Robert Mugabe, il presidente dello Zimbabwe, si è pronunciato a favore di una ripresa delle esecuzioni capitali nel Paese dell’Africa australe dove la pena di morte è prevista dal codice penale ma non viene più applicata dal 2005. Lo riferisce il sito del quotidiano The Guardian.
“Ripristiniamo la pena di morte”, ha detto Mugabe nella capitale, Harare, al funerale di un veterano della lotta per l’indipendenza dello Zimbabwe. Il controverso presidente ha ammesso che il governo è diviso su tale questione ma ha avvertito che “se sentirete che qualcuno è stato giustiziato, sappiate che il pensiero di Mugabe ha prevalso”. Organizzazioni per la difesa dei diritti umani, tra cui Amnesty International, si sono spesso appellate allo Zimbabwe affinché abolisca per sempre la pena capitale togliendo dall’incubo in cui vivono 92 detenuti nel braccio della morte. La Costituzione dello Zimbabwe del 2013 esclude la pena capitale per le donne, i minori di 18 anni e gli anziani sopra i 69.
(02/11/2017 Fonte: Ansa)
Enrico Casale
-
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), insieme alle autorità nigeriane del sud-ovest, sta assistendo i camerunesi in fuga dalle violenze nelle regioni anglofone del Camerun. “Finora sono …
-
Si chiama Andrew Nassif il primo cristiano condannato al carcere in base alle nuove leggi disposte dal governo egiziano con l’obiettivo dichiarato di contrastare il terrorismo. La condanna – riferiscono …
-
Un gruppo di sudafricani ha organizzato una grande manifestazione per protestare contro i continui omicidi di agricoltori bianchi. I dimostranti stanno bloccando le autostrade in Sudafrica in segno di protesta. Le proteste …
-
A Bekele Gerba, uno dei leader dell’opposizione in Etiopia, è stato concesso, dopo mesi di detenzione, il rilascio su cauzione dalla Corte Suprema Federale. Gerba è il segretario generale dell’Oromo Federalist …
-
A più di una settimana dal secondo turno delle elezioni presidenziali in Liberia i due sfidanti hanno dato il via al gioco delle alleanze. Questo fine settimana, Joseph Boakai (che …
-
Il presidente keniano Uhuru Kenyatta è stato dichiarato vincitore della nuova tornata elettorale che si è tenuta il 26 ottobre. Ha ottenuto il 98% dei voti con un’affluenza alle urne …
-
«Chiedo alla comunità internazionale di non volgere le spalle ai rifugiati eritrei. Faccio un appello affinché non si adottino politiche che possono tradursi in violazioni dei diritti umani solo per inseguire …
-
In Kenya, dovrebbero essere comunicati entro questa sera, 30 ottobre, i risultati delle elezioni presidenziali bis, tenutasi giovedì 26 ottobre. Domenica sera 29 ottobre la commissione elettorale ha annunciato che …
-
Il partito di governo di Liberia ha contestato i risultati del primo turno delle elezioni presidenziali prima che si tenga il ballottaggio tra il vicepresidente Joseph Boakai (candidato governativo) e …
-
Il capo dell’agenzia alimentare delle Nazioni Unite ha lanciato un appello per raccogliere aiuti per evitare una crisi umanitaria nella regione di Kasai, nella Repubblica Democratica del Congo. David Beasley ha …
-
Il governo e il Parlamento somalo hanno sollevato dall’incarico sia il capo della polizia sia il capo dei servizi segreti, dopo il terribile attacco terrorista della notte scorsa a Mogadiscio …
-
Il Burundi lascia la Corte penale internazionale (Icc), ed è il primo Stato membro a farlo. Un portavoce della stessa Corte ha confermato che il ritiro entra in vigore oggi, …
-
La popolazione africana, soprattutto i giovani, aumentano e cresce anche la necessità di professori e operatori sanitari. Se il trend demografico continuerà come in questi anni, entro il 2030 saranno …
-
Tra grandi misure di sicurezza e tensioni tra le diverse fazioni politiche, in Kenya si sono ripetute ieri le elezioni presidenziali, dopo che la tornata dello scorso 8 agosto era …