• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 17/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    Senegal
    FOCUS

    Emigrare è difficile. Rientrare in patria anche

    di Enrico Casale 25 Settembre 2017
    Scritto da Enrico Casale

    «Vorrei rimanere in Senegal a lavorare la terra che mi ha lasciato mio padre. Sono stanco di stare lontano dai miei cari, ma ho bisogno di migliorare la produzione affinché la mia famiglia possa vivere tranquilla». Dethie Mbengue ha vissuto per anni in Toscana. Ha lavorato duramente nelle concerie di cuoio, mantenendo la sua famiglia. Ma ora ha un sogno: rientrare nel suo Paese, lavorare la sua terra e stare vicino ai suoi cari. Come lui, molti senegalesi, dopo anni trascorsi all’estero, desiderano tornare. Ma il rientro non è sempre facile. Dopo un lungo periodo trascorso in Europa, il rischio è di non reintegrarsi facilmente nel proprio Paese di origine. Molti poi vogliono reinvestire i loro risparmi, ma non sanno come fare e rischiano di finire nelle mani di mediatori senza grandi scrupoli.

    La Ong cuneese Lvia, insieme alla Cooperazione italiana allo sviluppo, la Caritas e alcune organizzazioni della diaspora senegalese (Ast, Sunugal e Cossan), ha lanciato un progetto per il reinserimento socio-professionale dei migranti senegalesi di ritorno. Attraverso questa iniziativa si vuole valorizzare il potenziale dei migranti rientrati in Senegal, effettuando un accompagnamento tecnico e finanziario per lo sviluppo di idee imprenditoriali nella Regione di Thiès.

    Dopo una fase di studio del fenomeno dei rientro in patria, il progetto intende intercettare e accompagnare i migranti di ritorno attraverso 16 atelier per coinvolgere le istituzioni e i migranti di ritorno sul territorio; percorsi di formazione su start-up, gestione d’impresa e sui settori di investimento di maggior interesse: agro-alimentare, commercializzazione, ambiente, turismo, ecc.; assistenza tecnica per l’elaborazione dei progetti di impresa e dei business plan; finanziamento e supporto dei progetti selezionati sulla base di criteri di sostenibilità e innovazione.

    Ma a chi è indirizzato il progetto? Anzitutto ai migranti già tornati in Senegal (nella regione di Thiès) e che oggi stentano a reintegrarsi sia socialmente che professionalmente, avendo perso, dopo a volte 20-25 anni passati fuori dal Paese, ogni tipo di relazione e non riescono ad adattarsi ad un contesto socio-economico che nel tempo è profondamente mutato. A volte, alcuni di loro, durante la loro permanenza all’estero, hanno potuto risparmiare cifre considerevoli e sono quindi nelle condizioni di «investire», altre volte, invece il migrante torna in Senegal avendo perso già tutto ancora prima di ripartire.

    La Ong cerca però di intercettare anche i migranti in rotta verso l’Europa e che sono in molti casi costretti a trascorrere mesi o persino anni a Gao, in Mali, in condizioni estremamente difficili in attesa di trovare l’occasione propizia per riprendere il viaggio. Nell’attesa però consumano, per sopravvivere, tutti i soldi con cui erano partiti e sono quindi disperatamente alla ricerca di piccole occupazioni.

    Infine, il progetto cercherà di contattare gli emigrati in Italia (in Piemonte, Lombardia e Toscana) che stanno organizzando il loro rientro in Senegal, sia perché hanno perso il lavoro, sia per altri loro motivi personali, famigliari o professionali.

    Il numero totale di beneficiari diretti è quindi stimato a 350 e quello dei beneficiari indiretti (i membri delle loro famiglie) a circa 2.500.

    Il rientro non è sempre semplice, ma i migranti sono ottimisti. «Abbiamo tanta terra a disposizione – spiegano Abdoul Mbacké e Ousseynou Babou –, dobbiamo tentare di essere autosufficienti sull’approvvigionamento dell’acqua. Piano piano ci riusciremo».

    Condividi
    25 Settembre 2017 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – Oggi inizia un pellegrinaggio della comunità di Taizé

    di Enrico Casale 25 Settembre 2017
    25 Settembre 2017

    Dal 26 settembre al 1° ottobre 2017, fratello Alois della Comunità di Taizé visiterà i cristiani d’Egitto insieme a alcuni confratelli e circa un centinaio di giovani adulti provenienti da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali – Attacco contro convoglio, morti tre caschi blu

    di Enrico Casale 25 Settembre 2017
    25 Settembre 2017

    Secondo una prima ricostruzione della missione delle Nazioni Unite a Mali (Minusma), tre caschi blu sono morti e cinque sono rimasti feriti seriamente in un attacco lanciato contro «un convoglio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Il 9 ottobre inizia il maxi processo contro 1.600 miliziani di Boko Haram

    di Enrico Casale 25 Settembre 2017
    25 Settembre 2017

    Il 9 ottobre si aprirà un grande processo a 1.600 membri del gruppo armato nigeriano Boko Haram. Lo ha annunciato ieri dal Ministero della Giustizia, Abubakar Malami, ministro della Giustizia, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal – Serigne Mbaye Sy Mansour nuovo leader della Tijaniyya

    di Enrico Casale 25 Settembre 2017
    25 Settembre 2017

    I membri della fraternità Tijaniyya in Senegal hanno un nuovo leader spirituale. È Serigne Mbaye Sy Mansour ed è stato in precedenza il portavoce della famiglia religiosa, la maggiore nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Città del Capo, inaugurato il più grande museo d’arte contemporanea africana del mondo

    di Enrico Casale 23 Settembre 2017
    23 Settembre 2017

    A Città del Capo (Sudafrica) è stato ufficialmente inaugurato un nuovo museo d’arte contemporanea che ospita una collezione privata eccezionale. Situato sul famoso lungomare di Città del Capo, lo Zeitz Museum …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal – È morto il leader della confraternita Tijaniyya

    di Enrico Casale 23 Settembre 2017
    23 Settembre 2017

    In Senegal, Serigne Abdoul Aziz Sy Al Amine, marabutto della Tijaniyya, la più grande confraternita musulmana al mondo, è morto nella notte tra giovedì e venerdì all’età di 89 anni. …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Papa Francesco: «Preoccupato per la xenofobia in Europa»

    di Enrico Casale 23 Settembre 2017
    23 Settembre 2017

    Il Papa, in un incontro a Roma, ha espresso la sua preoccupazione per i fenomeni di xenofobia in Europa, anche da parte dei cattolici, aggiungendo che il disagio verso i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – Elezioni presidenziali spostate il 26 ottobre

    di Enrico Casale 22 Settembre 2017
    22 Settembre 2017

    Le elezioni generali in Kenya, inizialmente in programma il prossimo 17 ottobre dopo che la Corte suprema ha annullato l’esito del voto dello scorso 8 agosto, sono state rinviate al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda – Età presidenziale, rinviata la discussione. Il Parlamento: «La polizia ci intimidisce»

    di Enrico Casale 22 Settembre 2017
    22 Settembre 2017

    Il presidente del parlamento ugandese Jacob Oulanyah ha rinviato il dibattito sul limite d’età del presidente della Repubblica alla settimana prossima in occasione. La decisione è stata presa per protestare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – Le forze dell’ordine uccidono 16 rifugiati burundesi

    di Enrico Casale 22 Settembre 2017
    22 Settembre 2017

    Sono 34 i rifugiati burundesi uccisi dalla forze di sicurezza il 16 settembre nel campo di rifugiati nei pressi del villaggio di Kamanyola, nella Piana di Ruzizi, nel Sud Kivu, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Swaziland, Maswati III ha una nuova moglie. La quattordicesima

    di Enrico Casale 22 Settembre 2017
    22 Settembre 2017

    di Marco Simoncelli Mswati III ha scelto una nuova moglie. Il sovrano dello Swaziland, l’ultima monarchia assoluta d’Africa nonché una delle ultime esistenti al mondo, si sposerà per la quattordicesima …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Festival della Missione, ecco il programma

    di Enrico Casale 21 Settembre 2017
    21 Settembre 2017

    Oltre 80 ospiti, italiani e internazionali, una dozzina di tavole rotonde e incontri d’autore (a cui vanno aggiunte le presentazioni “in 60 minuti” nella Libreria del Festival), 7 spettacoli (concerti, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Kagame: «Vincere le elezioni col 98% dei voti? In Ruanda è normale»

    di Enrico Casale 21 Settembre 2017
    21 Settembre 2017

    «La democrazia è un sistema bellissimo che tutti auspicano, ma a condizione che il contesto, la storia e la cultura di un Paese lo permettano. L’Occidente pretende che tutti si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – La Corte Suprema: «Gravi le mancanze della Commissione elettorale»

    di Enrico Casale 21 Settembre 2017
    21 Settembre 2017

    In Kenya, la Corte suprema ha emesso un durissimo giudizio contro la Commissione elettorale. I giudici hanno spiegato le motivazioni che il 1° settembre li ha portati ad invalidare la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 17/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA