• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    NEWS

    Sudafrica: continuano le violenze, aumentano i morti

    di Enrico Casale 14 Luglio 2021
    Scritto da Enrico Casale

    Sale il bilancio delle violenze in Sudafrica, dove ieri mattina la conta dei morti è di 32 persone, oltre 20 solo nel KwaZulu-Natal, la provincia natale dell’ex-presidente Jacob Zuma. Ieri sera il ​ministro della Polizia Bheki Cele aveva affermato che i morti erano 10 e gli arrestati almeno 750 e secondo quanto riportano i media locali tra le vittime c’è anche un ragazzo di 15 anni, colpito al petto da un proiettile di gomma. Quattro agenti di polizia sono rimasti feriti.

    Anche lunedì i rivoltosi hanno assaltato negozi e lanciato pietre alla polizia, mentre l’esercito ha schierato 2500 unità nella provincia di KwaZulu-Natal e nella provincia di Gauteng, dove si trova la città più grande del paese, Johannesburg.

    “Siamo fiduciosi che le nostre forze dell’ordine siano in grado di svolgere il loro lavoro con successo. L’attuale situazione sul campo è sotto stretta sorveglianza e faremo in modo che non si deteriori ulteriormente”, ha detto Cele, avvertendo che i disordini provocano gravi carenze di medicinali e generi alimentari in tutto il Sudafrica. Finora i disordini sono stati limitati alle due province più densamente popolate del paese, Gauteng, dove si trova Johannesburg, la città più grande e centro economico del paese, e KwaZulu-Natal. Molte delle principali autostrade del Sudafrica sono state bloccate.

    In un discorso alla nazione lunedì sera il presidente Cyril Ramaphosa ha descritto le violenze e le proteste come “senza precedenti” nei 27 anni dalla fine del regime di apartheid.

    Le violenze si sono innescate con l’incarcerazione di Jacob Zuma, che dovrà scontare 15 mesi di carcere: ieri si è tenuta un’udienza virtuale presso la Corte costituzionale sudafricana, spiega il quotidiano sudafricano Mail e Guardian, durante la quale l’ex capo di Stato ha confermato la sua posizione, ovvero il vedere annullata la sua condanna a 15 mesi per oltraggio. Le 10 ore di discussione in udienza sono state dominate dall’insistenza dell’avvocato di Jacob Zuma sul fatto che gli siano stati negati i suoi diritti costituzionali”. Zuma, 79 anni, è stato condannato il mese scorso per aver sfidato un ordine della Corte costituzionale di testimoniare in un’inchiesta che indagava sulla corruzione durante i suoi nove anni in carica. La decisione di incarcerarlo è il risultato di procedimenti legali visti come una prova della capacità del Sudafrica post-apartheid di far rispettare lo stato di diritto, anche contro potenti politici.

    I disordini sono scoppiati mentre l’economia del Sudafrica lotta per emergere dai danni causati dalla peggiore epidemia di covid in Africa, costringendola a imporre ripetutamente restrizioni alle imprese che hanno danneggiato una già fragile ripresa.

    La crisi in corso potrebbe aver allargato il divario tra chi ha e chi non ha. La crescente disoccupazione ha lasciato le persone sempre più disperate. La disoccupazione è salita a un nuovo record del 32,6% nel primo trimestre di quest’anno.

    Condividi
    14 Luglio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid, l’Egitto teme la quarta ondata

    di Enrico Casale 14 Luglio 2021
    14 Luglio 2021

    Il ministro egiziano della Salute e della Popolazione Hala Zayed ha affermato che una quarta ondata di coronavirus colpirà probabilmente l’Egitto alla fine di settembre o all’inizio di ottobre. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana: lo Stato si prepara a combattere la pirateria

    di Enrico Casale 13 Luglio 2021
    13 Luglio 2021

    Nei primi sei mesi del 2021 nelle acque ghanesi del Golfo di Guinea si sono verificati già tre attacchi di pirateria. Sono stati in tutto nove gli episodi nell’ultimo anno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel: ritiro mercenari dalla Libia preoccupa il G5 Sahel  

    di Enrico Casale 13 Luglio 2021
    13 Luglio 2021

    Preoccupa in Sahel l’assenza di un piano per il ritiro di mercenari stranieri dalla Libia, stimati in quasi 30.000 combattenti armati. L’acuirsi dell’attivismo terroristico nel Sahel e dalle potenziali conseguenze …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: livello record di ricavi per il Canale di Suez

    di Enrico Casale 13 Luglio 2021
    13 Luglio 2021

    Nonostante la crisi provocata dall’incaglio della nave portacontainer Ever Given, che ne ha bloccato le attività per 6 giorni, nel primo semestre del 2021 il Canale di Suez in Egitto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudafrica: caso Zuma e pandemia, continuano le proteste

    di Enrico Casale 13 Luglio 2021
    13 Luglio 2021

    Continuano le proteste e le rivolte, anche violente, in tutto il Sudafrica con negozi saccheggiati e interi edifici dati alle fiamme in molte città del Paese: violenze legate alla carcerazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: dagli Usa 15 mln di dollari per far studiare ragazze

    di Enrico Casale 13 Luglio 2021
    13 Luglio 2021

    Gli Stati Uniti finanziano con 15 milioni di dollari un programma di empowerment per giovani donne somale che non hanno avuto la possibilità di studiare. I fondi dell’Usaid , l’agenzia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia: pesca illecita, rapporto denuncia attori e corruzione

    di Enrico Casale 12 Luglio 2021
    12 Luglio 2021

    Attività di pesca illegale, non regolamentata né registrata sono abituali nelle acque al largo della Somalia, che contengono alcune delle zone di pesca più ricche del mondo. A quest’attività illecita …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Onu, il Nilo può diventare fonte di cooperazione

    di Enrico Casale 12 Luglio 2021
    12 Luglio 2021

    Sebbene le risorse idriche del Nilo siano finora state causa di dissidi, esse possono diventare la base per una futura cooperazione. Lo ha detto Inger Andersen, responsabili del Programma delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: Putin revoca divieto voli charter verso mete turistiche

    di Enrico Casale 12 Luglio 2021
    12 Luglio 2021

    Il presidente russo Vladimir Putin ha annullato il divieto dei voli charter diretti in Egitto. Il provvedimento arriva sei anni dopo la sospensione ordinata per ragioni di sicurezza dopo che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal: voto su nuovo codice elettorale atteso oggi

    di Enrico Casale 12 Luglio 2021
    12 Luglio 2021

    L’assemblea nazionale del Senegal ha calendarizzato per oggi il dibattito parlamentare e il voto sul nuovo codice elettorale, licenziato dal consiglio dei ministri il 5 luglio. Giovedì il testo è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: covid, Lancet spiega perché ora si muore di più

    di Enrico Casale 11 Luglio 2021
    11 Luglio 2021

    Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet suggerisce che i pazienti ospedalieri gravemente malati di covid-19 abbiano oggi più probabilità di morire in Africa rispetto ad altre parti del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: Usa donano materiale alle forze speciali di Mogadiscio

    di Enrico Casale 11 Luglio 2021
    11 Luglio 2021

    Le forze armate degli Stati Uniti hanno consegnato veicoli blindati alle forze speciali somale Danab. Questi reparti sono la punta di lancia dell’esercito somalo e, negli ultimi mesi, hanno condotto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malawi, presidente accusato di nepotismo

    di Enrico Casale 10 Luglio 2021
    10 Luglio 2021

    È polemica in Malawi per la nomina della figlia del presidente Lazarus Chakwera come terzo segretario presso l’ambasciata del Malawi a Bruxelles. Chakwera ha fatto della fine del nepotismo – …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, inizia il ritiro delle truppe francesi

    di Enrico Casale 10 Luglio 2021
    10 Luglio 2021

    Entro la fine del 2021, la Francia chiuderà le sue basi nel Nord del Mali. Lo ha annunciato il presidente Emmanuel Macron in una dichiarazione rilanciata dai media internazionali. Parigi, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA