In un rapporto intitolato «Missione speciale» pubblicato lunedì 4 dicembre, Human Rights Watch ha accusato alti ufficiali della Repubblica Democratica del Congo di reclutare clandestinamente ex ribelli M23 per sedare le proteste anti-Kabila nel 2016 Di fronte a queste accuse, Marie-Ange Mushobekwa, ministro dei Diritti umani della Rd Congo, ha affermato che si tratta di accuse «ridicole». È assurdo, ha detto, immaginare che Kinshasa necessiti di reclutare ex ribelli dell’M23 a sostegno della sua polizia o del suo esercito. Secondo il ministro, le accuse di Human Rights Watch sono semplicemente sbagliate. Da parte sua, Hrw ha difeso la sua inchiesta.
(05/12/2017 Fonte: Rfi)
Enrico Casale
-
I leader separatisti del Camerun hanno promesso di continuare i loro attacchi contro le forze di sicurezza schierate nella irrequieta regione anglofona. La loro mossa è una risposta al presidente …
-
Il «diamante della pace» è stato battuto all’asta a New York per 6,5 milioni di dollari. Lo riporta la Bbc. Ad aggiudicarsi l’enorme pietra da 709 carati è stato Laurence …
-
D’accordo è illegale. La legge la proibisce. Ma per il Marocco la marijuana e l’hashish sono un business. E non si parla solo del commercio con l’Europa (di cui è …
-
Il presidente del Camerun, Paul Biya, ha promesso di porre fine agli attacchi dei separatisti nelle regioni anglofone del Paese, definendoli «una banda di terroristi». In un discorso trasmesso dall’emittente …
-
L’Icasa, la Conferenza internazionale sull’Aids e le infezioni sessualmente trasmissibili, si apre oggi 4 dicembre e i lavori proseguiranno fino al 9 dicembre in Costa d’Avorio. Questo è l’incontro più …
-
Il nuovo presidente dello Zimbabwe, Emmerson Mnangagwa, ha sostituito due ministri, due giorni dopo aver annunciato il suo gabinetto. I responsabili di istruzione e lavoro sono stati sostituiti, apparentemente per conformarsi …
-
Due mondi lontanissimi. Entrambi in incessante movimento, sussultorio e rotatorio. Tutti e due, a modo loro, irraggiungibili. Almeno fino a mezzo secolo fa. Il cuore e la Luna. Le due …
-
L’industria turistica del Botswana sta traendo benefici dal matrimonio reale tra il principe Harry e Meghan Markle (annunciato il 27 novembre). Il boom è arrivato dopo che il rampollo di casa Windsor …
-
In Sudafrica è ufficialmente iniziato il test di un vaccino contro l’Hiv. Da mercoledì 29 novembre alcuni volontari hanno accettato di sottoporsi alla cura sperimentale. La notizia è stata diffusa …
-
Il quinto vertice Unione Africana-Unione Europea si è chiuso ieri, giovedì 30 novembre, ad Abidjan con l’adozione di una dichiarazione generale e di una dichiarazione sulla Libia. I leader africani …
-
Sono tra i 400 e i 700mila i migranti che vivono nei campi in Libia, spesso in condizioni “disumane”. Così il presidente della Commissione dell’Unione africana Moussa Faki Mahamat al …
-
Il Mediterraneo rappresenta al tempo stesso l’1 per cento del territorio del pianeta, il 10 per cento del pil mondiale, 500 milioni di potenziali consumatori, il 20 per cento del …
-
La stazione di Asmara come metafora della storia dell’Eritrea. È questo il senso della mostra fotografica «La Stazione di Asmara» a cura di Adam Styp-Rekowski che sarà inaugurata l’8 dicembre …
-
Una task force congiunta tra Ue, Unione africana e Onu per proteggere i migranti lungo le rotte migratorie e in particolare in Libia. E’ quanto si è deciso di implementare …