Le Nazioni Unite hanno stanziato altri 10,5 milioni di dollari per aiuti umanitari in favore della popolazione della Nigeria nord-orientale e della regione del lago Ciad. I fondi, si legge in un comunicato dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (Ocha), sono stati stanziati attraverso il nuovo Fondo umanitario per la Nigeria (Nhf), e saranno destinati all’assistenza delle persone più vulnerabili che vivono nelle aree maggiormente difficili da raggiungere. In particolare, i 10,5 milioni di dollari finanzieranno circa 15 progetti selezionati fra i diversi settori della risposta umanitaria e approvati dal consiglio consultivo dell’Nhf. I progetti mirano ad affrontare le esigenze delle persone più vulnerabili in luoghi dove l’accesso umanitario è sporadico e dove si verificano inondazioni, focolai di malattie e spostamenti forzati di popolazione.
“Questa crisi ha causato la perdita di vite umane e di libertà in tutto il nord-est della Nigeria e i civili continuano a patire il peso del conflitto”, ha dichiarato Edward Kallon, coordinatore umanitario dell’Onu per la Nigeria. La crisi umanitaria nella regione nord-orientale della Nigeria e del lago Ciad è una delle più gravi al mondo, con 8,5 milioni di persone che hanno bisogno di assistenza umanitaria nei tre stati nigeriani di Borno, Adamawa e Yobe. Il Fondo umanitario per la Nigeria prevede lo stanziamento di un miliardo di dollari quest’anno, come previsto dal Piano di risposta umanitaria per il 2017, tuttavia finora l’appello è stato finanziato per il 43 per cento.
(02/08/2017 Fonte: Agenzia Nova)
Enrico Casale
-
Almeno una settantina di migranti sono riusciti a scavalcare la frontiera di Ceuta, in un nuovo ‘assalto’ mosso all’alba di oggi da oltre duecento persone. Dei 67 migranti passati in …
-
Boko Haram non si è mai fermata. Se ne parla meno e quando si parla di questa surreale setta adesso è per raccontare delle ragazze rapite a Chibok che sono …
-
Business is business. Anche in Libia. Mentre in Italia si discute se inviare una missione militare per fermare il traffico di migranti e le Ong si scontrano col governo sulle …
-
Rappresentanti dell’opposizione e della maggioranza del Burundi si sono incontrati ieri 31 luglio a Helsinki in Finlandia. È il primo summit dall’inizio della crisi scoppiata nel 2015 quando Pierre Nkurunziza, …
-
La Commissione elettorale della Liberia ha pubblicato la lista delle venti persone che correranno per il seggio presidenziale. Il presidente uscente Ellen Johnson Sirleaf ha completato il suo secondo e …
-
Un manager della Commissione elettorale del Kenya (Iebc) è stato trovato morto a una settimana dalle elezioni generali dell’8 agosto. Il corpo di Chris Msando è stato identificato all’obitorio della …
-
Una quarantina di gay sono stati arrestati lo scorso fine settimana in Nigeria, dopo essere stati sorpresi in un hotel a Lagos, la capitale economica del Paese, mentre facevano sesso. …
-
La coalizione del presidente senegalese Macky Sall ha ottenuto la maggioranza dei voti nelle elezioni legislative tenute ieri. Lo ha annunciato il primo ministro Mahammed Boun Abdallah Dionne in attesa …
-
Non piove da tre anni. I fiumi sono asciutti. I campi riarsi. Il bestiame muore. In Africa orientale si sta vivendo una drammatica crisi umanitaria innescata dalla siccità e dalla …
-
Cattive notizie per la coalizione Wàttu Senegaal. Il leader ed ex presidente del Senegal, Abdoulaye Wade, 91 anni, è stato battuto nel suo seggio. Secondo le prime proiezioni, la sua …
-
Le importazioni di armi del Marocco sono aumentate eccezionalmente nel 2016 e gli Stati Uniti sono in cima alla lista dei paesi fornitore, al punto che Rabat è destinata a …
-
Bracconaggio, lo Zambia contrattacca. Ieri, domenica 30 luglio, le autorità forestali hanno arrestato, nel sud del Paese (al confine col Mozambico), tre cittadini cinesi e due zambiani in possesso di …
-
In Congo Brazzaville, è stata bassa l’affluenza al secondo turno delle elezioni legislative. Il voto dovrebbe consolidare il successo del Pct, il partito al potere, che ha già ottenuto un …
-
Otto militari sono rimasti uccisi nell’attacco ad un convoglio dell’Unione Africana da parte del gruppo terroristico islamico Al Shabaab, legato ad Al Qaida, nel sud della Somalia, presso la cittadina …