• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    Militari egiziani nel Sinai
    FOCUS

    Mar Rosso, cresce la tensione. Si va verso una guerra regionale?

    di Enrico Casale 16 Gennaio 2018
    Scritto da Enrico Casale

    Cresce la tensione nel Mar Rosso. I punti di scontro sono diversi e coinvolgono i principali attori regionali: Egitto, Sudan, Eritrea, Etiopia e Turchia.

    Le frizioni covavano da tempo, ma sono emerse il mese scorso con la visita in Sudan del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Nell’occasione i due Paesi hanno creato una cabina di regia comune per dibattere e affrontare le crisi internazionali e hanno siglato un accordo militare. In base a questa intesa, Khartoum ha concesso ad Ankara la possibilità di creare una base militare sull’isola di Suakin nel Mar Rosso. Ciò ha irritato l’Egitto e l’Arabia Saudita, Paesi tradizionali nemici della Fratellanza musulmana e quindi assai freddi nei confronti di Erdogan (che è considerato il leader politico di riferimento della Fratellanza). Il quotidiano saudita al-Okaz ha aperto un’edizione con il titolo: «Khartoum consegna Suakin ad Ankara… il Sudan in mani turche».

    Accuse smentite da parte turca. Serdar Cam, capo dell’Agenzia turca per la cooperazione e il coordinamento internazionale, ha dichiarato all’emittente Al Jazeera che la Turchia sta solo creando le infrastrutture di base delle quali il Sudan ha bisogno e che «Suakin appartiene al Sudan e a nessun altro».

    La dichiarazione non è bastata a stemperare le tensioni. L’Egitto ha risposto inviando centinaia di soldati in Eritrea in una base gestita degli Emirati arabi uniti al confine con il Sudan. E, in tutta risposta, Khartoum ha risposto richiamando l’ambasciatore al Cairo e chiudendo il confine con l’Eritrea dove ha schierato migliaia di soldati.

    L’invio di soldati egiziani in Eritrea vuole però essere anche un avvertimento all’Etiopia. Da tempo, tra Egitto ed Etiopia i rapporti sono tesi. Pomo della discordia è il progetto della Grande diga del rinascimento, il grande sbarramento in costruzione sul Nilo azzurro. Il Cairo teme che la diga possa ridurre l’acqua a sua disposizione e, di conseguenza, possa mettere in forse lo sviluppo del Paese.

    Ma non è un neppure caso che il Cairo abbia inviato truppe proprio in Eritrea, tradizionale nemico dell’Etiopia. Dal 2000, quando è terminata la guerra di tre anni tra Asmara e Addis Abeba, i rapporti tra Eritrea ed Etiopia sono tesi. Incidenti di frontiera si sono ripetuti nel tempo. Ora si teme che un incidente possa trasformarsi in guerra aperta con Eritrea ed Egitto da una parte, contro Etiopia e Sudan, sostenuti dalla Turchia, dall’altra.

    Il rischio che la regione possa prendere fuoco non è mai stato così reale.

    Condividi
    16 Gennaio 2018 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea equatoriale – Morto nella centrale di polizia un attivista dell’opposizione

    di Enrico Casale 16 Gennaio 2018
    16 Gennaio 2018

    Santiago Ebee Ela, 41 anni, attivista di Citizens for Innovation, è stato trovato morto nella centrale di polizia di Malabo. Secondo i leader dell’opposizione della Guinea equatoriale, la sua morte …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – Venti morti nell’attacco all’aeroporto di Tripoli

    di Enrico Casale 16 Gennaio 2018
    16 Gennaio 2018

    Libia, scontri all’aeroporto di Tripoli: salgono a 20 i morti, 63 feriti. Una milizia locale ha assaltato la prigione interna allo scalo nella quale sono presenti oltre 2.500 persone con diverse …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zambia – Il Paese si ferma a pregare per la fine del colera e l’arrivo delle piogge

    di Enrico Casale 16 Gennaio 2018
    16 Gennaio 2018

    Oggi è il primo giorno di digiuno e di preghiera per fermare l’epidemia di colera in corso in Zambia. La preghiera, che durerà una settimana, e il periodo di digiuno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Madagascar – Bilancio tragico dell’uragano Ava: 51 morti e 54mila profughi

    di Enrico Casale 15 Gennaio 2018
    15 Gennaio 2018

    Il bilancio del ciclone che ha devastato il Madagascar dieci giorni fa è di 51 morti e 22 dispersi, annunciare le autorità locali. L’uragano Ava ha attraversato l’isola dell’Oceano Indiano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «La rivolta in Tunisia? Oggi è peggio rispetto al 2011»

    di Enrico Casale 15 Gennaio 2018
    15 Gennaio 2018

    La Tunisia è in rivolta. Da più di una settimana dall’inizio degli scontri, la situazione non pare placarsi. Sul terreno è rimasto un morto e sono decine i feriti. La …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – Elezioni presidenziali, due candidati sfidano al Sisi

    di Enrico Casale 15 Gennaio 2018
    15 Gennaio 2018

    L’avvocato e attivista Khaled Ali e l’ex parlamentare Anwar El Sadate hanno annunciato la propria candidatura alle prossime presidenziali in Egitto. Entrambi hanno poche chance di successo, la rielezione del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea – Il regime chiude le attività sociali islamiche e cristiane

    di Enrico Casale 15 Gennaio 2018
    15 Gennaio 2018

    Situazione sempre più difficile per i cristiani eritrei. Infatti proprio in questi giorni, i funzionari pubblici hanno decretato la chiusura di cinque cliniche cattoliche presenti in varie città. Ad Asmara …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Liberia – «Appoggiò Weah», Johnson Sirleaf cacciata dal suo partito

    di Enrico Casale 15 Gennaio 2018
    15 Gennaio 2018

    In Liberia, il presidente uscente Ellen Johnson Sirleaf è stato espulso dal Partito dell’Unità insieme ad altri quattro membri. Una decisione che segue le voci sul sostegno del presidente a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Trump, se il cervello non è grande come il pulsante atomico

    di Enrico Casale 12 Gennaio 2018
    12 Gennaio 2018

    «Perché dobbiamo continuare a far arrivare qui gente da questi Paesi di merda?». Quante volte avete sentito pronunciare questa frase? Dipende da quali ambienti frequentate, ma spesso nei bar, nelle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica – Ora è guerra per bande

    di Enrico Casale 12 Gennaio 2018
    12 Gennaio 2018

    Nella parrocchia di Markounda, nella parte nord occidentale del Centrafrica, “ci sono da quasi una settimana 5 mila profughi”. A riferirlo da Bangui è padre Federico Trinchero, carmelitano scalzo che opera …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Benin – Tensione dopo l’approvazione della legge che elimina (parzialmente) lo sciopero

    di Enrico Casale 12 Gennaio 2018
    12 Gennaio 2018

    Il clima sociale rimane teso in Benin dopo il voto della legge che elimina il diritto di sciopero per alcune categorie di dipendenti pubblici, in particolare il personale sanitario e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Scontri pastori e agricoltori, più di 100 morti

    di Enrico Casale 12 Gennaio 2018
    12 Gennaio 2018

    Oggi a Benue (Nigeria) saranno sepolte le 70 persone  che sono state uccise nei conflitti tra pastori nomadi e comunità agricole nelle ultime settimane. L’esercito nigeriano afferma di aver schierato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Adottare in Africa: difficile? Quasi impossibile

    di Enrico Casale 12 Gennaio 2018
    12 Gennaio 2018

    L’Etiopia ha approvato una legge che proibisce le adozioni internazionale e favorisce quelle nazionali. I parlamentari di Addis Abeba hanno giustificato il provvedimento come una reazione alla morte di una …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia – Stop alle adozioni internazionali. Il Parlamento: «Ci occuperemo noi dei nostri bimbi»

    di Enrico Casale 11 Gennaio 2018
    11 Gennaio 2018

    La notizia è rimbalzata sui maggiori media internazionali: non si potranno più adottare bambini dall’Etiopia, il Parlamento di Addis Abeba ha votato una nuova legge secondo cui orfani e piccoli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA