È salito a tre il numero di morti nei disordini avvenuti in Kenya nel giorno della ripetizione delle elezioni presidenziali boicottate dalle opposizioni: oltre alle vittime già segnalate a Kisumu e Homa Bay, una terza è stata uccisa ad Athi River, una ventina di km a sud-est di Nairobi. Lo ha riferito una fonte della polizia.
A Kisumu, dove i contestatori hanno acceso fuochi e bloccato strade, ci sono stati anche 25 feriti in scontri con la polizia, ha riferito un medico pubblico della contea, Aloyce Kidiwa, precisando che molte ferite sono da arma da fuoco.
Intanto le presidenziali sono state annullate e rinviate a sabato a causa di violenze dell’opposizione in quattro contee della ex-provincia occidentale di Nyanza, roccaforte dell’opposizione. Lo ha annunciato il sito del quotidiano keniano «Daily Nation» citando il presidente della Commissione elettorale, Wafula Chebuati. Le operazioni di voto verranno ripetute a Kisumu, contea dell’omonima terza maggiore città del Kenya, Migori, Homa Bay e Siaya. Nyanza era una delle otto province amministrative keniane in cui era diviso il paese prima che venisse ristrutturato in 47 contee con la costituzione del 2010. E’ abitata soprattutto da Luo, etnia cui appartiene il leader dell’opposizione, Raila Odinga. Kisumu è una città da oltre 400 mila abitanti. Nelle quattro contee non è stato possibile votare, ha precisato il presidente della Commissione elettorale (Iebc) e la votazione verrà ripetuta una volta che le forze dell’ordine avranno restaurato l’ordine, scrive il sito del giornale sintetizzando dichiarazioni di Chebuati.
(27/10/2017 Fonte: Ansa)
Enrico Casale
-
Il Consiglio dei ministri del Burundi ha presentato un progetto di revisione costituzionale che, se venisse approvato, permetterà al presidente Pierre Nkurunziza di rimanere al potere fino al 2034 o …
-
La polizia keniana ha licenziato gas lacrimogeni per disperdere gruppi di ragazzi che gettavano pietre a Kisumu, una roccaforte dell’opposizione in cui i seggi elettorali non sono stati aperti per …
-
Il clima sociale e politico in Egitto è pessimo. Il presidente Abd al Fattah al Sisi è accusato da più parti di violazioni dei diritti umani, repressione dell’opposizione, eccessivo controllo …
-
«Non partecipate in alcun modo alle elezioni della vergogna», che si tengono domani: lo ha detto il leader dell’opposizione del Kenya, Raila Odinga, in un comizio tenuto all’Uhuru Park di …
-
Oggi seggi aperti in Kenya. Ieri 25 ottobre, il responsabile della commissione elettorale ha confermato che le elezioni si terranno regolarmente. Il voto è boicottato dall’opposizione, il suo leader Raila …
-
L’ambasciatore statunitense all’Onu, Nikki Haley, ha detto che gli Stati Uniti «non hanno più fiducia nel governo di Juba». La Haley ha dichiarato di aver inviato un messaggio «severo» al presidente …
-
Si è tenuto ieri a Niamey un minivertice sulla crisi togolese tra alcuni capi di Stato dell’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (Cedeao), riuniti nella capitale nigerina per discutere dell’adozione …
-
Il presidente della Corte suprema keniana David Maraga ha annunciato mercoledì (25 ottobre) che il Corte non è stata in grado di affrontare il ricorso per rinviare le elezioni presidenziali …
-
Ha passato la soglia dei 100 e non sembra aver ancora raggiunto il proprio picco l’epidemia di peste che sta colpendo il Madagascar. Lo ha riferito dirigente locale dell’organizzazione umanitaria …
-
A mali estremi, estremi rimedi. All’università di Umaru Musa Yar’Adua in Nigeria, i serpenti sono diventati una seria minaccia. Mordono e uccidono gli studenti. Ma mancano i sieri. L’emergenza è …
-
Il presidente della Rd Congo, Joseph Kabila, sta valutando di riproporre un disegno di legge per modificare la composizione e il funzionamento della Corte costituzionale. Le voci della possibile discussione …
-
In Marocco, tre ministri sono stati licenziati dal re a causa del ritardo nel programma di sviluppo della città di Al Hoceima, epicentro del movimento di protesta della regione Rif. …
-
La Corte suprema del Kenya terrà una nuova udienza nella giornata di domani per decidere in extremis se confermare o meno la data della ripetizione delle elezioni presidenziali, in programma …
-
La Tanzania fa la voce grossa con le multinazionali che sfruttano i giacimenti di oro, tanzanite, diamanti e uranio. Il presidente John Magufuli lo aveva promesso due anni fa, subito …