranti – che per i Paesi europei, per motivi strategici e economici.

    Proprio il 18 gennaio, giorno del lancio della campagna #jesuisngalewa e all’indomani della votazione in Italia favorevole all’invio di militari in Niger, è avvenuto un altro attacco di Boko Haram a Toumour, durante il quale sono morti 7 soldati nigerini, molto materiale è stato distrutto e sono stati portati via viveri e munizioni.

    L’insicurezza si manifesta soprattutto in quest’area, nella zona del Lago Ciad, dove Boko Haram sembra continuare a mantenere il dominio strategico, nonostante il dispiegamento di forze europee e americane e il sostegno dalle prime – Francia in prima linea, con 4.000 uomini – fornito alla formazione militare mista africana Forza G5 Sahel (Mauritania, Niger, Ciad, Mali, Burkina Faso).

    Goni: «L’altro giorno c’è stato un altro attacco, nonostante qui ci siano droni francesi, l’esercito americano, l’esercito canadese, quello tedesco e ora si aggiungeranno 470 uomini italiani. Questo è troppo, non possiamo accettare l’imperialismo, questo è neocolonialismo! Nel 21° secolo eserciti stranieri vengono a difendere il territorio, mentre questa dovrebbe essere la missione delle nostre forze aemate. È vero che la questione del terrorismo scavalca le frontiere, ma bisogna immaginare altri metodi di lotta, e non l’invasione di militari sul nostro territorio. Noi pensiamo che quelle truppe siano qui per altre ragioni, tra cui quella di accaparrarsi le ricchezze del nostro sottosuolo, piuttosto che difendere il territorio dal terrorismo».

    E mentre la politica e la geopolitica giocano le loro pedine nel nuovo scacchiere Niger, nessuno sa cosa ne è stato delle 39 donne e ragazzine rapite, tanto meno i loro familiari.

    Condividi
    23 Gennaio 2018 1 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia – Rimosso il sindaco di Mogadiscio. Capitale somala in stato d’allerta

    di Enrico Casale 22 Gennaio 2018
    22 Gennaio 2018

    Il presidente somalo ha rimosso il sindaco di Mogadiscio per contrastare la tendenza a una maggiore autonomia della città. Il presidente Mohamed Abdullahi Mohamed ha nominato l’attuale ministro dell’Informazione, Abdirahman …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda – Museveni: «Potremmo reintrodurre la pena di morte»

    di Enrico Casale 22 Gennaio 2018
    22 Gennaio 2018

    L’Uganda potrebbe reintrodurre la pena di morte. Lo ha detto il presidente Yoweri Museveni, 13 anni dopo l’ultima esecuzione. Museveni ha dichiarato che il suo «background cristiano» gli ha impedito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia, la tensione si riaccende. Sei morti nel fine settimana

    di Enrico Casale 22 Gennaio 2018
    22 Gennaio 2018

    Torna alta la tensione in Etiopia. Almeno cinque persone sono state uccise e decine sono state ferite nel nord del Paese dalle forze di sicurezza che hanno sparato sulla folla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Non è mai troppo tardi: Obasanjo si laurea in Teologia

    di Enrico Casale 22 Gennaio 2018
    22 Gennaio 2018

    L’ex presidente nigeriano Olusegun Obasanjo ha ricevuto sabato un dottorato dalla National Open University (Noun). Obasanjo, che ha governato due volte la Nigeria prima come leader di una giunta militare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia – Ucciso uno dei capi di al Qaeda per il Maghreb islamico

    di Enrico Casale 22 Gennaio 2018
    22 Gennaio 2018

    Le autorità tunisine hanno annunciato di aver ucciso un leader di al Qaeda per il Maghreb islamico (Aqmi) ricercato da anni. Il miliziano è Bilel Kobi, braccio destro dell’algerino Abdelmalek …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – Manifestazioni anti Kabila: sei morti

    di Enrico Casale 22 Gennaio 2018
    22 Gennaio 2018

    Sei persone sono state uccise nelle proteste in Repubblica Democratica del Congo, riferiscono fonti delle Nazioni Unite. I manifestanti chiedono che il presidente Joseph Kabila, il cui mandato è scaduto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Liberia – George Weah oggi si insedia alla presidenza

    di Enrico Casale 22 Gennaio 2018
    22 Gennaio 2018

    L’ex leggenda del calcio George Weah questa mattina sarà investito presidente della Liberia. La sua elezione ha suscitato grandi aspettative e speranze specialmente tra i giovani. Questa è la prima …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Unione Africana: «Trump ci venga a trovare, capirà di più di noi»

    di Enrico Casale 20 Gennaio 2018
    20 Gennaio 2018

    I rappresentanti africani alle Nazioni Unite hanno inviato ufficialmente Donald Trump a partecipare al summit dell’Unione Africana che si terrà ad Addis Abeba il 28 e 29 gennaio. Jerry Matjila, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSReligioni

    L’Etiopia si colora per la festa del Timkat

    di Enrico Casale 20 Gennaio 2018
    20 Gennaio 2018

    Due giorni di preghiere, ma anche di festa. È il Timkat, l’Epifania della Chiesa etiope ed eritrea, una festa molto sentita. Da giorni, migliaia di pellegrini sono in marcia per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUS

    Africa, quasi 40 milioni di persone senza lavoro

    di Enrico Casale 19 Gennaio 2018
    19 Gennaio 2018

    In Africa è emergenza lavoro. Secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) nel 2016 nel continente c’erano 37,1 milioni di disoccupati, nel 2017 38,3 e si stima che quest’anno potrebbero salire …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Lo Stato di Kaduna blocca le adozioni per fermare il traffico di bambini

    di Enrico Casale 19 Gennaio 2018
    19 Gennaio 2018

    Lo stato di Kaduna in Nigeria ha vietato le adozioni per fermare il traffico dei bambini. «Vengono venduti o esposti a gravi pericoli. Abbiamo persino scoperto che alcuni dei loro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Città del Capo sotto la morsa della siccità

    di Enrico Casale 19 Gennaio 2018
    19 Gennaio 2018

    Città del Capo, la metropoli sudafricana colpita dalla peggiore siccità del secolo, ha annunciato nuove riduzioni della disponibilità d’acqua per i cittadini: dal mese prossimo il quantitativo massimo che ogni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – Salamé: «La violenza mette in pericolo le elezioni»

    di Enrico Casale 19 Gennaio 2018
    19 Gennaio 2018

    L’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Libia Ghassan Salamé ha presentato il suo rapporto trimestrale sulla situazione in Libia al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Ha espresso la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio – Didier Drogba: «Non seguirò le orme di Weah, non mi candiderò»

    di Enrico Casale 19 Gennaio 2018
    19 Gennaio 2018

    L’ex nazionale ivoriano, Didier Drogba, ha respinto l’invito ad entrare in politica e, eventualmente, a candidarsi alla presidenza della Costa d’Avorio. Secondo lui, ci sono diversi modi attraverso i quali una …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA