Il sindaco di Misurata Mohamed Eshtewi è stato assassinato. Lo rende noto il Lybia Herald. Eshtewi sarebbe stato rapito ieri sera, mentre stava rientrando da Istanbul con una delegazione di funzionari locali.
Era con suo fratello quando la sua auto è stata assaltata ad un semaforo, sulla strada dell’aeroporto. Fonti ospedaliere hanno riferito che sul suo corpo c’erano diverse ferite da arma da fuoco. Il fratello del sindaco, anche lui rimasto coinvolto nell’agguato, è in gravi condizioni, ma stabile. Gli assassini non sono stati ancora identificati ma, rileva sempre il Libya Herald, i sospetti sono indirizzati verso le milizie islamiste della città (la terza della Libia), che in diverse occasioni hanno chiesto a Eshtewi di dimettersi, rimproverandogli il sostegno al governo di unità nazionale di base a Tripoli.
(19/12/2017 Fonte: Ansa)
Enrico Casale
-
Nella Rd Congo, il Parlamento ha approvato la legge elettorale nonostante le polemiche e le numerose critiche. Il testo è stato votato dall’Assemblea nazionale sabato 16 dicembre e ieri, 18 …
-
Molte persone sognano di viaggiare su altri pianeti. Ma i fan di «Star Wars» possono effettivamente visitare le location in cui sono state girate molte le scene più famose del …
-
Vi è una sincera volontà di giungere a un risultato definitivo delle indagini sulla morte di Giulio Regeni, il ricercatore italiano ucciso in Egitto nel 2016. Lo ha detto oggi …
-
Sarà una guerra silenziosa. Porterà la morte dall’alto. Le vittime quasi non se ne accorgeranno. Stati Uniti e Francia hanno deciso di non inviare imponenti contingenti nel Sahel per combattere …
-
L’African National Congress (Anc), il partito al potere da 23 anni in Sudafrica, è riunito a Johannesburg nel suo 54° congresso in 105 anni di storia, dove i circa 4.700 …
-
La Libia «è a una svolta storica pericolosa» con «la scadenza dell’accordo politico» di Skhirat (siglato in Marocco il 17 dicembre 2015). «Tutti gli organi politici nati da questa intesa …
-
Domenica, 17 dicembre, una manifestazione è stata dispersa a Bouira, in Cabilia (Algeria), mentre la calma sembrava essere tornata in altre località dove, nei giorni scorsi, la popolazione di lingua …
-
Smail Chergui, commissario dell’Unione africana per la Pace e la sicurezza, ha invitato i Paesi africani a prepararsi al ritorno di almeno seimila combattenti jihadisti dal Medio Oriente dove hanno …
-
Entro poche settimane, Uganda e Ruanda inizieranno ad accogliere gli immigrati africani deportati da Israele. Da tempo, i due Paesi africani hanno iniziato a ricevere piccoli gruppi di eritrei, sudanesi, …
-
In Camerun, oggi, 11 dicembre, il pubblico ministero dovrebbe decidere sul caso di Patrice Nganang. Lo scrittore è stato arrestato ed è custodito nei locali della polizia giudiziaria di Yaoundé …
-
Ventiquattro donne sono state accusate di «indecenza» perché indossavano pantaloni a una festa nei dintorni alla capitale sudanese, Khartoum. Se condannate, le donne potrebbero essere fustigate. Secondo gli attivisti dei diritti …
-
La Lega algerina per la difesa dei diritti umani ha pubblicato il suo rapporto annuale sulle libertà civili nel Paese. Dal diritto di protesta ai diritti dei lavoratori, ai rapimenti …
-
La principale coalizione di opposizione del Kenya, National Super Alliance (Nasa), ha annunciato il rinvio della cerimonia di giuramento come presidente del suo leader Raila Odinga prevista per il 12 …
-
È stato un attacco senza precedenti. Giovedì 7 dicembre, la missione Onu ha subito una durissima offensiva (pare dalle forze ugandesi dell’Adf). Il bilancio delle vittime è grave: almeno 15 …