Un’opera monumentale in 2 tomi, frutto di anni di ricerca e di studio, che si propone di far conoscere la ricchezza della storia e della spiritualità della Chiesa etiopica, dalle sue origini nella prima metà del IV secolo fino ai nostri giorni. Con queste intenzioni Alberto Elli, ingegnere nucleare, ha scritto “La Storia della Chiesa Ortodossa Tawahedo d’Etiopia”, per i tipi Edizioni Terra Santa.
Il cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, scrive nella prefazione del volume: “Va riconosciuto ad Alberto Elli un lavoro davvero imponente, iniziato con lo studio della lingua ge‘ez e arricchito da viaggi in Etiopia e incontri con altri esperti: lo stupore è accresciuto dal fatto che ci troviamo di fronte a una persona che ha iniziato e portato avanti la raccolta del materiale per la pubblicazione partendo da una passione e da un interesse personale, non legato quindi ad attività accademica. Forse è proprio per questo che egli sembra mettersi nei panni del lettore ponendo le domande alla storia della Chiesa Tawahedo, e riportando in modo preciso le differenti interpretazioni che in particolare su alcuni passaggi sono sorte in ambito storiografico”.
“La Chiesa d’Etiopia è una Chiesa povera, ma ricca di spiritualità, una spiritualità che può dare ancora molto agli occidentali”: rimarca Alberto Elli, che nei suoi numerosi viaggi di studio ha potuto soprattutto apprezzare “la devozione e il rispetto che la gente ha per la sua Chiesa”. In un Occidente ormai laicizzato, colpisce “vedere persone che passano davanti a una chiesa e che si chinano, si segnano, addirittura toccano con la fronte le mura”.
Nelle oltre duemila pagine, l’autore approfondisce le radici dell’Etiopia, uno degli Stati più antichi al mondo, l’unico dell’Africa subsahariana senza una significativa storia coloniale e nel quale la religione cristiana sia riuscita a conservarsi indipendente. La sua Chiesa è la prima che si instaura e diffonde il messaggio di Cristo in una terra dell’Africa nera. Inoltre, nonostante fino al 1959 sia dipesa giuridicamente dalla Chiesa di Alessandria, non reca l’impronta della cultura e della mentalità ellenistica alessandrina e neppure di quella costantinopolitana, come dimostra, fra l’altro, lo stile degli edifici cultuali. Autenticamente africana e allo stesso tempo medio-orientale, l’Etiopia è unica nell’Africa nera, con un’identità inconfondibile e caratteristiche del tutto singolari, che la differenziano da tutte le altre nazioni africane e ne fanno una delle comunità cristiane più originali e meglio inculturate di tutta l’Africa.
(09/12/2017 Fonte: News.va)
Enrico Casale
-
Lo scrittore camerunese Patrice Nganang è nelle mani della polizia giudiziaria. Lo ha dichiarato il governo camerunese che ha confermato il suo arresto mercoledì 6 dicembre, mentre Nganang si stava …
-
I peacekeeper dell’Onu rimasti uccisi nell’attacco in Congo sono 14. Lo rendono noto le Nazioni Unite. I caschi blu rimasti feriti sono oltre 40. «È una giornata tragica per la …
-
Il primo smartphone di produzione egiziana è stato presentato nei giorni scorsi e il primo modello è stato consegnato al presidente Abdel Fatah al Sisi alla Conferenza del Cairo ICT …
-
di Enrico Casale Alle spalle c’è una storia dolorosa che condividiamo, ma dobbiamo guardare avanti per costruire nuove relazioni politiche ed economiche. È questo i senso dell’intervento del presidente francese …
-
La decisione americana di riconoscere Gerusalemme come capitale dello Stato di Israele ha fatto ribollire il mondo arabo-musulmano. La commissione dell’Unione africana si è rammaricata per «una decisione che non …
-
Il 30 novembre il presidente Paul Biya ha annunciato una dura risposta ai «terroristi» anglofoni (autori di omicidi di gendarmi, militari e polizia). Subito dopo l’annuncio, gran parte della popolazione di …
-
Il governo nigeriano ha rimosso dal suo incarico il comandante militare dell’operazione “Lafiya Dole”, lanciata nel luglio 2015 per combattere il gruppo terroristico Boko Haram. Lo riferisce il quotidiano “Premium …
-
In Africa orientale i bambini sono ancora oggetto di violenze fisiche, psichiche e sessuali perpetrate nelle aule scolastiche. A denunciarlo è il rapporto «La violenza contro i bambini è prevenibile?» …
-
Il governo svizzero ha annunciato che restituirà alla Nigeria 320 milioni di dollari rubati dal defunto dittatore Sani Abacha. Il denaro era stato congelato nel 2014 da un tribunale svizzero …
-
Nella Rd Congo è stata approvata la legge elettorale. Prima del voto, l’opposizione è uscita dall’aula insieme ad alcuni deputati della maggioranza presidenziale, denunciando la mancanza di consenso sul testo di legge. …
-
Saif al-Islam Gheddafi, figlio dell’ex dittatore libico, sta cercando di tornare sulla scena politica dopo anni di detenzione. Nei giorni scorsi ha dichiarato di voler condurre una campagna militare contro …
-
“Negli ultimi giorni non si hanno notizie di casi di peste nella capitale. La situazione è migliorata”: lo conferma all’Agenzia Fides suor Giacinta Gobetti, missionaria delle Carmelitane minori della carità …
-
Il Sinodo della Chiesa evangelica in Marocco (Eeam) che si è concluso a Casablanca a metà novembre è stato caratterizzato dalla consacrazione dei primi pastori formati in seno alla chiesa …
-
Anna Dedola, Khadija Tirha e Alganesh Fessaha: sono le tre vincitrici del premio il Premio volontariato che la Focsiv (la federazione delle Ong di ispirazione cattolica) assegna a quanti si …